Dal disordine allordine: una scommessa per il filosofo e il bibliotecario Classificare le scienze umane: il caso Filosofia Università degli Studi di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
1 I Settori Scientifico Disciplinari: una proposta per lordinamento delle raccolte nelle biblioteche universitarie? Giovanna Granata (Università di Cagliari)
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Biblioteca Panizzi Via Farini, 3 Reggio Emilia Tel Fax
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Sociologia dei Processi Culturali
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Marzo 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Transcript della presentazione:

Dal disordine allordine: una scommessa per il filosofo e il bibliotecario Classificare le scienze umane: il caso Filosofia Università degli Studi di Padova 2 febbraio 2007 Laura Frigerio Biblioteca di Filosofia Università degli Studi di Milano

2 La nascita della biblioteca Gli Istituti di Filosofia e di Storia della Filosofia nacquero nel Quando, nella seconda metà degli anni 50, gli istituti si trasferirono da una sede provvisoria in via Festa del Perdono, una prima raccolta di un qualche centinaio di volumi trovò posto in un locale al pianterreno di piccole dimensioni. Prima i libri di filosofia erano conservati nella Biblioteca Centrale di Facoltà. Allepoca non cerano bibliotecari né controlli sui libri e la relativa movimentazione.

3 Anni 60 Viene avviato un progetto di recupero del seminterrato per il trasferimento dei volumi. Lideazione di uno schema di classificazione funzionale al riordino dei libri e alle esigenze di ricerca è affidata a due docenti: il Prof. Corrado Mangione (Logica) e la Prof.ssa Maria Assunta Del Torre (Storia della storiografia filosofica), con laiuto della dott.ssa Giuliana Sapori, direttrice della Biblioteca di Facoltà. La raccolta cresce e parte dei volumi della Biblioteca Centrale viene progressivamente trasferita in Istituto.

4 Lo schema La classificazione fu ideata ex novo, senza riferimenti ad altri sistemi. Principi ispiratori: –disposizione dei volumi a scaffale aperto; –facilità di orientamento e di reperimento dei libri. Da allora: inventariazione e catalogazione affidate alla Biblioteca Centrale, collocazioni definite dai docenti degli istituti.

5 Tre tappe fondamentali 1982 : nasce il Dipartimento di Filosofia, dalla confluenza dei due Istituti di Filosofia e Storia della Filosofia : lUniversità di Milano termina la fase di collaudo di SBN Unisys e da quel momento in poi cataloga allinterno di SBN : su delibera del Senato Accademico la Biblioteca di Filosofia diventa biblioteca di settore autonomo. Autonomia gestionale e decisionale della struttura, dotatasi, dal 2000 di un Regolamento e di una Carta dei servizi.

6 La ristrutturazione del Riportata alla luce lantica ghiacciaia. Espansione della biblioteca in un suggestivo spazio archeologico seminterrato. Conservato lo scaffale aperto: buona salute per i libri!

7

8

9

10 Nuova distribuzione degli spazi

11 La situazione attuale Patrimonio della biblioteca: Complessivo: Periodici:215 (correnti:167) [Biblioteca Judaica]:702 Altre risorse: E-journals (in rete di Ateneo) 6500 Banche dati(in rete di Ateneo) 142

12 Lantica mappa

13

14 Esempi pratici 3L. III. T L. XXB. S L. XXL. T L. XIX. S L. A. IV. 534

15 Ieri e oggi 3L.III.T L.03.T L.XXB.S L.20b.S L.XXD.T L.20d.T L.XIX.S L.19.S L.A.IV.534 3L.A

16 La segnatura: elementi costitutivi Quattro campi: 1.sezione; 2.collocazione (divisa a sua volta in classe, tipo, numero di catena); 3.specificazione; 4.sequenza. La sezione identifica i volumi della Biblioteca: 3L. la classe individua il secolo o il gruppo di secoli di riferimento; il tipo :T = t esti di un certo autore S = s tudi su di un certo autore Ad ogni autore è attribuito un numero di catena, che rimane invariato sia per i testi che per i saggi. La specificazione corrisponde allordine di arrivo dellopera in biblioteca; La sequenza viene usata nel caso di opere in più volumi.

