Cure palliative in hospice:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Le Cure Palliative a Milano
Progetto Sperimentale Home Care
Il paziente col suo medico
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LA RETE IN CURE PALLIATIVE:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Carta delle cure primarie
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
La rete delle cure Palliative in Sicilia:
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
Le reti italiane degli Ospedali
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Sicilia Popolazione residente: (fonte ISTAT – 1 gennaio 2009)
Società Italiana di Cure Palliative Palermo 15/17 aprile 2010
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Aspetti etici nella fase terminale della vita
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
Rete Emergenza -urgenza
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Ausl Ravenna Distretto di Ravenna 2013
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Le cure palliative nelle diverse sedi di cura
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Transcript della presentazione:

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana Giovanni Zaninetta Hospice Domus Salutis, Brescia

Hospice una definizione “minimalista” reparto di degenza finalizzato alla cura di pazienti in fase avanzata ed irreversibile di malattia cronica

Hospice una definizione più completa punto nodale del progetto strutturato ed organico di assistenza a pazienti inguaribili in fase avanzata di malattia, in grado di fornire cure adeguate, nel setting adeguato e preferito dal paziente, con la possibilità di prendersi cura anche della sua famiglia

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana 1986: costituzione della S.I.C.P. (Società Italiana di Cure Palliative) Luglio 1987: inaugurazione “Centro di cure continuative” Domus Salutis a Brescia Dicembre 1987: i primi malati sono ricoverati alla Domus Salutis 1988 - I congresso annuale della SICP a Rapallo: prima relazione sull'attività clinica della Domus Salutis

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana 1990: apre l’hospice della Casa di cura Capitanio a Milano 1991 - costituzione in Gran Bretagna del National Council for hospice and palliative care Settembre 1991: i primi malati sono accolti all’hospice del Pio Albergo Trivulzio a Milano

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana Leggi e documenti Documento SICP (1995) “Hospice: requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici” (Hospice Domus Salutis, Hospice PAT, Hospice Capitanio) Delibera Regione Lombardia n. 39990 del 30.11.1998 “Atto di indirizzo e coordinamento per le cure palliative” Legge n.39 26/2/99 “ Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del P.S.N. 1998-2000 ”

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana Leggi e documenti Decreto 28.9.1999 del Ministero della Sanità “Programma nazionale per la realizzazione di strutture per le cure palliative”. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20.1.2000 “Atto di indirizzo e coordinamento recanti requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per i centri residenziali di cure palliative”

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana Leggi e documenti Raccomandazioni generali per lo sviluppo delle cure palliative in Italia (S.I.C.P e F.C.P., 2003) Raccomandazioni della S.I.C.P e della F.C.P. sui requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi per l’accreditamento delle unità di cure palliative e delle organizzazioni non profit, che intendano erogare prestazioni professionali di cure palliative, per conto del Servizio Sanitario Nazionale (S.I.C.P e F.C.P., 2003)

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana Le mete raggiunte Il diritto di esistere Il dovere di esistere

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana Come luogo di cura Come luogo di formazione Come nodo fondamentale della rete Come luogo di cultura diffusa al territorio

Cure palliative in hospice: l'esperienza italiana i criteri fondamentali continuità assistenziale libertà di scelta del luogo dove passare l’ultimo tempo della vita

Unità operativa di cure palliative Cure domiciliari Hospice Day hospital Ambulatorio

L’hospice è il completamento del piano assistenziale che si articola tra domicilio ambulatorio e degenza con il fine di accogliere, curare e rassicurare il malato terminale fino alla sua morte, in compagnia delle persone che ama

L’ARCHITETTURA SIMBOLICA DI UN HOSPICE Amore Creatività Bellezza Flessibilità Rispetto Controllo dei sintomi Lavoro d’équipe Supporto psicosociale Riconoscimento dei valori del paziente Accoglienza Comunicazione R. Twycross, 1992 modificato