“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE VARESINA. SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA 14 MARZO 2013 CONFERENZA STAMPA SEZIONE VARESINA.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Secondo incontro di formazione in plenaria
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
“ATTIVITA’ FISICA ADATTATA (APA) IN GIOVANI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI AFFETTI DA RITARDO MENTALE: UN POSSIBILE APPROCCIO CON EVIDENZA DI EFFICACIA” 56°
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
07/03/2014Letizia Espanoli 1 Essere squadra capace digenerare un nucleo per persone affette da demenza Idee per presente e futuro.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
progetto di educazione familiare.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Ricerca collaborativa europea
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Le teoriche del nursing
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Sportello di ascolto C. I. C
Calendario delle attività dal Piano Annuale
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Transcript della presentazione:

“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico e psicoterapeuta Associazione REF (Ricerca, Educazione e Formazione per la qualità della vita dell’ammalato) Milano

Centro geriatrico Polifunzionale “San Pietro”, Monza Centri partecipanti Associazione REF , Milano dott.ssa Elisabetta Cofrancesco Fondazione VIDAS, Milano dott.ssa Daniela Cattaneo Centro geriatrico Polifunzionale “San Pietro”, Monza dott. Fabrizio Giunco

Obiettivi Questo progetto è volto al mantenimento della salute e alla CURA DI CHI CURA E ACCOMPAGNA … in particolare dell’operatore di base e del volontario delle Cure palliative Sviluppare le capacità di osservazione e di ascolto di sé e degli altri, e quindi empatia, responsabilità e fiducia nel cambiamento Sperimentare metodologie semplici e rapide da acquisire, di tipo esperienziale, atte a gestire le situazioni problematiche e a favorire il recupero di energia, e prevenire così le cadute nella motivazione professionale e il burnout, oppure a gestire meglio le situazioni di stress quando il burnout è già manifesto

Arruolamento Criteri di inclusione: a) operatori sanitari di base che assistono in Istituto malati affetti da demenza o m. di Alzheimer e b) volontari per l’assistenza a domicilio di malati oncologici in fase avanzata o terminale di entrambi i sessi, di età tra 25 e 70 anni, in buone condizioni di salute i volontari devono essere già compiutamente formati Criteri di esclusione: volontari per il trasporto, la prevenzione, la promozione operatori o volontari che abbiano subito un lutto familiare nel corso dell'ultimo anno o che già pratichino una o più tecniche di rilassamento

Questionari di valutazione QUALITY OF LIFE – CLINICAL INDEX (QoL-CI) di P. Monformoso: misura lo stress, il senso di benessere, il disagio psicologico vissuto come ansia, e il comportamento di affrontamento della situazione di disagio (coping). ADV-VSA (adattamento dello S.T.A.I. - State and Trait Anxiety Inventory - di Spielberger): misura l’ansia come caratteristica di personalità (Ansia di Tratto) e l’ansia presente al momento (Ansia di Stato). S.O.N.G. e il P.I.L. (Seeking of Noetic Goals – Purpose in Life test) di J. Crumbaugh ed E. Lukas: misurano il senso di soddisfazione esistenziale derivanti dalla consapevolezza di stare vivendo, e lavorando, per un progetto esistenziale significativo. Job Burnout Inventory (J.B.I), di Maslach: misura lo stress professionale in relazione a vissuti di 1) eccessive richieste da parte di altri, 2) esaurimento delle risorse emozionali, energetiche e motivazionali.

Strumenti di Self Help Training autogeno secondo J. Schultz Psicagogia immaginativa Reiki tocco rilassante Rilassamento con la musica e il respiro Diario della calma …

Fasi della ricerca QoL-CI, SONG, PIL, ADV, JBI VSA Diario

Fase 1: Arruolamento Sono stati arruolati: 14 operatori sanitari di base, Residenza San Pietro, così distribuiti: 3 OSS e 1 ASA, nucleo stati vegetativi permanenti; 1 OSS e 1 ASA, nucleo speciale Alzheimer; 1 OSS e 7 ASA, anziani totalmente dipendenti 4 volontari VIDAS, assistenza domiciliare

Fase 2: Formazione Sede degli incontri: Associazione REF (Ricerca, Educazione e Formazione per la qualità della vita dell’ammalato), via Morimondo 5, Milano Calendario degli incontri: Formazione: 14 e 29 marzo; 4 e 11 aprile; 4, 11 e 26 maggio I livello Reiki: 22, 23 e 24 maggio Supervisioni: 28 giugno; 25 ottobre 2006. per un totale di 52 ore in aula

Fase 3: Self Help Dal 26 maggio al 25 ottobre (per 5 mesi) i soggetti in studio si sono trattati con costanza variabile da ~ 1 giorno/sett. a ~ 5 giorni/sett. con le seguenti tecniche: Tecniche miste (100%) Respiro consapevole (75%) Training autogeno (67%) Reiki (67%) Musica (58%) Psicagogia immaginativa (10%)

Fase 4: valutazione 1 drop out tra gli operatori sanitari di base del Centro geriatrico polifunzionale San Pietro di Monza. 17 soggetti entreranno nella valutazione statistica l’analisi statistica è attualmente in corso

grazie per l’attenzione