Dalla parte dei bisogni dei cittadini Maria Daniela Falconeri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
27-ottobre-2006 Giovanni Orengo Az. Ospedalera San Martino 1 IL PIANO SOCIO SANITARIO COOPERAZIONE E RETI PER UN SISTEMA DI QUALITÀ La salute.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Dalla parte dei bisogni dei cittadini Maria Daniela Falconeri Modelli organizzativi, risorse e strategie per promuovere la salute in Sicilia Maria Daniela Falconeri Catania 27 Ottobre 2008

Bisogno Il fatto, la condizione di mancare o di non poter disporre di quanto è necessario, utile, opportuno per soddisfare determinate esigenze, per conseguire un fine o per realizzare un intento

La salute come diritto e risorsa Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia (OMS, 1948) e risorsa Consente di condurre una vita produttiva e soddisfacente a livello individuale, sociale ed economico Elemento basilare per una crescita economica sostenibile Costituzione OMS, 1948

Dati demografici Popolazione siciliana: 5.013.081 abitanti (49% maschi, 52% femmmine) Tasso di natalità: 10.1/1.000 (nazionale: 9.5/ 1.000) Aspettativa di vita: 78.0 (maschi); 82.9 (femmmine)

Immigrazione Immigrati che vivono in Sicilia: 107.200 Sbarchi clandestini nel 2006: 477 (21.400 persone: 19.099 maschi, 1.037 femmmine, 1.264 bambini)

Epidemiologia Tassi di mortalità per patologia/ 10.000 abitanti Malattie cardiovascolari (42.9 maschi; 30.9 femmine) Tumori (27.7 maschi; 15.3 femmine) 1°trachea , bronchi e polmoni - maschi 1° mammella – femmine 2° colon retto /m. e f. Malattie respiratorie (7.92) per i maschi Diabete (3.89) per le femmine

Determinanti di salute Politici Economici Ambientali Sociali Biologici Genetici Comportamentali Accesso ai servizi Questo principio assegna agli Stati e alle loro articolazioni compiti che vanno ben al di là della semplice gestione di un sistema sanitario. Essi dovrebbero farsi carico di individuare e cercare, tramite opportune alleanze, di modificare quei fattori che influiscono negativamente sulla salute collettiva, promuovendo al contempo quelli favorevoli. The health and wellbeing of people is determined by a wide range of economic, social and environmental influences. Activities in many sectors beyond the health sector influence these determinants of health. HIA is a participatory approach that helps people from multiple sectors to work together; it provides information in a clear and transparent way for decision makers. Il concetto di salute globale porta con sé una concezione della persona come unità psico-fisica interagente con l'ambiente circostante che è il presupposto per "una promozione ed educazione alla salute" e una "medicina della persona" nella sua totalità.

Utopia? “Lei è all'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l'orizzonte si sposta dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? Serve proprio a questo: a camminare” Las palabras andantes , Eduardo Galeano

Promozione della salute Il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla Carta di Ottawa, 1986 La STRATEGIA della Promozione della salute nasce per tradurre tali dichiarazioni di principio. Qual è lo spirito della Carta di Ottawa? Ridurre le diseguaglianze nella salute, offrendo a tutti pari opportunità e risorse per conseguire il massimo potenziale di salute. La HP impone il coordinamento dell’azione di tutti gli organismi interessati: i governi, i settori sanitari, sociali ed economici, le organizzazioni non governative, le autorità locali, l’industria e i mezzi di comunicazione. Il problema riguarda tutti – sul piano individuale, familiare e comunitario. Compito imprescindibile dei gruppi professionali e sociali è la mediazione dei diversi interessi presenti nella società ai fini della HP. Strategie e programmi di HP devono adattarsi alle condizioni ed alle esigenze locali dei singoli paesi o regioni, tenendo conto dei diversi sistemi sociali, culturali ed economici.

Approccio intersettoriale integrato Azioni strategiche Creare ambienti e contesti favorevoli Rafforzare l’azione delle comunità Approccio intersettoriale integrato Eguali opportunità e risorse Sviluppare le capacità personali e sociali Costruire una politica pubblica per la tutela della salute Riorientare i servizi sanitari

Contesto e sfide Socio-Sanitarie Evoluzione demografica Transizione epidemiologica Impatto dell’immigrazione Efficacia e Appropriatezza Evoluzione della tecnologia medica Impatto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Domanda crescente e contrazione delle risorse Razionalizzazione della spesa Riequilibrio dei settori e nuova organizzazione dei servizi

Bisogni dei cittadini Informazione Educazione Offerta di servizi appropriati Accessibilità Continuità dell’assistenza Accoglienza Comunicazione, ascolto, relazione, sostegno Qualità della cura Comfort …

Le esigenze poste dal cambiamento Chiarezza della Mission Empowerment challenging patient Umanizzazione dei servizi Aspetti qualitativi, organizzativi e relazionali Governo delle innovazioni e sistemi gestionali integrati Standard elevati di prestazioni erogate Appropriatezza Razionalità economica

Le esigenze poste dal cambiamento Capacità di comunicazione efficace Sostenibilità Integrazione, multidisciplinarietà propensione al teamwork Accountability Potenziamento e razionalizzazione degli interventi formativi e di sviluppo delle professioni Su accountability-->logica che implica verificabilità, “render conto” dei risultati e delle risorse ai vari stakeholder del sistema

Quale formazione per il cambiamento?

