LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GOVERNO.
Advertisements

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
Le istituzioni dello stato di diritto
Il Presidente della Repubblica
La Corte costituzionale
Presidente della Repubblica
GIUSTIZIA GIURISDIZIONALE : preventivo/accentrato
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Le fonti del diritto.
Effetti della sentenza di accoglimento
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
LA CORTE COSTITUZIONALE
15 1. Le origini e i modelli della giustizia costituzionale
MAGISTRATURA Lezione 11.
ORGANI COSTITUZIONALI
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Organização judiciária italiana
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
PARLAMENTO Lezione 8.
Associazione Codici Sicilia
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
la Corte costituzionale
PRESIDENTE CAMERA DEPUTATI (630) GRUPPI PARLAMENTARI COMPOSIZIONE
Giudizio in via incidentale
Lezione 11 La magistratura.
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
La giustizia costituzionale
L’amministrazione della giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese.
La Corte Costituzionale
L’ordinamento della Repubblica.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Attività di tutoraggio Corsi di Laurea in Scienze Politiche Coorte 2014/2015 Materia: Istituzioni di Diritto Pubblico Tutor: Greta Massa Gallerano Lezione.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
L’organizzazione costituzionale
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
La formazione delle leggi
La Corte Costituzionale della Repubblica Italiana E’ un organo di garanzia costituzionale che ha il compito di giudicare la legittimità degli atti dello.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
COSTITUZIONE ITALIANA
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
Diritto internazionale e diritto interno
Gli “atti con forza di legge”
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
La Corte Costituzionale
Transcript della presentazione:

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE   «La funzione volta ad assicurare il rispetto delle norme della costituzione, attraverso la risoluzione in forma giurisdizionale delle controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti legislativi o relative alle attribuzioni di organi e soggetti costituzionali»

ORIGINI DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE   • Il judicial review of legislation negli Stati Uniti (Corte suprema, sentenza Marbury vs. Madison del 1803) • Il modello kelseniano in Austria (Costituzione del 1920-1929) sistema diffuso sistema accentrato

MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Sistema diffuso (tutti gli organi giudiziari) Sistema accentrato (tribunale costituzionale ad hoc) disapplicazione della legge e principio dello stare decisis annullamento della legge con efficacia erga omnes Controllo preventivo o successivo attivato prima o dopo l’entrata in vigore della legge Controllo in via d’azione o in via incidentale con impugnazione diretta o indiretta dei soggetti legittimati

LA CORTE COSTITUZIONALE: COMPOSIZIONE   Art. 135.1 Cost. Presidente della Repubblica 5 giudici Parlamento in seduta comune 5 giudici Supreme magistrature ordinaria e amministrative 5 giudici 3 Corte di cassazione 1 Consiglio di stato 1 Corte dei conti

LA CORTE COSTITUZIONALE: FUNZIONI Art. 134 Cost. La Corte costituzionale è competente a giudicare:  • sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle regioni   • sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e sui conflitti tra lo Stato e le regioni e tra regioni • sulle accuse promosse dal Parlamento in seduta comune contro il presidente della Repubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione • sull’ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo (art. 2 l. cost. 1/1953)

LE FONTI DI DISCIPLINA DELLA CORTE COSTITUZIONALE   • Costituzione (artt. 134-137) • Legge costituzionale ex art. 137.1 Cost. (l. cost. 1/1948, l. cost. 1/1953, l. cost. 2/1967) • Legge ordinaria ex art. 137.2 Cost. (l. 87/1953, l. 20/1962) • Regolamenti della Corte ex art. 14 l. 87/1953 (norme integrative del 1956, regolamento generale del 1966)

I MODI DI ACCESSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE Accesso diretto (in via d’azione)     STATO contro leggi regionali REGIONI   contro leggi e atti aventi forza di legge dello Stato o leggi di altre regioni   CORTE COSTITUZIONALE

I MODI DI ACCESSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE Accesso indiretto (in via incidentale)     Giudice a quo contro leggi e atti aventi forza di legge dello Stato o leggi regionali CORTE COSTITUZIONALE

L’OGGETTO DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE • Leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale • Leggi ordinarie dello Stato • Decreti legge • Decreti legislativi   • Leggi regionali e delle province autonome

I VIZI SINDACABILI • Vizi formali: vizi dell’atto in quanto tale • Vizi sostanziali: vizi di contenuto - vizio per incompetenza - vizio di irragionevolezza della legge Art. 28 l. 87/1953: «Il controllo di legittimità della Corte costituzionale... esclude ogni valutazione di natura politica e ogni sindacato sull’uso del potere discrezionale del Parlamento»

IL GIUDIZIO IN VIA INCIDENTALE   Ordinanza del giudice a quo (d’ufficio o su istanza di una delle parti del giudizio)   «Sulla questione di legittimità costituzionale dell’articolo... della legge... [norma oggetto] per violazione dell’articolo... della Costituzione [norma parametro]» Rilevanza È necessaria l’applicazione della disposizione di legge oggetto della questione di costituzionalità per definire il giudizio? Non manifesta infondatezza Sussiste un dubbio sulla costituzionalità della legge che si tratta di applicare?

I GIUDIZI SULLE LEGGI: LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE   Ordinanze La Corte costituzionale dichiara la manifesta inammissibilità o la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale. Sentenze di rigetto   La Corte costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale di accoglimento La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale della legge

interpretative di accoglimento I GIUDIZI SULLE LEGGI: LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE Sentenze interpretative di rigetto   La Corte costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale, nei sensi di cui in motivazione interpretative di accoglimento La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale della legge, nei sensi e nei limiti indicati nella motivazione

ALTRI TIPI DI SENTENZE DI ACCOGLIMENTO   • Sentenze di accoglimento parziale («nella parte in cui prevede...») • Sentenze sostitutive («nella parte in cui prevede... anziché...») • Sentenze additive e additive di principio («nella parte in cui non prevede...»)  

I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE Conflitti interorganici: tra poteri dello Stato Giudizio di ammissibilità del conflitto (ordinanza) Giudizio per conflitto di   attribuzione (sentenza) Ricorso A quale potere spettano le attribuzioni in contestazione?

Conflitti intersoggettivi: tra lo Stato e le regioni e tra le regioni I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE      Conflitti intersoggettivi: tra lo Stato e le regioni e tra le regioni Eventuale sospensiva dell’atto impugnato (ordinanza)   Giudizio per conflitto di attribuzione (sentenza) Ricorso Spetta allo Stato o alla regione la competenza dell’atto?

QUALI SONO I POTERI DELLO STATO «organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà dei poteri cui appartengono» (art. 37 l. 87/1953) • Potere legislativo   - Camera   - Senato   - commiss. in sede deliberante   - commissioni d’inchiesta   - commiss. di vigilanza radiotv • Potere esecutivo   - Consiglio dei ministri   - presidente del Consiglio   - ministri • Potere giurisdizionale   - giudici ordinari   giudici speciali (es. Corte dei conti)   - procure della Repubblica   tribunale dei ministri • Altri poteri-organo   - Presidente della Repubblica   Corte costituzionale  - CSM   comitati promotori di referendum

LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE   N... Sentenza... (data) [massima] La Corte costituzionale... [collegio] ha pronunciato la seguente sentenza… [testo]   Nel giudizio... Ritenuto in fatto (...)   Ritenuto in diritto  Per questi motivi Dichiara... [dispositivo] Il presidente... Il redattore...