Aspetti di fiscalità di gruppo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
La tassazione dei redditi di impresa
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
REDDITI D’IMPRESA.
L’analisi dei flussi finanziari
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
I redditi dimpresa: regole generali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre Un po alla volta…a piccoli morsi!
INTESTAZIONE E GODIMENTO DI BENI SOCIALI E DI IMPRESA STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO.- LECCE-
Il regime dei dividendi
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
Dott. Gian Marco Sgherri
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Le implicazioni di natura fiscale
Tecnica Amministrativa
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
PROBLEMATICHE INFRAGRUPPO FRA ITALIA E GERMANIA:
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Determinazione del reddito d’impresa
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Principi di determinazione del reddito d’impresa A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Università di Urbino “Carlo Bo”
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Mappa concettuale di sintesi
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti.
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Economia politica per il quinto anno
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE CATEGORIE DI REDDITO
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Principi di determinazione del reddito d’impresa
della Gestione Fiscale Iva del Patrimonio Immobiliare Pubblico
Acquisti di materie prime e servizi
Economia politica per il quinto anno
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
La determinazione del reddito di impresa: rapporti con il bilancio Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

Aspetti di fiscalità di gruppo: i rapporti con società italiane non indipendenti Deducibilità degli addebiti intercompany 9 giugno 2010 Fabrizio Cravero

Introduzione: le condizioni di deducibilità Gli addebiti intercompany effettuati tra società residenti in Italia sono soggetti alle ordinarie condizioni di deducibilità dalla base imponibile ai fini IRES/IRPEF dei componenti negativi di reddito previsti dal Tuir. In particolare, affinché un onere possa considerarsi deducibile è necessario che: l’operazione di cui l’onere costituisce il corrispettivo abbia avuto materiale esecuzione; l’onere sia inerente all’attività d’impresa dell’acquirente del bene o servizio; l’onere sia di competenza del periodo d’imposta in cui viene esercitato il diritto alla deduzione dello stesso. Nell’ambito della prassi dell’Amministrazione Finanziaria e della giurisprudenza di legittimità si è affermata la tesi per cui anche tali operazioni debbano avvenire anche nel rispetto del principio del valore normale e potrebbe pertanto essere oggetto di sindacato il quantum della deduzione. 2 2

Materiale esecuzione La materiale esecuzione dell’operazione per cui la società sopporta un determinato costo è un presupposto per l’accertamento dell’inerenza del costo stesso. Nell’ambito dei rapporti intercompany si pone essenzialmente un problema di prova dell’avvenuta esecuzione dell’operazione. Necessità/opportunità di mantere evidenza di: Contratto per la prestazione del servizio; Copia di eventuali output del servizio; Corrispondenza Documentazioni comprovante il sostenimento di costi accessori (viaggi, trasporto, telefonia, ecc.) alla prestazione del servizio 3 3

Inerenza Il principio di inerenza è enunciato al comma 5 dell’art. 109 Tuir, in base al quale: “Le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi, tranne gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale, sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito o che non vi concorrono in quanto esclusi. Se si riferiscono indistintamente ad attività o beni produttivi di proventi computabili e ad attività o beni produttivi di proventi non computabili in quanto esenti nella determinazione del reddito sono deducibili per la parte corrispondente al rapporto tra l'ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito d'impresa o che non vi concorrono in quanto esclusi e l'ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi”. Il caso degli interessi Nesso costo-ricavo VS nesso costo-attività: i componenti negativi di reddito devono trovarsi in rapporto di stretta correlazione (causa-effetto) con l’attività produttiva di ricavi imponibili; Effettività o potenzialità della relazione causa-effetto (ovvero necessarietà o meno del costo): l’inerenza del costo dipende dalla sua astratta riferibilità all’attività aziendale; deve essere sostenuto con la prospettiva di fornire (anche se in via mediate ed indiretta) un beneficio/utilità all’impresa Onere della prova 4 4