Azioni utili a promuovere salute - Centrate sui cambiamenti individuali - sulle modifiche ambientali - sulle modifiche organizzative - sulle relazioni favorevoli alla crescita di potenzialità personali e collettive

La spirale della pianificazione Analisi fabbisogno e definizione obiettivi Pianificazione sistema di valutazione Pianificazione e attuazione programma educativo Valutazione

Macroinsiemi di capacità Cultura epidemiologica e di metodologia della ricerca sociale ed educativa Progettualità e rigore metodologico Analisi e valutazione di efficacia

Macroinsiemi di capacità Individuazione e costruzione di reti utili al cambiamento Interazione, negoziazione, gestione gruppi Costruzione di alleanze Razionalità costruttiva per assecondare e guidare il cambiamento

Empowerment for Health Stakeholder Coinvolgimento Sensibilizzazione Partecipazione Professionisti Capacità Competenze Autonomia decisionale Responsabilità Gestione informazione Accountability Cittadini Asimmetria informativa ↓ Forza contrattuale ↑ Aspettative e richieste Conflittualità ↓ Contenzioso ↓

Gli obiettivi per il cambiamento Rispondere ai bisogni, come alle motivazioni del singolo e dell’organizzazione Valorizzare competenze e ruoli professionali Arricchire gli schemi concettuali Agevolare il confronto con la complessità Rendere valutabili e comparabili i risultati Facilitare la divulgazione e la condivisione delle buone pratiche

Per un vero sistema di sviluppo professionale continuo Una programmazione legata al contesto La formazione, leva strategica delle politiche per il personale e di ogni processo di cambiamento organizzativo, va programmata e progettata in stretta relazione con le politiche sanitarie, di cui rappresenta uno degli strumenti fondamentali, una delle più indispensabili condizioni attuative.

Percorso integrato di formazione-azione Il progetto del CEFPAS Percorso integrato di formazione-azione “Offerta dei servizi sanitari, comunicazione e bisogni dei cittadini: l’Umanizzazione per la tutela della salute”

Presupposti Centralità del cittadino e del paziente Necessità di riqualificazione dell’offerta dei servizi Esigenza di interventi sinergici da parte dei principali attori del SSR Coinvolgimento dei portatori di interesse

Finalità Far convergere gli sforzi verso un progetto di sistema sostenibile, che valorizzi il ruolo del cittadino, che possa far leva sul coinvolgimento e sulle motivazioni dei professionisti e che sia applicabile alla realtà operativa

Obiettivo generale Sviluppare competenze organizzative specifiche e distintive per un approccio globale e integrato al percorso di cura e assistenza, attento ai reali bisogni del cittadino ed alla sostenibilità del sistema

Obiettivi della formazione/azione Produrre specifici progetti e ipotesi di lavoro Valorizzare competenze ed esperienze del SSR Impostare nuovi percorsi assistenziali centrati sul paziente Collegare qualità tecnica, organizzativa e relazionale Sviluppare un approccio integrato alla qualità della cura Creare le condizioni per un rapporto di fiducia e di orientamento alle scelte Qualificare il lavoro professionale ed il benessere organizzativo

L’apporto innovativo Lavorare su più fronti, ricercando sinergie attraverso una serie di azioni che coinvolgono: - i professionisti (formazione e responsabilizzazione) i cittadini singoli e associati (informazione, comunicazione e ascolto) le organizzazioni (nuove modalità di lavoro) i sistemi di responsabilità (valutazione) gli stakeholder (progettualità di rete)

Impianto progettuale Fase formativa 1 percorso master + offerte modulari e seminari specifici anche per operatori esterni al master B) Fase organizzativa Progetti su commessa e sperimentazione sul campo; monitoraggio e verifica risultati C) Fase informativa Confronto tra professionisti, cittadini e stakeholders

Risultati attesi Indirizzi operativi su ambiti prioritari per l’Istituzione regionale (commitment) Impegno aziendale nello sviluppo di esperienze e nell’introduzione di innovazioni organizzative Sinergie tra Regione e Aziende Partecipazione dei cittadini e comunicazione con gli stakeholder

Risultati attesi Coinvolgimento nell’esperienza formativa di 430 operatori in poco più di un anno Coinvolgimento operativo di almeno 7 realtà organizzative Capitalizzazione e diffusione best practices Superamento della frammentazione nei percorsi di cura

Alcune riflessioni conclusive… La metafora della mongolfiera per vincere la gravità Etica, Evidenze ed Esperienze sono i cardini sui quali devono fondarsi la Formazione, la Pratica clinica e l’Educazione alla salute La Promozione della Salute non richiede competenze di nicchia ma professionalità in rete

Vincere la gravità Promuovere la salute non è solo educare non è solo prevenire ma impegno comune a conoscere per rendere responsabilmente vivibile ogni “condizione” umana: è abilità alla vita “Dove le barriere sostituiscono le relazioni sarà difficile costruire un modello condiviso –anche se plurale – di educazione alla salute” Marco Trabucchi Mettere le persone nelle condizioni di… Persona: ogni essere umano in quanto tale, senza distinzione di sesso, età e condizione.

Grazie per l’attenzione