Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fatturazione e L’IVA
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
Mappa concettuale di sintesi
La contabilità per le aziende commerciali
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Le operazioni di fine esercizio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Offerta, domanda e politica economica
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Le vendite e il loro regolamento
Governo e gestione delle aziende
Economia ed Organizzazione aziendale
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
LE FORME DI MERCATO.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
La bilancia dei pagamenti
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Corso di Economia Aziendale
Contabilità aziendale (1)
Dott. Gian Marco Sgherri
delle rendite finanziarie
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
Il Controllo di gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Test Parti della fattura La Fattura Tipi di fattura IVA Es. Fattura.
Creato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca.
LOGICA delle rilevazioni contabili cronologiche DI ESERCIZIO
IL METODO della PARTITA DOPPIA
L’IVA NELLE IMPRESE RICETTIVE
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Base imponibile IVA.
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Economia politica per il quinto anno
L’IVA e la documentazione delle vendite
Acquisti di materie prime e servizi
Strumenti operativi.
I documenti della compravendita
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Aspetto finanziario ed Economico
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Transcript della presentazione:

Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio

Lo Scec è un patto stretto fra persone comuni, imprese commerciali, artigiane, agricole, professionisti e anche Enti Locali, al fine di promuovere localmente lo scambio di beni e servizi accettando in cambio una percentuale del prezzo in buoni. In altre parole lo scec è uno strumento, emesso da una Associazione, scambiato allinterno di un circuito, ben definito dal contratto di associazione, con lintendo che ogni associato possa ricevere un vantaggio economico immediato dallutilizzo di tale strumento, consistente in un minor prezzo nellatto dellacquisto. Tale strumento, lo scec, non essendo utilizzabile al di fuori dellassociazione stessa, non presenta i caratteri della commerciabilità autonoma, non potendo essere, pertanto, suscettibile a valutazione economica, se non per il valore prettamente intrinseco dello strumento, oltretutto di valore irrisorio. Possiamo, infine, concludere che esso altro non è che la materializzazione di un uso commerciale che da sempre accompagna i rapporti medesimi, ossia l'abbuono. Quindi, come labbuono, anche lo scec dovrà comparire in fattura ad ogni transazione ed avrà il ruolo di abbassare il valore imponibile della compravendita. Infatti, secondo lart. 15, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 non concorrono a formare la base imponibile il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono in conformita' alle originarie condizioni contrattuali,…….. Realizzato da: Antonio Dott. Armenio

Esempio N. 1 Cessioni di beni 1.000,00 ____________________ Imponibile Iva 1.000,00 Iva 20% 200,00 ____________________ TOT FATTURA 1.200,00 Esempio N. 2 Cessioni di beni 1.000,00 Abbuono 10% - 100,00 ____________________ Imponibile Iva 900,00 Iva 20% 180,00 ____________________ TOT FATTURA 1.080,00 Fatturazione senza lutilizzo degli scec Fatturazione con lutilizzo degli scec Realizzato da: Antonio Dott. Armenio

Abbiamo due esempi di fatturazione: la prima è la classica fattura di compravendita dalla quale scattano tutti gli adempimenti fiscali a noi noti; anche la seconda è la classica fattura con in più la comparsa dell'abbuono. I benefici economici dell'abbuono sono noti a tutti: maggiori potenziali clienti dovuti al minor prezzo e conseguenti maggiori volumi daffari. Per quanto riguarda i vantaggi fiscali essi si riferiscono sia alla minor imposta pagata ai fini iva che ai fini Irpef / Ires. Ai fini Iva ad usufruire dei vantaggi saranno i consumatori finali ed i venditori che pagheranno unimposta minore, in quanto per gli acquirenti intermedi, quali commercianti o grossisti, loperazione fiscale è neutra. Ovviamente gli stessi godranno dei vantaggi fiscali nella qualità di venditori. Anche sullimposta sui redditi si possono evidenziare i vantaggio e lo facciamo con 2 esempi che mettono in evidenza due aziende che operano luna senza scec e laltra utilizzando gli scec. Per semplicità supponiamo che lazienda Y utilizza gli scec per tutta la produzione, ma gli stessi risultati sono riproducibili anche se lazienda partecipa con una parte della sua produzione: saranno diversi i numeri. Laspetto che qui interessa è limpatto in bilancio e sul reddito degli scec. Realizzato da: Antonio Dott. Armenio

Azienda X Caso N° 1 L'azienda non effettua operazioni in Scec A)VALORE DELLA PRODUZIONE ) Ricavi delle vendite e prestazioni )Premi su acquisti B) COSTI DELLA PRODUZIONE )Costi per merci, prodotti e servizi )Abbuoni e sconti C) REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE ( A - B ) aliquota media38% D)IMPOSTE SUL REDDITO UTILE/PERDITA DI PERIODO ( C - D ) Realizzato da: Antonio Dott. Armenio

Azienda Y Caso N° 2 L'azienda effettua operazioni in Scec in misura del 10% A)VALORE DELLA PRODUZIONE ) Ricavi delle vendite e prestazioni )abbuoni su acquisti B) COSTI DELLA PRODUZIONE )Costi per merci, prodotti e servizi )abbuoni su vendite C) REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE ( A - B ) aliquota media38% D)IMPOSTE SUL REDDITO UTILE/PERDITA DI PERIODO ( C - D ) Scec in cassa Realizzato da: Antonio Dott. Armenio

Da un punto di vista aziendale l'abbuono è una variazione economica negativa o positiva a seconda se si tratta di abbuono effettuato sulla vendita o di abbuono ricevuto sullacquisto. Nel primo caso l'abbuono va annoverato tra i costi, mentre nel secondo caso l'abbuono va incluso tra i ricavi. Come si può notare, anche da questi esempi, lutilizzo degli scec comporta un risparmio fiscale nellimmediato. In prospettiva futura, invece, gli scec porterebbero maggiori oneri fiscali dovuti, però, ad una conseguente maggiore attività commerciale derivate dallutilizzo dello scec. Nel nostro esempio lutilizzo degli scec ha permesso allazienda Y di risparmiare unimposta pari Ovviamente anche lutile di periodo è variato e nel nostro esempio lutile dellazienda Y è inferiore allazienda X. Questo non deve trarci in inganno, in quanto lazienda Y ha tra le sue riserve scec che rappresentano il diritto a ricevere abbuoni di pari importo per gli acquisti sostenuti allinterno del circuito scec. Quindi lutile di periodo dellazienda Y non è di euro da come risulta in bilancio, ma in via ipotetica di euro, cioè euro i più dellazienda X, che altro non sono il risparmio di imposta. Realizzato da: Antonio Dott. Armenio