Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Le Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità
Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008.
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Seminario di aggiornamento
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Creazione e Gestione di una collezione di e-book per biblioteche universitarie Northumbria University Library Milano 10 Marzo 2006.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
I PROFILI DI APPLICAZIONE (Susanna Peruginelli) ICCU Seminario nazionale sui METADATI Roma, 3 Aprile 2001.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Convegno I SAPERI NELLA SANITÀ E I NUOVI MEDIA IL FATTORE Q: LA QUALITÀ PERCEPITA ED ATTUATA COME FATTORE DETERMINANTE DELLO SVILUPPO DELLELEARNING Claudio.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Scuola digitale – Lombardia
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
& SPL LCD titolo della ricerca
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
Transcript della presentazione:

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Le Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004 Le Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Perché gli standard tecnici? In tutta Europa si investono attualmente finanziamenti considerevoli per consentire laccesso a una vasta gamma di risorse culturali attraverso i canali digitali. Perché i contenuti digitali prodotti siano il più possibile utili, fruibili, trasferibili, durevoli, le risorse e i meccanismi di accesso devono essere interoperabili. Luso efficace di standard tecnici, insieme alladozione di linee guida che codificano le buone pratiche, assicura un approccio coerente alla creazione, gestione e pubblicazione delle risorse digitali compatibili. Interoperabilità

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Perché gli standard tecnici? : Ladozione di standard tecnici supporta: Interoperabilità: facile reperimento e interazione con contenuti di diversa provenienza Accesso: standard aperti, formati non proprietari Conservazione preventiva: continuità storica della risorsa, rendita dellinvestimento Sicurezza: identità dei contenuti e dei progetti; integrità e autenticità delle risorse; tutela dei diritti

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Gli standard tecnici De iure: formalmente riconosciuti da un organismo responsabile della definizione e promozione di standard De facto: standard industriali privi di riconoscimento formale, tuttavia largamente utilizzati e riconosciuti come standard dagli utenti Vantaggi degli standard: Open access: accesso aperto allo standard e ai documenti prodotti nel corso del suo sviluppo Open use: libera utilizzazione: limplementazione comporta costi esigui o nulli

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Finalità delle Technical Guidelines Fornire uno strumento a chi decide e a chi dirige programmi di creazione di contenuti culturali digitali Mirano a evitare duplicazione di sforzi Non intendono imporre un unico insieme normativo di specifiche cui tutti i progetti dovrebbero adeguarsi Cercano di identificare gli ambiti in cui esiste già un approccio condiviso, fornendo un nucleo intorno al quale definire i requisiti specifici dei singoli contesti flessibilità duso possono essere usate per il self-assessment

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Le fonti NOF-digitise Technical Standards and Guidelines NOF-digitise Technical Standards and Guidelines (Vers. 5, Feb. 2003) MINERVA Good Practice Handbook MINERVA Good Practice Handbook (Vers. 1.2, Nov. 2003) EMII-DCF Framework Report EMII-DCF Framework Report (Set. 2003) PULLMAN Standards for Managing Projects in Public Libraries PULLMAN Standards for Managing Projects in Public Libraries Ispirate anche a vari altri set internazionali di linee guida + esperienza: UK NOF-digitise Programme (50M) + consultazioni: MINERVA, ERPANet, PULMAN, EMII- DCF + consulenze di esperti di vari settori Redazione: UKOLN e MLA per MINERVA

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Struttura: life cycle approach La struttura delle Linee guida riflette il ciclo di vita del processo di digitalizzazione: decisioni prese a uno stadio possono avere implicazioni nel resto del processo e influenzare i servizi di accesso Dieci sezioni principali, ciascuna corrispondente a una tappa non strettamente sequenziali relazioni, interdipendenze

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Struttura: life cycle approach 1.Introduzione 2.Preparazione per la digitalizzazione (hw, sw, ambiente) 3.Trattamento degli originali 4.Processo di digitalizzazione 5.Memorizzazione e gestione del master digitale (formati, scelta dei supporti, strategie per la conservazione preventiva) 6.Metadati: creazione e cattura 7.Pubblicazione (procedure e formati, 3D e realtà virtuale, GIS, siti web) 8.Reperimento delle risorse (harvesting dei metadati, RDF e ontologie web) 9.Reimpiego (creazione di risorse per lapprendimento) 10.Diritti di proprietà intellettuale

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Contenuti Introduzione del tema Guida alle buone prassi e presentazione degli standard Riferimenti: –standard e enti responsabili del loro sviluppo e aggiornamento –linee guida e raccomandazioni –altre fonti di informazione Requirement levels must should and may (terminologia IETF)

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Esempio: Metadati Definizione e ambito Metadati per la catalogazione –ISAD(G), ISAAR(CPF), EAD, MARC, SPECTRUM Metadati descrittivi –DC, DC.Culture Metadati amministrativi Metadati per la conservazione Metadati strutturali –METS, IMS Content Packaging Metadati per la descrizione delle collezioni –RSLP, MINERVA

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Esempio: Diritti di proprietà intellettuale Definizione e ambito Identificazione dei diritti –Permessi duso e licenze –Creative Commons Salvaguardia dei diritti –Watermarking –eCommerce

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Diffusione Proposte ai progetti e network europei coordinati nel digitisation cluster per: adozione e diffusione approfondimento della trattazione estensione a campi non ancora trattati aggiornamento Promosse dai partner di MINERVA e MINERVA Plus: adozione per programmi nazionali (UK, Francia, Grecia, Israele…) validazione e sperimentazione traduzioni: francese, italiano

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Diffusione Prossimamente: Pubblicazione a stampa del testo europeo: Technical Guidelines for Digital Cultural Content Creation Programmes, Vers. 1.0 Sviluppo di pacchetti e percorsi formativi fruibili sulla piattaforma e-Learning di MINERVA

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Le Linee guida tecniche italiane Gruppo di lavoro nazionale (da maggio 2004) Gruppo di lavoro tecnico nazionale (da maggio 2004) Obiettivo: pervenire alla redazione di un set nazionale di linee guida tecniche. Nel breve periodo: redazione di un set prescrittivo di linee guida mirate al progetto di Portale nazionale multilingue dellofferta culturale, turistica e produttiva Le Linee guida tecniche italiane costituiranno uno strumento di accesso al quadro complessivo delle linee guida prodotte da MINERVA nei diversi ambiti. Una task force sarà responsabile del loro aggiornamento e manutenzione e del vaglio di integrazioni e aggiornamenti

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Le Linee guida tecniche italiane Come si procede: Aggiornamento Adattamento e approfondimento Integrazione Inclusione di riferimenti nazionali, es.: standard (ICCU, ICCD, …) linee guida (Direttive MIT…) Sperimentazione e validazione

Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Contatti: Informazioni e materiali: Giuliana De Francesco Grazie per la vostra attenzione!