Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Le reazioni chimiche.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
Legame a ponte di idrogeno
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Cessione e acquisto di elettroni
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Formule di struttura (Lewis)
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Valitutti, Tifi, Gentile
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
LE REAZIONI CHIMICHE.
Chimica e didattica della chimica
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Idea 9 Elettrochimica.
Le Reazioni Chimiche.
Scambio di elettroni tra i reagenti
Le definizioni di acido e di base
Le reazioni di ossidazione e riduzione
Elettrochimica Elettrochimica.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elettrolisi soluzione acida
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Biochimica Il numero di ossidazione di un atomo è la carica “fittizia” che l’atomo assumerebbe se la coppia di elettroni del legame a cui partecipa fossero.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Transcript della presentazione:

Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari Prof. Paolo Abis

Reazioni Chimiche Tutti i diversi tipi di reazioni chimiche possono essere classificati in due sole categorie fondamentali: le reazioni che avvengono con trasferimento di protoni da una specie chimica ad un'altra, e quelle che avvengono con trasferimento di elettroni da un atomo ad un altro. Le prime sono le reazioni acido-base, mentre le seconde si chiamano reazioni di ossido-riduzione.

Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per lungo tempo. Si dice ad esempio che il ferro si è ossidato quando si è formata la ruggine, oppure che il vino si è ossidato quando, per essere stata tappata male la bottiglia entro la quale avrebbe dovuto conservarsi, ha alterato le sue qualità organolettiche. Si tratta, in entrambi i casi, di trasformazioni causate dalla presenza dell'ossigeno. Nel caso del ferro, esso reagisce con l'ossigeno nel modo seguente: 4 Fe + 3 O2  --->  2 Fe2O3

Riduzione Allo stesso modo, si usa comunemente il termine di "riduzione" per indicare le trasformazioni di sottrazione dell'ossigeno da alcune sostanze. Si usa dire ad esempio che i metalli si ottengono dai loro minerali per riduzione. I minerali del ferro, che sono sostanzialmente degli ossidi, vengono infatti ridotti a ferro metallico utilizzando il carbone coke all'interno di grossi dispositivi a forma di tino detti "alti forni". La reazione che avviene in questi impianti può essere sintetizzata nel modo seguente:                                      Fe2O3 + 3 C  ---->  2 Fe + 3 CO

Reazioni di ossido-riduzione Se si osserva con attenzione l'ultima reazione che abbiamo scritto: Fe2O3 + 3 C  ---->  2 Fe + 3 CO si nota che oltre alla riduzione dell'ossido di ferro a ferro è avvenuta anche l'ossidazione del carbonio ad ossido. In effetti, si realizza contemporaneamente anche una riduzione. Le reazioni in cui avvengono contemporaneamente una reazione di ossidazione ed una di riduzione sono dette : reazioni di ossido-riduzione (o, più brevemente, reazioni redox). riduzione ossidazione

Cu2+(aq) + Zn (s)  Cu (s) + Zn2+(aq) Reazioni redox Se analizziamo le reazioni redox notiamo che nella ossidazione vi è sempre una molecola in cui un elemento che la costituisce perde uno o più elettroni e, contemporaneamente, vi è un’altra molecola in cui un elemento acquista elettroni. Cu2+(aq) + Zn (s)  Cu (s) + Zn2+(aq) Zn(s)  Zn2+(aq) + 2 e- cede e- Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) acquista e- reaction of SnCl2 + Zn, and the Sn

Riducente-Ossidante La molecola in cui è contenuto l'atomo che perde elettroni e che quindi si ossida, si dice agente riducente (o semplicemente riducente), viceversa la molecola in cui è contenuto l'atomo che assume gli elettroni, riducendosi, viene detta agente ossidante (o semplicemente ossidante).

