1 I rifiuti nella Provincia di Firenze Percezioni e comportamenti Indagine demoscopica Aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
La mia scuola differenzia…
LE PAURE DEGLI ITALIANI
22 settembre 2005 Secondo Forum Il progetto 2005: La qualità ambientale percepita in provincia Indagine realizzata da agenda 21 consulting srl Paolo Dalla.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Galgano & Associati s.r.l. ULL Comune di Bolzano risultati CS edilizia-e63 1 Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine di Customer Satisfaction su:
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
A cura di: Gallo Emanuela & Gasparini Federica classe 3C let.
Obiettivi del Capitolo
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Gennaio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni di crisi SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Gli sprechi alimentari in Italia
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE PRESSO PORTI, AEROPORTI E COMPAGNIE MARITTIME IN ITALIA.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
L’agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Indagine statistica sullo Sviluppo Sostenibile
Napoli che bella…….munnezzz!!!!
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Rapporto BES 2016: il Benessere Equo e Sostenibile dell’Educandato “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa” Progettato e realizzato dalla classe 2 Classico.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
Transcript della presentazione:

1 I rifiuti nella Provincia di Firenze Percezioni e comportamenti Indagine demoscopica Aprile 2006

2 Sommario Premessa metodologica3 I problemi ambientali della Provincia di Firenze4 Lo smaltimento dei rifiuti come priorità ambientale5 Come ridurre la produzione di rifiuti7 Pratiche di raccolta differenziata12 Prime conclusioni19

3 Premessa metodologica Lindagine si basa su 1800 interviste realizzate nel mese di marzo 2006 con metodo CATI (Computer assisted telephone interview) presso un campione di residenti nella provincia di Firenze. Tale campione è stato articolato in tre sottocampioni territoriali di circa 600 casi luno ciascuno stratificato per sesso ed età secondo la distribuzione della popolazione di riferimento. I tre sottocampioni sono composti rispettivamente da: residenti nel comune di Firenze, residenti nei comuni della Piana fiorentina, residenti nei restanti comuni della provincia. Larticolazione del campione in tre sottoaree (Firenze, Piana fiorentina, resto della provincia) risponde allesigenza da una parte di realizzare approfondimenti specifici su aree territoriali significative ai fini dellindagine e dallaltra di avere comunque la possibilità di fare riferimento, come termine di paragone e confronto, ad unarea più vasta ma rilevante dal punto di vista delle politiche ambientali: quella della provincia di Firenze nel suo complesso. Laddove necessario, per evitare distorsioni dovute al sovracampionamento dellarea della Piana fiorentina, il campione è stato riponderato secondo leffettiva distribuzione della popolazione dellintera provincia.

4 I problemi ambientali della Provincia di Firenze % delle risposte valide Nel contesto dellintera provincia di Firenze il problema ambientale giudicato come il più urgente in assoluto sembra essere quello dellinquinamento dellaria, ma analizzando i dati nel dettaglio delle diverse aree territoriali emergono significative differenze: se infatti la sensibilità per questo tema è evidente a Firenze, nei comuni della Piana fiorentina, per ragioni più che prevedibili, si considera di gran lunga prioritario il problema dello smaltimento dei rifiuti.

5 Lo smaltimento dei rifiuti come priorità ambientale Totale% Uomini46,8 Donne53,2 (N=1458) 100,0 La percezione dellurgenza della questione rifiuti ha, come si diceva, una connotazione prettamente territoriale: dallanalisi dei dati non emerge alcuna significativa relazione con variabili quali il sesso, letà o il titolo di studio. Lunica variabile discriminante sembra essere larea di residenza.

6 Non discriminano nellindividuazione dello smaltimento dei rifiuti come priorità ambientale né gli orientamenti politici, né labitudine a leggere quotidiani. con quale frequenza legge il giornale?Totale meno di una volta a settima na 1-2 giorni a settiman a 3-4 giorni a settiman a 5-7 giorni a settima na %5,930,821,042,3100 Totale7,129,220,543,2100

7 Come ridurre la produzione di rifiuti? Imballaggi e consumi Alla domanda su quanto lacquisto di prodotti con pochi imballaggi possa contribuire alla riduzione dei rifiuti, oltre il 90% degli intervistati risponde molto o abbastanza. Limportanza degli imballaggi nellaccumulo dei rifiuti è quindi chiara alla grande maggioranza della popolazione tuttavia, e qui emerge una evidente contraddizione, il ruolo delle scelte di consumo in questo senso appare quasi irrilevante: il primo passo per ridurre la produzione di questo tipo di rifiuti dovrebbe essere, secondo la maggioranza degli intervistati, comunque delle imprese o al massimo delle autorità pubbliche che dovrebbero imporre limiti e prescrizioni. Sono pochissimi (il 4,6%) gli intervistati che assegnano al consumatore un ruolo di primo piano.

