I rischi dei lavoratori in agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
(***) Esonerate dai controlli
LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE
Global Agricoltural Safety Forum
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavoratori nel comparto agricolo: piano mirato Promozione della cultura della prevenzione nelluso in.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Il medico competente, quali scelte ??
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Camere di Commercio e clausole vessatorie
“Obiettivo sicurezza:
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dott.ssa Antonella Covatta
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ORTOFLOROVIVAISMO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Agricoltura biologica
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro MALATTIE PROFESSIONALI Vicenza 06 Maggio
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
La sicurezza delle macchine in agricoltura: l’accertamento tecnico ai fini della sorveglianza del mercato, il controllo e la verifica periodica La verifica.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

I rischi dei lavoratori in agricoltura Seminario UIL Fiuggi 18 febbraio 2009 I rischi dei lavoratori in agricoltura Prof. Antonio Moccaldi

L’ambiente di lavoro agricolo L’ambiente di lavoro agricolo è considerato un ambiente a rischio nel quale ogni attività ha una sua specifica pericolosità legata ai fattori di nocività ad essa connessi. Prof. Antonio Moccaldi

L’ambiente di lavoro agricolo e le malattie professionali Nell’ambiente agricolo le malattie professionali possono essere classificate in tre gruppi causali: Malattie legate all’ambiente di lavoro; Malattie da materiali da lavoro tra cui prodotti di colture, animali, concimi, prodotti fitosanitari; Malattie da strumento di lavoro. Prof. Antonio Moccaldi

L’ambiente di lavoro agricolo e le malattie professionali affezioni broncopolmonari da polveri di canapa, juta, lino, cotone, pesticidi, e fertilizzanti dermatiti da contatto con sostanze chimiche, foglie, frutti e fiori di alcune piante, malattie infettive e parassitarie, oculopatie da sostanze vegetali e da sostanze chimiche organiche ed inorganiche, intossicazioni acute da pesticidi. Prof. Antonio Moccaldi

L’ambiente di lavoro agricolo e il rischio biologico Affezioni virali Affezioni da rickettsie arbovirus tifo esantematico. febbre bottonosa, etc. rabbia afta epizootica psittacosi Affezioni batteriche Infezioni da spirochete tetano leptospirosi salmonellosi febbre ricorrente carbonchio Patologie protozoarie brucellosi Malaria morva Toxoplasmosi tularemia leishmaniosi campilobatteriosi Infestazioni listeriosi nematodi (anchilostomiasi, trichinosi) yersiniasi cestodi (tenia solium,t. saginata, echinococcosi) mal rossino Micosi Prof. Antonio Moccaldi

L’ambiente di lavoro agricolo e il rischio chimico Agenti chimici utilizzati in agricoltura Prodotti fitosanitari Disinfettanti o batterici (allevamenti) Antisettici o batteriostatici (allevamenti) Disinfettanti chimici (zootecnia, depositi alimenti, mangimi, ambienti di lavoro) Altri (Solventi, lubrificanti, coloranti) Prof. Antonio Moccaldi

L’ambiente di lavoro agricolo e il rischio chimico Agenti chimici come prodotti di degradazione o di fermentazione Prodotti della fermentazione e degradazione biologica di sostanze organiche nei ricoveri zootecnici (ammoniaca, idrogeno solforato), nei silos (gas nitrosi), in cantina (anidride carbonica) Residui di combustione da impianti di riscaldamento (monossido di carbonio), fumi da impianti fissi (serre) o macchine e attrezzature mobili (trattici, motoseghe) Prof. Antonio Moccaldi

I prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari comprendono circa 700 principi attivi formulati in più di 8000 prodotti commerciali. I principi attivi costituiscono una classe eterogenea di composti, comprendente sostanze organiche naturali o di sintesi e composti inorganici. Prof. Antonio Moccaldi

I prodotti fitosanitari In Italia sono registrati circa 7000 prodotti antiparassitari di uso agricolo e circa 600 principi attivi. Il numero di prodotti di uso domestico/civile non risulta disponibile; Prof. Antonio Moccaldi Il consumo di prodotti antiparassitari di uso agricolo è pari a circa 1534120 quintali annui (dati ISTAT, 2007), comprendenti 809580 quintali di principi attivi (dati ISTAT 2007). Non sono disponibili i quantitativi utilizzati per uso domestico/civile

Conferenza Stampa Strasburgo, 13 gennaio 2009 Nuove norme UE per pesticidi più sostenibili Con lo scopo di migliorare la tutela della salute e dell'ambiente, il Parlamento ha adottato due testi legislativi sull’autorizzazione e la vendita dei pesticidi nonché sul loro uso sostenibile e la promozione della difesa integrata. Ampliando la possibilità di scelta negli Stati membri, sono però bandite alcune sostanze altamente tossiche ed è vietato l'uso di pesticidi nei giardini pubblici e nei parchi gioco. Sono poi fissate severe condizioni per l'irrorazione aerea e la tutela delle acque. Prof. Antonio Moccaldi “CUT-OFF CRITERIA”