Riduzione-Ossidazione Cu2+(aq) + Zn (s)  Cu (s) + Zn2+(aq) agente riducente si ossida Zn(s)  Zn2+(aq) + 2 e cede e- agente ossidante Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) acquista e- si riduce animazione

Il concetto generale 2 Na + Cl2 ---> 2 NaCl Il concetto di ossido-riduzione oggi viene esteso a qualsiasi sostanza o elemento chimico che acquista o perde elettroni (indipendentemente dalla presenza o meno dell’ossigeno). Ad esempio la seguente reazione di sintesi è una reazione di ossido-riduzione: 2 Na + Cl2  --->  2 NaCl La trasformazione del sodio metallico in ione sodio, attraverso la perdita di elettroni (ossidazione) e, contemporaneamente, la trasformazione del cloro atomico in ione cloro, attraverso l'acquisto di elettroni (riduzione).

Il concetto generale

Reazioni redox Tutte le reazioni di combustione: CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2H2O(l) Reazioni di un metallo con un acido: Zn(s) + H2SO4(aq)  ZnSO4(aq) + H2(g) Reazioni di un metallo con un altro metallo: Zn(s) + CuSO4(aq)  Cu(s) + ZnSO4(aq)

Ossidanti e riducenti

Ricapitolando Ossidazione: Riduzione: Acquisto di ossigeno Perdita di elettroni Riduzione: Perdita di ossigeno Acquisto di elettroni Incremento del numero di ossidazione Riduzione del numero di ossidazione

Ossidato - acquista ossigeno 2Mg(s) + O2(g)  2MgO(s) Sarà una redox ? Mg  Mg2+ Ossidato – perde e- +2e- Mettiamo gli e- O  O2- Ridotto – acquista e- +2e- E’ una redox !!!

Molto Importante Non ci può essere ossidazione senza riduzione: gli elettroni non vanno in giro da soli! Tanti elettroni perde la specie che si ossida, tanti ne deve guadagnare quella che si riduce.

Il nostro esperimento 1 2 3 4

Cosa avviene ? Riduzione degli ioni Ag+ ad opera del rame metallico. Cu + Ag+ ----> Cu2+ + Ag

Cu(s) + 2AgNO3(aq)  Cu(NO3 )2(aq) + 2Ag(s) Ossidato? Ridotto? Completiamo la semi-reazione Cu  Cu2+ Ossidato – perde e- +2e- 2Ag+  2Ag Ridotto – acquista e- +2e-

Ricapitolando Ossidazione: Riduzione: Acquisto di ossigeno Perdita di elettroni Riduzione: Perdita di ossigeno Acquisto di elettroni Incremento del numero di ossidazione Riduzione del numero di ossidazione

... e il numero di ossidazione ? Per scoprire se una reazione chimica è o non è una reazione redox, è sufficiente controllare i numeri di ossidazione degli elementi che partecipano alla reazione. Il cambiamento del numero di ossidazione corrisponde infatti ad un trasferimento di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

... e il numero di ossidazione ? Si definisce numero di ossidazione di un elemento, un numero, di solito intero, preceduto dal segno (+) o (-), che indica gli elettroni che un atomo ha acquistato (o ceduto). a) se un elemento ha aumentato il suo n.o. si è ossidato in quanto ad un aumento del numero di ossidazione corrisponde una perdita di elettroni. b) se un elemento ha diminuito il n.o., si è ridotto perché ad una diminuzione del numero di ossidazione corrisponde l'acquisto di elettroni.

Cu2+(aq) + Zn (s)  Cu (s) + Zn2+(aq) Numero di Ossidazione Cu2+(aq) + Zn (s)  Cu (s) + Zn2+(aq) si ossida Zn(s)  Zn2+(aq) + 2 e cede e- Aumenta il n. di ossidazione +2 Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) acquista e- si riduce Diminuisce il n. di ossidazione +2

H2(g) + ½ O2(g)  H2O(g) H +1 O -2

H2 + ½ O2  H2O +1 H -2 O Ossidato? Ridotto? O H diminuzione H Ridotto? -2 O H incremento del n. di Ossidazione O diminuzione del n. di Ossidazione