Il progetto AEPIC Academic E-Publishing Infrastructures – CILEA: le esigenze degli Autori e lo stato dellarte dei servizi Comunicazione scientifica ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Google Books: profili europei LawTech Seminars 2010 Google Books: meraviglia o minaccia dellera digitale? 25 ottobre 2010 Facoltà di Giurisprudenza Sala.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Come riconoscere gli operatori della ICT Security SMAU ottobre 2002.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Iniziative Open Access al CNR
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
G UIDA ALL ’ UTILIZZO DI N ILDE U TENTI NILDE NILDE.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Robert Darnton «Il Futuro del libro» Il presente Maria Gallo.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Transcript della presentazione:

Il progetto AEPIC Academic E-Publishing Infrastructures – CILEA: le esigenze degli Autori e lo stato dellarte dei servizi Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori Milano 20 maggio 2003 Valentina Comba CIB Centro InterBibliotecario Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Il contesto Le strategie alternative per leditoria e la comunicazione scientifica sono sollecitate da: - limperativo (sociale e tecnologico) di utilizzare la forma elettronica (e-books e e-journals) - la presenza di strumenti Open Source e del movimento OAI - il perdurare della politica dei grandi editori che sottrae agli Autori i loro diritti in cambio di servizi editoriali e di diffusione elettronica I COSTI DEI PERIODICI di questi editori SONO INTERAMENTE SOSTENUTI DAGLI ATENEI E DAGLI ENTI DI RICERCA ED I PROFITTI SONO RE-INVESTITI IN POLITICHE COMMERCIALI MONOPOLISTICHE

Uso attuale delle pubblicazioni elettroniche i lavori pubblicati esclusivamente su periodici, atti di congressi e libri prodotti da editori commerciali sono meno letti e citati i consorzi di università e biblioteche stanno dimostrando che, anche se inclusi in licenze onnicomprensive, vi sono periodici molto costosi che vengono poco letti e citati numerosi autori dimostrano che il numero di citazioni per lavoro aumenta se larticolo è in linea e ad accesso gratuito (soprattutto in determinati campi di ricerca)

Cui prodest ? I dati di numerosi studi confermano la maggiore propensione dei lettori ad utilizzare: - pubblicazioni elettroniche - articoli e documenti ad accesso libero Molti editori commerciali, che non cessano di aumentare i loro prezzi, ostacolano lautoarchiviazione o propongono propri archivi di preprints (es. i tre di Elsevier per la matematica, chimica e informatica) Il loro obbiettivo è di mantenere il monopolio sulla produzione scientifica e di dimostrare che il modello economico delle riviste Open Access e degli Open Archives è fallimentare

La discussione a livello internazionale Incontro di Santa Fe e nascita di OAI (1999) Nascita nel febbraio 2001 del modello Eprints Nascita dei modelli di editoria alternativa Open Access (SPARC, BioMedCentral…) Nascita nel febbraio 2002 di BOAI Due workshop OAI europei a Ginevra (marzo 2001 e ottobre 2002) Conferenza di Parigi nel gennaio 2003: ntervento di Bolman (Elsevier) e degli editori; risposte di Harnad e di Guédon

A che punto è lo sviluppo dei servizi Lista archivi DSpace Iniziative internazionali Riviste Open Access SPARC anche in Europa

come vengono usati… Gli archivi sono pronti e funzionanti in numerosi paesi Ma i contenuti tardano ad arrivare Questo è il tema centrale della discussione in questi ultimi mesi Chris Rusbridge, Jean-Claude Guédon, Stevan Harnad, Frederic Friend, Stephen Pinfield …hanno notato questa inerzia e hanno analizzato le caratteristiche del comportamento sociale degli Autori

Lambivalenza degli Autori Come Lettori, si apprezza laccesso alle riviste free access, il servizio di reference linking, luso degli Open Archives…. Come Autori si tende a pubblicare sempre nei periodici commerciali tradizionali considerandoli una sinecura per il controllo delle carriere e del successo scientifico

Esigenze esplicite e implicite Esplicite Gli Autori tendono a pubblicare – se ci riescono – presso editori autorevoli, anche se debbono rinunciare a depositare il manoscritto Gli Autori pubblicano in riviste con alto IF In determinati campi gli Autori scelgono sempre riviste peer reviewed Implicite Gli Autori tendono a confermare il proprio ruolo di controllori nellambito delle aree disciplinari e di curatori di determinati periodici, anche se il rapporto con leditore può essere difficile (e anche implicare la chiusura del periodico)

Alcune risposte… Molti non conoscono le problematiche e le distorsioni legate alluso dellImpact Factor Il progetto OpCit e lanalisi dei log files hanno dimostrato essere misure molto più accurate sulluso e la citazione dei lavori Le collezioni dei periodici di BioMedCentral stanno sperimentando laffiancamento di CiteBase agli indicatori dellISI E inoltre: Si possono proporre Open Archives in cui sono presenti comitati redazionali Gruppi disciplinari e singole istituzioni possono utilizzare gli Open Archives per funzioni molteplici legate alla valutazione interna e allautopubblicazione

In Italia Archivi eprints: Pisa CNR, Università di Firenze, Università di Trento, Università di Padova, Bologna – CNR Area della Ricerca, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Larchivio internazionale E-LIS al Cilea Le riviste scientifiche: liniziativa di Casalini La valutazione: CRUI, MIUR e Ministero della Salute I comportamenti: siamo il paese dai mille campanili…

AEPIC progetto aperto Dal documento AEPIC: Il piano progetto potrà essere formulato in seguito alla discussione e al recepimento del feedback relativo alla proposta qui illustrata. Il progetto quindi dovrà: Sostenere le iniziative esistenti e favorire la comunicazione tra tutti gli attori Creare nuove infrastrutture per i periodici delle socità scientifiche Dare gli strumenti tecnici agli Atenei gestire i propri archivi istituzionali Incidere su valutazione e mercato della pubblicazione elettronica Favorire le iniziative di cooperazione

Modelli economici Imparare da errori (University Presses) Negoziare con editori e società scientifiche la libertà di deposito Proteggere gli autori Valorizzare le competenze interne delle università Affrontare costi della preservazione Offrire servizi aggiunti come Citebase e il reference linking

concludendo Promuovere una maggiore consapevolezza degli Autori, la cooperazione tra tutte le iniziative e lo sviluppo di strumenti editoriali evoluti e a basso costo

…in che modo ? …i partecipanti alla tavola rotonda potrebbero offrire le loro risposte… Grazie della Vostra attenzione !