17 Opere ammesse al prestito: riepilogo delle classi 01. (Testi e studi di filosofia orientale) 02. (Autori del VI e V sec. a.C.) 03. (Autori del IV sec. a.C.) 04. (Autori del III, II e I sec. a.C.) 05. (Autori del I, II e III sec.) 06. (Autori del IV e V sec.) 07. (Autori del VII, VIII e IX sec.) 08. (Autori del X e XI sec.) 09. (Autori del XII sec.) 10. (Autori del XIII sec.) 11. (Autori del XIV sec.) 12. (Autori del XV sec.) 13. (Autori del XVI sec.) 14. (Autori della prima metà del XVII sec.) 15. (Autori della seconda metà del XVII sec.) 16. (Autori della prima metà del XVIII sec.) 17. (Autori della seconda metà del XVIII sec.) 18. (Autori della prima metà del XIX sec.) 19. (Autori della seconda metà del XIX sec.)

18 20°sec. Opere ammesse al prestito 20b. (Autori di lingua italiana e studi a loro dedicati) 20c. (Autori di lingua cinese e studi a loro dedicati) 20d. (Autori di filosofia del linguaggio e studi a loro dedicati) 20e. (Autori di estetica e studi a loro dedicati) 20h. (Autori di lingua francese e studi a loro dedicati) 20k. (Autori di scienze della comunicazione e studi a loro dedicati) 20i. (Autori di lingua tedesca e studi a loro dedicati) 20l. (Autori di lingua inglese e studi a loro dedicati) 20m.(Autori di lingua russa e studi a loro dedicati) 20n. (Autori di lingue varie e studi a loro dedicati) 20o. (Autori di filosofia della scienza e studi a loro dedicati) 20p. (Autori di fisica e studi a loro dedicati) 20q. (Autori di scienze naturali e studi a loro dedicati) 20r. (Autori di matematica e studi a loro dedicati) 20s. (Autori di logica e studi a loro dedicati) 20u. (Autori di filosofia della storia e studi a loro dedicati) 20v. (Autori di intelligenza artificiale e studi a loro dedicati) 20w.(Autori di bioetica e studi a loro dedicati) 20z. (Autori di antropologia e studi a loro dedicati)

19 Un esempio La segnatura 3L.20v.T corrisponde a Dreyfus, Hubert L. *What computer can do : the limits of artificial intelligence / by Hubert L. Dreyfus. - New York [etc.] : Harper & Row, XIII, 354 p. ; 21 cm. l'opera appartiene alla Biblioteca di Filosofia 3L. fa parte delle opere di autori del 20° secolo che si sono occupati di intelligenza artificiale 20v. ; è un'opera di Hubert L. Dreyfus ( T.0010., dove 0010 è il n° di catena assegnato a Dreyfus all'interno della classe 20v); è il primo dei testi di Dreyfus ( 001 ) acquisito dalla biblioteca.

20 Strumenti A.01. (Bibliografie) A.02. (Enciclopedie) A.03. (Storie generali della filosofia) A.04. (Testi sussidiari) A.05. (Manuali scolastici) A.06. (Dizionari) A.07. (Atti di congressi) A.08. (Antologie) A.09. (Cataloghi di mostre)

21 Edizioni critiche 02A. (Autori del VI e V sec. a.C.) 03A. (Autori del IV sec. a.C.) 04A. (Autori del III, II e I sec. a.C.) 04A. (Autori del I, II e III sec. d.C.) 06A. (Autori del IV e V sec.) 07A. (Autori del VII, VIII e IX sec.) 08A. (Autori del X e XI sec.) 09A. (Autori del XII sec.) 10A. (Autori del XIII sec.) 11A. (Autori del XIV sec.) 12A. (Autori del XV sec.) 13A. (Autori del XVI sec.) 14A. (Autori della prima metà del XVII sec.) 15A. (Autori della seconda metà del XVII sec.) 16A. (Autori della prima metà del XVIII sec.) 17A. (Autori della seconda metà del XVIII sec.) 18A. (Autori della prima metà del XIX sec.) 19A. (Autori della seconda metà del XIX sec.) 20bA.ecc…(Autori del XX sec.)

