Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
MINERVA per la qualità dei siti web
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
La Presidenza italiana e la Carta di Parma
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Master in Storia e Storiografia multimediale
La qualità del web culturale: un modello aperto Maria Teresa Natale - Napoli 25 aprile 2005.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Adalberto Casalboni, CISE
Gli standard HPH e il sistema di qualità
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La cultura del web, il web per la cultura
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici Ufficio VI SULLE ORME DI … Progetto nazionale per una nuova didattica.
Sistema Tritone TUTELA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Associazione utenti Italiani aleph
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Progetto TIC Adempimenti finali.
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Conosci le città d’Italia?
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Vicedirettore Generale Formez
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5 - Italia ottobre dicembre 2004 Fedora Filippi Pierluigi Feliciati

Roma, 16 dicembre 2004 Fedora Filippi (coordinatore), Soprintendenza Archeologica di Roma Cinzia Ammannato, Dir. Generale per il Patrimonio Storico, Artistico, Demoetnoantropologico Giancarlo Buzzanca, Istituto Centrale del Restauro Chiara De Vecchis, Senato della Repubblica Mario Di Domenicantonio, Ministero dell'Innovazione e delle tecnologie Sara Di Giorgio, Progetto MINERVA Pierluigi Feliciati, Dir. Generale per gli Archivi Marina Fresa, Dir. Generale per per i Beni Architettonici e Paesaggistici Franca Garzotto, Politecnico di Milano Maria Pia Guermandi, Regione Emilia Romagna Luisa Marucci, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISTI, Pisa Oleg Missikoff, CERSI – LUISS Maria Teresa Natale, Progetto MINERVA Sabrina Santangelo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Oreste Signore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISTI, Pisa – W3C Italia Maurizio Vittoria, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia – Progetto CABI Andrea Vituzzi, CERSI – LUISS il WG5 - IT

Roma, 16 dicembre 2004 obiettivi del WG5 -IT sviluppare un modello di riferimento per la qualità del web culturale sviluppare linnesto delle proprietà del Web nel mondo dei produttori di cultura andare oltre la costruzione uno schema di punteggi basati su criteri rischiosamente rigidi e astratti sostenere i Soggetti culturali nelluscita dalla fase di sperimentazione dello strumento Web valorizzare la fase della produzione e della gestione, responsabilizzando i soggetti culturali

Roma, 16 dicembre 2004 c o n t e s t o il processo di interazione dinamica tra i produttori/gestori e i fruitori di cultura centro del modello nel Manuale per la qualità ridotto ai suoi elementi fondanti: il contesto le tecniche della trasmissione i contenuti la progettazione per obiettivi soggetti culturali e utenti la qualità del Web responsabilità e affidabilità specificità della progettazione

Roma, 16 dicembre 2004 risultati del WG5 -IT Handbook for quality in Cultural applications: criteria, guidelines and basic recommendations Version Draft Contributo allorganizzazione della Conferenza europea di Parma, novembre 2003 Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali edizione italiana Organizzazione del Workshop Rappresentazione della conoscenza nel semantic Web culturale Diffusione e sperimentazione del Manuale italiano creazione di un prototipo di sito web per un museo

Roma, 16 dicembre 2004 Diffusione e sperimentazione del Manuale DIFFUSIONE: 621 persone in 7 seminari marzo-giugno 2004 Workshops per le istituzioni e le aziende Roma, Bologna, Firenze, Milano, Torino, Napoli, Bari Concepire un sito Web culturale di qualità

Roma, 16 dicembre 2004 Diffusione e sperimentazione del Manuale DIFFUSIONE: 621 persone in 7 seminari

Roma, 16 dicembre 2004 Diffusione e sperimentazione del Manuale SPERIMENTAZIONE: 27 casi di studio

Roma, 16 dicembre 2004 eccellenze e criticità emergono alcuni punti deccellenza: sperimentazioni sullaccessibilità sperimentazioni sui layout qualità specifica dei contenuti volontariato di alto livello emergono alcune criticità: difficoltà organizzative e finanziarie difficoltà di recupero del già fatto resistenze alla cooperazione e allinteroperabilità difficile avvicinamento allaccessibilità necessità di percorsi formativi trasversali

Roma, 16 dicembre 2004 MOTIVAZIONI DEI CASI DI STUDIO

Roma, 16 dicembre 2004 Argomenti del sito

Roma, 16 dicembre 2004 A chi è rivolto il sito?

Roma, 16 dicembre 2004 Cosa vorrebbero gli utenti?

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 1- Rappresentare lidentità dellSCP 2- Rendere trasparente lattività dellSCP

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 3-Essere trasparenti sulla missione del sito

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 4 - Svolgere un ruolo efficace nei network di settore

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 6 - Diffondere contenuti culturali

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 7- Sostenere il turismo culturale

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 8 - Offrire servizi didattici

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 9 - Offrire servizi per la ricerca scientifica

Roma, 16 dicembre 2004 OBIETTIVI 11- Offrire servizi per prenotazioni ed acquisti

Roma, 16 dicembre 2004 QUALITÀ DEL WEB: ACCESSIBILITA Robustezza Il codice HTML o XHTML di ogni pagina è stato validato?

Roma, 16 dicembre 2004 QUALITÀ DEL WEB: ACCESSIBILITA Percettibilità 1 Tutti gli oggetti non testuali presenti in una pagina sono forniti del loro equivalente testuale?

Roma, 16 dicembre 2004 QUALITA DEL WEB: ACCESSIBILITA Percettibilità 2 Hai controllato il Contrasto testo/sfondo?

Roma, 16 dicembre 2004 QUALITA DEL WEB: ACCESSIBILITA Percettibilità 3 Hai evitato lampeggi, sfarfallii e oggetti in movimento?