PER UNA VITA COME PRIMA NEGRAR (VR) 14 MAGGIO 2010 LINFERMIERE ALLO SNODO DELLE CURE Ivana Carpanelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Capitolo 9 Sentirsi bene. Avere mal di…
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’infermiere come garante della qualità
Terapia del Dolore e Cure Palliative
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Linfermiere di cardiologia nel 3° millennio cardionursing ANMCO Toscana Montecatini Terme (PT) 14 novembre 2007 Giancarlo Brunetti Responsabilità ed autonomia.
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
Guppo disabilità salute mentale La salute mentale ha forte valenza simbolica Rischio di un approccio ideologico La legge 180 dopo 33 anni non è ancora.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
UOMO E TECNOLOGIA.
I COMITATI ETICI.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Dorothea E.Orem cenni biografici
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Piano Nazionale di formazione e ricerca
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
1 Roma. 14 ottobre 2010 II FASE PROGETTO GLI ULTIMI PER PRIMI PROF. SSA L ILIANA C ANTATORE.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Luciano Orsi DICP Mantova
Sondrio, Settembre 2007 M.G. Russomanno, D.Barbieri, V.Zanolli U.O.Medicina Oncologica-C.P.O. Ospedale “Ramazzini” Carpi (MO) Da chiodi e cuscini.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
malattie infettive - bergamo
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
La malattia di Alzheimer
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

PER UNA VITA COME PRIMA NEGRAR (VR) 14 MAGGIO 2010 LINFERMIERE ALLO SNODO DELLE CURE Ivana Carpanelli

La condizione umana frizione tra corporeità (gli ostacoli che la vita pone*) e interiorità (ricerca del benessere) sono le sfide da cui derivano le trasformazioni sociali Lente e quindi invisibili a chi le vive Veloci e quindi determinanti discontinuità * fame, miseria, fatica, noia, dolore, bruttezza, violenza, malattia, morte

La condizione post industriale 21° secolo Internet: nuova agorà Bioingegneria: eternità e bellezza Destrutturazione dello spazio-tempo Nuovi valori, nuovi soggetti sociali, nuovi bisogni, nuovi lussi Discontinuità epocale

Discontinuità e sfide interconnesse Fame prima di prepotenze Fatica prima di noia Malattia prima di morte Siamo disorientati e malati di desiderio Chiediamo alla medicina di garantire le chance di autorealizzazione e aiutare lintegrazione psicofisica

La medicina oggi E impresa scientifica Deve essere economicamente sostenibile E oggetto di conflitto sociale E oggetto di nuove aspettative E disorientata/deve riorientarsi Contenzioso legale, medicina difensivistica, fallibilità - rischio- sicurezza, delegittimazione

Le dominanti di cambiamento Possibili concezioni di malattia (funzionale/soggettiva) Legittimazione dei curanti (determinata dai codici/determinata dal paziente) Caratteristiche del paziente (eteronomo/autonomo)

Riproporre categorie o cambiare paradigma? Atto medico atto professionale Accoglienza cultura dellospitalità Diritti formali attuazione dei diritti Autonomia approccio prudenziale Modelli di tutela nuova idea di tutela mettere in relazione sanità pubblica e cambiamento per rispondere a restrizioni economiche

Gli snodi della medicina Ripensare gli intrecci tra medicina e sanità in termini di contenitori e contenuti

Gli snodi per linfermiere Da paramedico a infermiere per normativa e ordinamento didattico Nella prassi infermiere post ausiliario Responsabilità apicali e non di base lavori in corso nel cambiamento di rapporto medico – infermiere Corsa alle tecniche

Gli infermieri devono Uscire dalla autoreferenzialità Proporre terreni di dialogo – e non di confronto Definire competenze per nuovi bisogni

Infermieri e medici poss ono Riempire gli spazi di integrazione Uscire dalle rispettive autoreferenzialità aggiustare insieme la divisione del lavoro in una logica di dipendenza reciproca Affrontare, insieme, la questione della relazione, delleducazione, dellinformazione

Un futuro possibile Essere insieme autori del nuovo concetto di cura nel sistema sociale di unausiliarietà correlata e reciproca di nuove forme e modi di cooperazione (es. codici prof. li e carte etiche, valutazioni tra pari, …)

Infermieri e medici insieme possono Ripensare la scientificità della medicina nel quadro dei valori del prendersi cura Tessere un cambiamento strategico per nuove relazioni tra bisogni e limiti Costruire una intersoggettività di atti professionali per offrire alluomo un ben essere personale e non seriale

Bibliografia Etica della cura in oncologia A cura di Luisella Battaglia, Ivana Carpanelli, Guido Tuveri Edizione Carocci aprile 2010 Medicina e sanità: snodi cruciali Autore Ivan Cavicchi Edizioni Dedalo marzo 2010 La comunicazione della salute: un manuale A cura della fondazione Zoè Raffaello Cortina Editore