Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi filantropici, nuovi strumenti per assistere i donatori
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008.
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
I fondi Venezia, 26 gennaio Cosa sono i fondi Modalità per vincolare risorse ad una determinata finalità; Sono estremamente flessibili e in grado.
Le fondazioni erogative in Italia e l'esperienza delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 24 aprile /4/2012.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio /5/2012.
Come utilizzare la vostra fondazione di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 26/11/2010.
Lasciti/legati testamentari e fondazioni di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Aosta, 30/11/2010.
UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Collective Impact - nuove frontiere per la filantropia Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 10.
Introduzione alle fondazioni di comunità Bologna, 16 maggio 2013 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Governance e modelli di funzionamento delle fondazioni Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Brescia, 13 ottobre /10/2011.
Fondazione di Comunità
Premesse alla comunicazione delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei IED, Roma, 1 marzo 2010.
La filantropia prossima ventura Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 21 settembre /03/2011.
Limiti e potenzialità della filantropia istituzionale Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Como, 23 marzo /3/2012.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Beni pubblici e risorse comuni
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Mario Argiolas, Associazione Editori Sardi Lisola della lettura. Festival letterari, fiere e promozione del libro Roma - Palazzo dei Congressi allEUR Più
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Elena Bottasso Centro Studi Fondazione CRC
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Le potenzialità delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Ottobre, 15 ottobre /10/2011.
Transcript della presentazione:

Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Roma, 1 dicembre /12/2011

Cosè Assifero Lassociazione di categoria fra gli enti che perseguono la loro missione erogando risorse, di norme contributi, per finalità dutilità sociale, con lesclusione delle fondazioni dorigine bancaria che fanno capo allACRI; La sua missione è quella di diventare il punto di riferimento della filantropia istituzionale in Italia; Nata il 14/7/2003, a dicembre 2008 aveva 18 soci effettivi oggi ne conta 72. 1/12/2011

Una base sociale composita per: Origine: – Privati, imprese, istituzioni, comunità; Natura giuridica: – Fondazioni, associazioni, enti ecclesiastici; Regime fiscale: – Enti non commerciali, onlus; Patrimonio: – Valore e natura; Entrate: – Rendite, contributi fondatore, donazioni; Modalità operativa: – Pura erogazione di, servizi, beni o miste; Ambiti dintervento: – Sociale, internazionale, ambiente, formazione, ricerca, cultura, territorio, miste, ecc. 1/12/2011

I dati quantitativi, difficili Inclusione sociale concetto ampio non riconducibile alle classificazioni di norma utilizzate; Manca una classificazione comune; I dati ISTAT poco utilizzabili: – Vecchi; – Non vengono specificati gli ambiti dintervento della filantropia; – Si parte dai dati di bilancio, ma vi sono diverse fondazioni derogazione in cui il dato delle erogazioni non appare nei loro bilanci. 1/12/2011

Le erogazioni dei soci di Assifero I 72 soci di Assifero erogano complessivamente circa 100 milioni di euro allanno; Di questi 100 milioni si può ipotizzare che circa il 40% sia destinato a finanziare attività volte alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale; Si tratta di una stima molto approssimativa che tiene conto come gran parte delle fondazioni derogazione contemplino attività in questo settore, anche se sono poche quelle che si concentrano esclusivamente in tale ambito. 1/12/2011

Le Fondazioni di Comunità Il loro fine è promuovere la cultura del dono; Ne esistono 29 in Italia, di queste 19, che nel 2010 hanno erogato oltre 21 milioni di euro, usano un sistema comune di classificazione dei progetti, mentre le altre 10 sono molto più piccole e complessivamente erogano 1 milione di euro; Di queste 19, 13 sono situate in Lombardia, due in Piemonte, una in Valle dAosta, due in Veneto e una in Campania. 1/12/2011

Lattività erogativa Dal 1999 sono stati erogati circa 173 milioni di euro per finanziare quasi progetti aventi un valore complessivo di circa 600 milioni di euro; Di questi ogni anno il 42-45% del numero dei progetti è riconducibile alle problematiche dellinclusione sociale (media del 43%); per quel che riguarda le risorse destinate si ha una percentuale che varia dal 43 al 48% (media del 44); Il valore del progetti passa invece dal 27 al 43%, (media del 37). 1/12/2011

Linclusione sociale Le erogazioni in questo ambito sono passate da 3 milioni nel 2001 a 9,5 milioni nel 2010; Il 98,90% delle erogazioni sono per progetti di assistenza sociale, mentre linserimento lavorativo, la tutela dei diritti e il sostegno alla filantropia e volontariato hanno una rilevanza assolutamente marginale; Circa il 45% va per lerogazione di servizi, il 40% per acquisti durevoli e l11% per attività formative; 1/12/2011

I soggetti beneficiari La maggior parte dei contributi va agli enti privati che sono passati dall87% del 2004 al 75% del 2010 con un contributo medio che è sceso da a 9.400; Seguono gli enti ecclesiastici (dal 10,5 al 17 nel 2009) con contributi medi dai (2005) ai (2010); Quindi gli enti pubblici (dal 2 del 2004 al 13 del 2010) con contributi medi da a ; Le persone fisiche, da assolutamente irrilevanti sono cresciute sino al 2,30% come numero di erogazioni, dato che sale al 7% se si considerano i dati del /12/2011

I limiti della filantropia istituzionale Benché si tratti di un settore in forte crescita, esso può mobilitare risorse molto limitate in termini assoluti; Anche in quei Paesi dove la filantropia istituzionale è molto sviluppata essa muove una parte marginale delle stesse donazioni (negli USA il 15%); Il rischio reale è di trasformarsi in bancomat dallo scarso valore aggiunto, limitandosi di fatto a trasferire risorse, senza sfruttare a pieno le proprie potenzialità. 1/12/2011

Le potenzialità della filantropia Emergenze (microcredito, fondi straordinari); Sperimentazione (affido di famiglia); Sensibilizzazione e coinvolgimento della pubblica opinione (Santa Maria della Carità a Brescia); Catalizzazione di risorse (intermediazione filantropica mobilitazione risorse aziendali, volontariato); Crescita gestionale del privato sociale (venture philanthropy); Sviluppo relazioni (impatto collettivo). 1/12/2011

In conclusione Guardare alla filantropia istituzionale principalmente come fonte di finanziamento è miope e inadeguato: – Risorse limitate; – Risorse costose; Essa può invece essere utilizzata come lievito in grado di mobilitare energie e liberare potenzialità; Necessaria una presa di coscienza sia interna che esterna al mondo della filantropia. 1/12/2011