8 Come ridurre la produzione di rifiuti? Imballaggi e consumi Anche se formulando la questione secondo una diversa angolatura il ruolo delle scelte di consumo emerge con più evidenza (si veda la tabella sopra), la tendenza è comunque quella di attribuire a terzi la responsabilità di ridurre la produzione di rifiuti: circa il 70% degli intervistati assegna alle imprese o alla pubblica amministrazione la responsabilità della riduzione dei rifiuti domestici. Laddove il problema è più sentito, cioè nella Piana fiorentina, si riscontra una tendenza leggermente maggiore rispetto alla media a riconoscere la responsabilità diretta dei cittadini e delle loro abitudini di consumo.

9 Come ridurre la produzione di rifiuti? Raccolta differenziata Le numerose campagne di sensibilizzazione per incentivare la differenziazione dei rifiuti domestici hanno apparentemente trasmesso la diffusa convinzione che la raccolta differenziata sia in sé sufficiente a risolvere il problema del loro smaltimento. Solo il 17% degli intervistati ritiene che la RD non possa essere lunica soluzione al problema rifiuti. Se infatti non più del 20% afferma che la raccolta differenziata è senzaltro sufficiente a risolvere tutti i problemi di smaltimento, ben il 57% ritiene che se questa fosse fatta da tutti i cittadini con attenzione la questione rifiuti sarebbe pressoché risolta. Chi è consapevole che la RD non possa risolvere di per sé il problema argomenta la propria posizione sostenendo che i rifiuti sono troppi e che comunque non tutti possono essere riciclati.

10 Come ridurre la produzione di rifiuti? Raccolta differenziata Nonostante la grande maggioranza degli intervistati ritenga che la raccolta differenziata possa in sé essere sufficiente a risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti, solo pochi sostengono che alla fine del trattamento dei rifiuti differenziati non rimanga più nulla. La maggior parte di coloro che sono consapevoli che esiste una parte non recuperabile pensa che i residui finiscano in una discarica.

11 Come ridurre la produzione di rifiuti? Raccolta differenziata La fiducia nella capacità della raccolta differenziata di risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti si riflette nei comportamenti individuali: solo il 2,4% sostiene di non differenziare alcun rifiuto, mentre ben il 20% ha dichiarato di raccogliere in maniera differenziata tutte e 7 le principali categorie di rifiuti (carta, vetro, plastica, medicinali, pile e batterie, organico, oli esausti). Oltre il 50% differenzia comunque 5-6 diverse categorie di rifiuti.

12 Abitualmente, raccoglie in modo differenziato i seguenti rifiuti? % delle risposte valide relative alle risposte positive Oltre il 90% dei rispondenti dichiara di effettuare la raccolta differenziata per la carta, il vetro e la plastica. Sono alte le percentuali di differenziazione anche per i rifiuti non prodotti quotidianamente (pile e medicinali). Poco più della metà dei rispondenti dichiara di raccogliere separatamente i rifiuti organici, mentre per gli oli, la percentuale sfiora il 30%. Variazione percentuale gennaio-febbraio della raccolta differenziata Fonte: Quadrifoglio, febbraio 2006 Rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti urbani prodotti Valori espressi in percentuali Pratiche di raccolta differenziata

13 Abitualmente, raccoglie in modo differenziato i seguenti rifiuti? % delle risposte valide relative alle risposte positive Sono più attenti alla raccolta differenziata i residenti nelle aree adiacenti ai centri cittadini e quelli delle aree periferiche. Più basse risultano le percentuali dei residenti nei centri. La raccolta differenziata viene effettuata con percentuali più alte dalle generazioni meno giovani. Tra i rispondenti di anni, si registrano i dati più bassi rispetto alla media totale.

14 Abitualmente, quali tra i seguenti rifiuti non raccoglie in modo differenziato? % delle risposte valide relative alle risposte negative Sono principalmente i residenti nel centro di Firenze a dichiarare di non differenziare i rifiuti prodotti. Tra i residenti della Piana non si registrano evidenti differenze.