22 Assegnazione delle collocazioni (da 10 anni gestita con unapplicazione) Edizione critica di Cartesio 1: *Correspondance : Avril Fevrier – Paris : Vrin, – CV, 677 p. : ill. ; 18 cm. 3L. 14A. T /01 Testo di Cartesio *Discorso sul metodo / Cartesio ; a cura di Armando Carlini. - Bari : Laterza, p. ; 21cm. 3L. 14. T Studio su Cartesio La *mente in Cartesio / di Sergio Landucci. – Milano : F. Angeli, © p. ; 23 cm. 3L. 14. S

23 I fondi librari Per i fondi librari di una certa consistenza e ubicati in un settore specifico della biblioteca sono state studiate delle collocazioni ad hoc utilizzando le iniziali dei donatori: 3L.GV. (fondo Giovanni Vailati) 3L.DP. (fondo Mario Dal Pra) seguiti da una ripartizione che richiama quella in uso per gli altri settori

24 Modifiche recenti Aggiunta di 2 nuove sezioni: 3L.PER. + numero dordine progressivo, per i periodici 3L.JUD. per la biblioteca Judaica Nei settori del 20° secolo sono stati aggiunti: 20kScienze della comunicazione 20v Intelligenza artificiale 20w Bioetica

25 Nuove collocazioni per i materiali multimediali 3L.CD. + numero dordine progressivo 3L.VHS. 3L.DVD. per i libri antichi: 3L.ANT + 500,600,700,800 + n° progressivo

26 Pregi del modello Per lutenza: familiarità con un modello immutato nel tempo Per lutenza: lo schema è immediatamente leggibile Per docenti e ricercatori: rispecchia lorganizzazione interna delle aree di ricerca e di indirizzo degli studi filosofici del Dipartimento Testi nella lingua dorigine e traduzioni sono vicini (stesso numero di catena) Lo stesso numero di catena contraddistingue opere e studi di e su llo stesso autore Agilità di modifica delle collocazioni La continuità nella SOGGETTAZIONE sopperisce alla mancata applicazione di una classificazione più tradizionale

27 Limiti e debolezze Scarse possibilità di ulteriori ampliamenti disciplinari Crescita della raccolta e necessità frequente di spostamenti di grossi blocchi Scarso aggiornamento della sezione strumenti e scarsa praticità di reperimento a vista delle opere di consultazione Arbitrarietà di alcune scelte del bibliotecario nellattribuzione delle collocazioni Difficoltà a collocare gli studi relativi a periodi estesi nel tempo

28 Limiti e debolezze - segue Disomogeneità del secolo 20°, i cui autori risultano in parte ripartiti secondo la lingua in parte per materia Gli autori che vivono a cavallo di due secoli sono stati collocati, nel tempo, secondo criteri non omogenei Incertezze per gli autori contemporanei Manca una sezione di biblioteconomia

29 Limiti tecnici Si è resa necessaria una revisione e correzione manuale delle collocazioni per: 1.uniformare il numero complessivo dei caratteri e dei separatori 2.risolvere luso misto di numeri romani e arabi 3.affrontare il problema dellordine alfabetico capovolto di S studi e T testi per consentire luso di tecnologie digitali per il controllo topografico a scaffale grazie allapplica- zione di Rfid

30 IL catalogo elettronico Attualmente tutto il patrimonio della biblioteca è raggiungibile dallopac di Ateneo (sw Sebina SBN/opacOL). Lavvento dellopac ha messo in secondo piano lesigenza di ricollocazione dei volumi, garantendo una molteplicità di accessi al posseduto della biblioteca. Al momento non viene percepita come prioritaria né dai bibliotecari né dai ricercatori lesigenza di una nuova classificazione. Da sei anni anche il catalogo cartaceo non viene più aggiornato.

31 Ipotesi e progetti per il futuro Elaborazione di una nuova applicazione per lattribuzione automatica delle collocazioni e la gestione di schedoni elettronici Creazione di un settore per gli autori del 21. secolo Revisione, svecchiamento e ricollocazione della sezione strumenti Nuova segnaletica di orientamento Produzione di nuovo materiale informativo per gli utenti (mappe, guide cartacee e virtuali)

32 Conclusione Come nella biblioteca sono ordinati vari libri, quivi conservati come nel loro proprio luogo, così tanti autori e libri diversi sono qui messi in un ordine tale che al primo sguardo li si può trovare al loro posto, e così ci si ricorda Antoine Du Verdier ( ) In: Roger CHARTIER, L'ordine dei libri. Lettori, autori e biblioteche in Europa dal Medioevo al XVIII secolo. La produzione del libro e i suoi usi nella società di Antico Regime, Milano, Il Saggiatore, 1994, p.100. Grazie per lattenzione