Kurt Gödel ( ). Kurt Gödel ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Punti Fissi.
Il TEOREMA.
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
La filosofia interroga la matematica
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Specifiche Algebriche Modello Iniziale Versione 1.0 Gianna Reggio
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Deduzione naturale + Logica & Calcolabilità
Il ragionamento classico
Il ragionamento non monotono
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
L’aritmetica delle macchine e la macchina della mente
Le parole della scienza: VERIFICA Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine La Nuova Civiltà delle Macchine.
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Dipartimento di Matematica P. A.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
LA CRISI DEI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
Intelligenza Artificiale II Dimostrazione automatica di Teoremi
Semantica di Tarski.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Unità Didattica 1 Algoritmi
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Il problema dei paradossi nella storia della logica formale
“Orme Profonde” Matera aprile 2012
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
Logica Matematica Seconda lezione.
Filosofia della matematica… matematica della filosofia
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
1 Il potere del paradosso
30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Intelligenza Artificiale
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
7/22/20151 Metodi formali nello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Luigi Borzacchini (Dipartimento di Matematica, Università di Bari) Le stagioni della matematica e della logica Orientamento Consapevole Bari, 13 marzo.
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno Luigi Taddeo.
Paradossi in matematica e dintorni Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 1 Febbraio 2016.
VERITA’ SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(R. Rorty) 1.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Kurt Gödel (1906-1978)

Kurt con madre, padre e fratello nel 1910

Il fratello e Kurt (1910)

Kurt e sua moglie Adele il giorno delle nozze Vienna 1938

Tarski e Gödel a Vienna nel 1935

Einstein e Gödel

Gödel e Einstein a Princeton nel 1954

Ancora Gödel e Einstein

Einstein e Gödel sulla via del ritorno a casa dall’IAS di Princeton

in cui compaiono come personaggi Einstein e Gödel Film I.Q. Think Love (1994) in cui compaiono come personaggi Einstein e Gödel

Il titolo dell’articolo di Gödel del 1931 L’enunciato del primo teorema di incompletezza L’enunciato del secondo teorema di incompletezza

Hans Magnus Enzensberger , Omaggio a Gödel Il teorema di Münchausen (cavallo, palude e capelli) è delizioso, ma non dimenticare: Münchausen era un bugiardo. Il teorema di Gödel sembra a prima vista piuttosto insignificante, ma ricorda: Gödel ha ragione. "In ogni sistema sufficientemente ricco si possono formulare proposizioni che all'interno del sistema stesso non si possono né provare né refutare, a meno che il sistema non sia incoerente". Si può descrivere il linguaggio nel linguaggio stesso: in parte, ma non completamente. Si puo indagare il cervello col cervello stesso: in parte, ma non completamente. E così via. Per giustificare se stesso ogni possibile sistema deve trascendersi e quindi distruggersi. Essere "sufficientemente" ricco o no: la coerenza è o un difetto o una impossibilità. (Certezza = Incoerenza) Ogni possibile cavaliere, quale Münchausen o te stesso, è un sottosistema di una palude sufficientemente ricca. E un sottosistema di questo sottosistema sono i tuoi capelli, per cui ti tirano riformisti e bugiardi. In ogni sistema sufficientemente ricco, quindi anche nella nostra palude si possono formulare proposizioni che all'interno del sistema stesso non si possono né provare né refutare. Afferra queste proposizioni, e tira!

W. Sieg & C. Field, Dimostrazione automatica del primo teorema di incompletezza di Gödel

W. Sieg & C. Field, Dimostrazione automatica del secondo teorema di incompletezza di Gödel

Linguaggio universale Leibniz e Frege: Esiste un liguaggio universale capace di esprimere tutti i concetti matematici Teorema di indefinibilità di Tarski (1936): Un tale linguaggio universale non può esistere. Il concetto di ‘verità matematica’ fornisce un esempio di concetto che non potrebbe essere espresso in quel linguaggio

Metodo di decisione universale Leibniz-Hilbert: Esiste un algoritmo che permette di decidere qualsiasi problema a partire dai dati, cioè permette di stabilire se il problema è solubile o insolubile in base ai dati disponibili (per es., in base agli assiomi adottati). Teorema di indecidibilità di Gödel (1931): Un tale algoritmo non può esistere. In ogni sistema formale che soddisfi certe condizioni minime vi sono proposizioni dell’aritmetica che non sono decise dagli assiomi.

Wir müssen wissen, wir werden wissen Noi dobbiamo sapere, noi sapremo

L’ideale della purezza dei metodi Hilbert: Gli assiomi di una teoria devono essere sufficienti per dimostrare tutte le proposizioni vere di quella teoria. Primo teorema di incompletezza di Gödel (1931): Un tale ideale non può essere soddisfatto. In ogni sistema formale che soddisfi certi requisiti minimi vi sono proposizioni vere dell’aritmetica che non sono deducibili dagli assiomi.

Paradosso di Russell (1902) Moltissimi insiemi non sono membri di se stessi. Per esempio l’insieme dei gatti non è un gatto. Sia R l’insieme di tutti gli insiemi che non sono membri di se stessi. Domanda: R è un membro di sé stesso? Entrambe le risposte sono impossibili. R è un membro di se stesso: questo è impossibile perché per definizione R ha per membri solo insiemi che non sono membri di se stessi. R non è un membro di se stesso: questo è impossibile perché per definizione R ha oer membri tutti gli insiemi che non sono membri di se stessi.

La matematica è certa perché si può dimostrare che è logica Frege: Esiste un sistema formale contenente solo assiomi logici in cui si possono dimostrare tutte le verità dell’aritmetica. Primo teorema di incompletezza di Gödel (1931): Un tale sistema non può esistere. Supponiamo che esista. Allora esisteranno verità dell’aritmetica non dimostrabili nel sistema. Contraddizione.

La matematica è certa perché si può dimostrare che è coerente Hilbert: Si può dimostrare con metodi assolutamente sicuri che la teoria degli insiemi è coerente (cioè in essa non si possono dedurre contraddizioni). Secondo teorema di incompletezza di Gödel (1931): Questo non è possibile. Non si può dimostrare che la teoria degli insiemi è coerente neppure con i metodi della teoria degli insiemi.

Esistono criteri certi di scelta degli assiomi Tali criteri non esistono. Secondo teorema di incompletezza nella versione di Jech (1994): Non si può dimostrare nella teoria degli insiemi che gli assiomi della teoria degli insiemi sono veri. Secondo teorema di incompletezza nell versione di Gödel (1931): Non si può dimostrare nella teoria degli insiemi neppure che gli assiomi della teoria degli insiemi sono coerenti.

La logica è lo studio della deduzione Frege: Esiste un sistema di assiomi logici da cui si possono dedurre tutte le verità logiche. Teorema di incompletezza della logica del secondo ordine (Tarski 1936 + categoricità degli assiomi di Peano del secondo ordine): Un tale sistema non può esistere. Non può esistere alcun insieme di assiomi logici che soddisfi certi requisiti minimi, il quale permetta di dedurre tutte le verità logiche. Dunque la deduzione è incapace di esaurire le verità logiche.