15 Quanto ritiene impegnativo per lei, raccogliere rifiuti in modo differenziato? % delle risposte valide Le maggiori difficoltà vengono avvertite dai residenti nelle aree rurali. Un sesto di coloro che abitano in centro evidenzia che è molto impegnativo dedicarsi alla differenziazione dei rifiuti.

16 Nella sua esperienza, quali sono le difficoltà più rilevanti per il cittadino nel fare raccolta differenziata? % delle risposte valide Nel grafico sono state riaggregate le risposte che il campione ha fornito apertamente alla domanda formulata. Il 20% non evidenzia grandi difficoltà nellattuare la differenziazione dei rifiuti. Tuttavia emerge che circa un quinto del campione riscontra difficoltà dovute allingombro che la raccolta differenziata crea nelle abitazioni. Poco meno di un quinto inoltre lamenta lassenza di cassonetti (16,6%) e le collocazioni degli stessi lontani dalle abitazioni (7,7%)

17 Nella sua esperienza, quali sono le difficoltà più rilevanti per il cittadino nel fare raccolta differenziata? % delle risposte valide Il problema emergente per i residenti del centro è lassenza di cassonetti per la differenziazione dei rifiuti; anche gli abitanti di Firenze, rispetto a quelli della Piana, sottolineano la stessa difficoltà. Oltre alla mancanza di cassonetti, anche la scomodità è tra i motivi che scoraggiano i residenti nelle campagne.

18 Nella sua esperienza, quali sono le difficoltà più rilevanti per il cittadino nel fare raccolta differenziata? % delle risposte valide Sono i rispondenti più anziani a non trovare particolari ostacoli nel fare la raccolta differenziata, mentre per i più giovani emergono come difficoltà principali la scomodità e leccessivo tempo richiesto per differenziare i rifiuti.

19 Prime conclusioni Dallindagine demoscopica emergono con chiarezza alcuni spunti di riflessione sulla questione dello smaltimento dei rifiuti nella provincia di Firenze. A.Appare evidente che il tema dei rifiuti e del loro smaltimento è largamente percepito come problema dalla popolazione residente. Esso risulta al secondo posto in ordine di importanza tra tutti i problemi ambientali dellarea ed è considerato il problema più urgente in assoluto da oltre il 30% della popolazione. Ciò significa che esiste una piena e diffusa consapevolezza sullimportanza della gestione dei rifiuti nel bilancio ambientale della provincia di Firenze. B.A questa consapevolezza fanno seguito comportamenti virtuosi da parte della popolazione: il 97% degli intervistati differenzia almeno un tipo di rifiuti dagli altri, e oltre il 50% della popolazione dichiara di differenziare 5- 6 diverse categorie di rifiuti. Oltre il 90% dichiara di separare carta, vetro e plastica, inoltre quasi l80% dichiara di differenziare i rifiuti prodotti con minore frequenza, come le pile e i medicinali. Meno estesa è la fascia di popolazione che adotta la separazione dei rifiuti umidi e degli oli esausti. I residenti nelle aree rurali e nel centro cittadino evidenziano maggiori disagi verso la raccolta differenziata, entrambi i gruppi attribuiscono le difficoltà allinsufficiente presenza di cassonetti. Il disagio, inoltre è percepito, soprattutto tra i residenti nella Piana, allinterno della propria abitazione: il 18% dichiara di non avere sufficiente spazio in casa per separare i rifiuti. C.Tale sforzo è motivato da una assoluta e cieca fiducia nella capacità della raccolta differenziata di risolvere il problema dei rifiuti solidi urbani: oltre il 75% della popolazione ritiene che, se tutti i cittadini si impegnassero con la massima attenzione nella RD, la questione rifiuti sarebbe risolta. D.Emerge tuttavia altrettanto chiaramente che tanto si è disposti ad impegnarsi in prima persona nella RD, anche affrontandone gli inevitabili disagi, tanto scarsa è la consapevolezza della necessità di ridurre a monte la produzione di rifiuti domestici anche a partire dalle scelte di consumo. Alla domanda su cosa sia più importante per ridurre i rifiuti domestici solo il 30% degli intervistati sostiene che è necessario che i cittadini siano più accorti nei loro consumi: il restante 70% scarica la responsabilità del problema sulle amministrazioni locali e sulle imprese.