COFIN Presentazione Linee di Ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo Coordinato da Francesco Marulo COFIN 2004 – Kick-off Meeting
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Introduzione alle misure strumentali
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Le schiume metalliche I metalli cellulari a celle chiuse ed aperte stanno conquistando un grande interesse per via dell’unicità delle loro applicazioni.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Relatore: Dott. F. Avanzini Correlatore: Dott. C. Drioli
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
CRESCO: Linea Attività II Coordinamento: –dr. Vittorio Rosato Focus: –Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi.
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Attività svolta al Politecnico di Torino - periodo 2008/09
IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Stima della resistenza al taglio lungo i corsi di malta SHOVE TEST
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Determinazione delle superfici visibili
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Illuminamento e Shading
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DEL MINI-EOLICO: LESEMPIO DEL GENERATORE DA 5 kW PROGETTATO AL DPA Domenico P. Coiro, U. Maisto, F. Scherillo
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
F. Bozza R. Cozzolino A. Gimelli A. Unich Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI 2 3° CONVEGNO NAZIONALE Taormina, Novembre.
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Metodi di verifica agli stati limite
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Il comportamento meccanico dei materiali
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Filament Winding Tradizionale
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

COFIN 2005-2006 Presentazione Linee di Ricerca Napoli, 8 Febbraio 2005 COFIN 2005-2006 Presentazione Linee di Ricerca Unità Operativa di Palermo Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e dei Trasporti Viale delle Scienze – 90128 Palermo, Italy. E-mail: davi@unipa.it

Introduzione Negli ultimi decenni l’utilizzo dei materiali compositi nel settore aeronautico ed aerospaziale è notevolmente incrementato. AIRBUS A380 BOEING 7E7 Napoli, 8 Febbraio 2005

Applicazioni avanzate in composito L’utilizzo di materiali compositi è stato esteso ad elementi di forma complessa tradizionalmente realizzati in materiale metallico. Composite upper fuselage panels Pressure bulkhead AIRBUS A380

Elementi complessi in composito Sono state realizzate intere sezioni di forma complessa in materiale composito. L’utilizzo di nuove tecnologie di manifattura ha reso possibile la realizzazione di pannelli di fusoliera in composito con elementi di irrigidimento integrati. A380 rear section Laser beam welding

Considerazioni sull’uso dei compositi Estrema attenzione deve essere rivolta all’uso di materiali compositi nelle sezioni maggiormente sollecitate. E’ necessario sviluppare strategie di modellazione efficienti per l’analisi della risposta di tali strutture. Comportamento statico Analisi accurata di Giunti fra pannelli Giunti con elementi di irrigidimento Comportamento a fatica Stati di tensione in presenza di danneggiamento Modellazione accurata di Vita residua in presenza di danneggiamento

Linee di ricerca dell’unità operativa L’obiettivo dell’Unità di ricerca consiste nello sviluppo di metodi numerici per l’analisi di sezioni di fusoliera pressurizzate in composito. In particolare l’attenzione sarà rivolta allo sviluppo di modelli per Analisi di pannelli di fusoliera in composito; Analisi di giunti fra pannelli; Analisi di giunti fra pannelli ed elementi di irrigidimento; Analisi del danneggiamento in pannelli di fusoliera.

Analisi concentrazioni di tensione Particolare attenzione sarà rivolta allo studio delle concentrazioni di tensione ed alle tensioni interlaminari in corrispondenza di zone di giunzione o altre discontinuità. P Analisi delle concentrazioni di tensione. Individuazione dei parametri caratteristici Procedure per la valutazione del rischio.

Valutazione del danneggiamento Oltre che le concentrazioni di tensione associate alle particolari tipologie costruttive, notevole attenzione sarà rivolta alla modellazione del danneggiamento Valutazione dello stato di tensione in prossimità della cricca; Valutazione dei parametri tipici della Meccanica della Frattura; Analisi dei meccanismi di danneggiamento

Sviluppo Analisi Globale-Locale Uno degli obiettivi finali dell’unità di ricerca consiste nell’implementazione di una procedura di calcolo capace di interfacciare analisi condotte a scale diverse. Il vantaggio di tale implementazione consiste nella possibilità di cogliere gli aspetti salienti della distribuzione minimizzando lo sforzo computazionale.

Analisi Globale-Locale L’analisi sarà articolata in diversi stadi: Primo stadio Flussi di carico globali Secondo stadio Comportamento irrigidimenti Terzo stadio Concentrazioni di tensione GLOBAL ANALYSIS LOCAL ANALYSIS BCs

Fasi della ricerca La ricerca sarà articolata nelle seguenti fasi: FASE 1 Estensione e sviluppo di formulazioni per lo studio del comportamento meccanico di pannelli in composito, con particolare attenzione alla modellazione di giunti e danneggiamento; Stato dell’arte Modelli ad elementi finiti Estensione ed adattamento di Modelli ad elementi al contorno Modelli meshless

Fasi della ricerca FASE 2 Implementazione dei modelli numerici sviluppati e sviluppo di una procedura di calcolo per l’analisi Globale-Locale di strutture complesse in composito. Semplificazione della geometria Individuazione delle sub-regioni PREPROCESSING SOLVER Trasferimento delle condizioni al contorno Riorganizzazione dati POSTPROCESSING Rappresentazione dati

Fasi della ricerca FASE 3 Validazione delle formulazioni e degli schemi numerici sviluppati mediante comparazione con i risultati ottenuti da opportune campagne sperimentali condotte da altre unità afferenti al programma. Codici numerici Dati sperimentali FASE 4 Impiego delle procedure numeriche sviluppate per la caratterizzazione del comportamento meccanico di elementi strutturali in composito, ed individuazione dei parametri tipici di tale comportamento.

Tempi della ricerca I tempi previsti sono i seguenti Formulazioni e modelli I anno Codici numerici Dati sperimentali Individuazione dei parametri II anno Linee guida per il design strutturale

Risultati attesi I risultati attesi della ricerca possono essere sintetizzati nel modo seguente Formulazioni e modelli Ricadute della ricerca Codici numerici Disponibilità di dati su configurazioni complesse Linee guida per il design