Competenza Art. 109 Tuir Comma 1: “I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme della presente Sezione non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell'esercizio di competenza non sia ancora certa l'esistenza o determinabile in modo obiettivo l'ammontare concorrono a formarlo nell'esercizio in cui si verificano tali condizioni”. Comma 2: “Ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza: a) i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, alla data della consegna o spedizione per i beni mobili e della stipulazione dell'atto per gli immobili e per le aziende, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale. Non si tiene conto delle clausole di riserva della proprietà. La locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti è assimilata alla vendita con riserva di proprietà; b) i corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei servizi si considerano sostenute, alla data in cui le prestazioni sono ultimate, ovvero, per quelle dipendenti da contratti di locazione, mutuo, assicurazione e altri contratti da cui derivano corrispettivi periodici, alla data di maturazione dei corrispettivi; c) per le società e gli enti che hanno emesso obbligazioni o titoli similari la differenza tra le somme dovute alla scadenza e quelle ricevute in dipendenza dell'emissione è deducibile in ciascun periodo di imposta per una quota determinata in conformità al piano di ammortamento del prestito”. 5 5

Inerenza: casi specifici L’applicazione del principio di inerenza presenta delle peculiarità con riferimento alle prestazioni di servizi intercompany, in particolare con riferimento a quei casi dove il servizio e/o il fornitore dello stesso sono imposti dalla capogruppo. L’inerenza dell’addebito per servizi deve essere verificata alla luce delle seguenti condizioni: se la società beneficiaria sarebbe stata disposta a pagare un’altra impresa (non del gruppo)/professionista per avere quel determinato servizio ovvero ad impiantare un’organizzazione interna per lo svolgimento di tali attività; se il servizio ha apportato (o avrebbe potuto apportare, almeno potenzialmente) un vantaggio (economico, gestionale, commerciale, …) alla società beneficiaria e se tale vantaggio non è stato meramente occasionale/casuale o indiretto. Costituisce un indizio della mancanza di inerenza dell’addebito intercompany: La duplicazione di servizi che la società riceve anche da terzi; La duplicazione di attività che la società beneficiaria svolge internamente. 6 6

Inerenza: casi specifici Non sono da considerare inerenti i c.d. costi dell’azionista ovvero i costi per attività rese per finalità esclusive della controllante, quali: I costi sostenuti per il controllo delle società partecipate (personale, IT, ecc.) I costi sostenuti per la redazione del bilancio consolidato; Le spese relative a decisioni che la controllante deve assumere con riferimento alle partecipate. Il problema dei costi aventi natura mista. 7 7

La determinazione dei corrispettivi Distinzione tra Cost sharing agreements: - Valutazioni in merito all’applicazione del mark up (remunerazione o mero recupero dei costi amministrativi/gestionali); - chiavi di ripartizione funzionali alla determinazione della proporzionalità costi benefici in capo ai singoli prestatari; - molteplicità delle chiavi di ripartizione in caso di molteplicità ed eterogeneità dei servizi. Contratti per la prestazione di servizi specifici: - Corrispettivi specifici vs corrispettivi forfetari - Determinazione dei corrispettivi in base a criteri di mercato (specifici per il servizio) - Mark up Evitare compensi forfetari (se non conformi alle modalità di determinazione dei corrispettivi di mercato). 8 8

Elementi di prova La forma del contratto La necessità della forma scritta ad probationem fiscale. La data certa: Scrittura privata autenticata Spedizione in plico-busta Registrazione del contratto (se non oneroso in termini della relativa imposta) Servizio postale dedicato 9 9

Spunti per la redazione dei contratti intercompany per prestazioni di servizi Adozione di clausole di mercato quali: Possibilità di audit dei costi sostenuti da altre società del gruppo in caso di CSA o di servizi remunerati al cost plus o predisposizione di report da parte di terzi (sul costo complessivo e sulla corretta applicazione delle chiavi di ripartizione); Determinazione dei corrispettivi con criteri diversi a seconda dei meccanismi di remunerazione (tariffa oraria, tariffe specifiche per servizio, cost plus, ecc.): separare diverse categorie di attività che, sul mercato, vengono svolte da soggetti diversi con competenze ed organizzazioni imprenditoriali diverse; Puntuale definizione dei corrispettivi o dei driver che li determinano; Previsione di sistemi di reportistica interna ed esterna (es. time sheets) In caso di CSA, prevedere la partecipazione di tutte le società interessate alla predisposizione budget del costo dei servizi; Previsione di acconti e conguagli; In caso di CSA o servizi fatturati al mark up: chiara definizione dei costi; Termini e modalità di pagamento di mercato; Evitare commistione tra servizi o tra beni e servizi. Inserire obblighi di reportistica dei servizi resi. Prevedere formalità specifiche per la richiesta e (se possibile) la fornitura dei servizi 10 10