Emendamento alla direttiva 2006/42/CE (nuova Direttiva Macchine) Facendo seguito alla direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi la Commissione Europea sta preparando un emendamento alla direttiva 2006/42/CE al fine di inserire nei Requisiti Essenziali di Sicurezza alcuni requisiti relativi alla protezione dell’ambiente che si applicheranno esclusivamente alle macchine per la distribuzione di pesticidi

Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro agricolo Il quadro normativo di riferimento D. Lgs. 81/2008 L’agricoltura presenta caratteristiche peculiari e differenziate da tutti gli altri settori produttivi. Infatti, la molteplicità e l’eterogeneità dei diversi lavori colturali, la varietà delle forme di conduzione delle aziende, la polverizzazione e dispersione di queste nel territorio, la variabilità del terreno (soprattutto in riferimento alle pendenze e alle caratteristiche fisico - chimiche), l’età lavorativa degli addetti, determinano la molteplicità e l’eterogeneità delle diverse situazioni di rischio e di conseguenza anche delle diverse soluzioni adottate. Prof. Antonio Moccaldi

Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro agricolo Il quadro normativo di riferimento D. Lgs. 81/2008 NUOVO SCENARIO Art.3 Campo di applicazione • Il decreto si applica a tutti i settori, a tutte le tipologie di rischio, a tutte le lavoratrici e lavoratori indipendentemente dal rapporto di lavoro, compresi i lavoratori autonomi. • Nel caso di lavoratori che lavorano con un contratto di somministrazione, tutti gli obblighi di prevenzione protezione sono a carico dell’utilizzatore. Prof. Antonio Moccaldi

Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro agricolo Il quadro normativo di riferimento D. Lgs. 81/2008 Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi 1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i piccoli imprenditori di cui all'articolo 2083 del codice civile e i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo devono: a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III; b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al titolo III; Prof. Antonio Moccaldi

INFORTUNI DENUNCIATI SETTORE INFORTUNI DENUNCIATI SETTORE Dati statistici INFORTUNI DENUNCIATI SETTORE AGRICOLO - ANNO 2006 di cui 63.083 infortuni totali 124 Infortuni mortali Prof. Antonio Moccaldi INFORTUNI DENUNCIATI SETTORE AGRICOLO - ANNO 2007 di cui 57.206 infortuni totali 105 Infortuni mortali

INDICE DI FREQUENZA GENERALE ANNO 2007 Prof. Antonio Moccaldi 52, 48 - 6% rispetto al 2006

Dati statistici Settore agricolo (statistiche EUROSTAT) 13% infortuni mortali sul totale Agente materiale di infortunio (anno 2006) 9.058 infortuni determinati da “macchine” 14,4% sul totale del settore 5.725 infortuni determinati da macchine motrici 9,1 % sul totale del settore 99% dei casi di infortuni è determinato dal trattore Prof. Antonio Moccaldi

LAVORATORI AUTONOMI Anno 2006 LAVORATORI DIPENDENTI Anno 2006 Dati statistici LAVORATORI AUTONOMI Anno 2006 10.6% (6.687 casi) di cui 7 % (4.448 casi) Infortuni causati Infortuni causati dalle macchine da macchine motrici LAVORATORI DIPENDENTI Anno 2006 3.7% (2.371 casi) di cui 2% (1.277 casi) Infortuni causati Infortuni causati dalle macchine da macchine motrici Prof. Antonio Moccaldi

Dati rilevati a mezzo stampa I dati statistici (fonte INAIL) evidenziano che nel corso del 2006 sono stati registrati solo poche decine di infortuni mortali determinati dal trattore. Ciononostante da indagini condotte dall’ISPESL sul territorio e da informazioni emerse da ricerche svolte sui principali mezzi di informazione (quotidiani ed agenzie di stampa) emerge che il numero di infortuni con il trattore quale agente materiale è significativamente superiore.

Dati rilevati a mezzo stampa Nel corso del 2008 l’ISPESL ha rilevato: 168 eventi infortunistici connessi con l’uso del trattore di cui 126 mortali di questi 153 sono stati determinati dal capovolgimento del trattore di cui 114 mortali

Dati rilevati a mezzo stampa La differenza fra i dati rilevati a mezzo stampa dall’ISPESL e quelli registrati dall’INAIL probabilmente è da attribuire al fatto che l’INAIL a partire dal 1993 ha escluso dall’assicurazione obbligatoria i lavoratori agricoli non professionalmente addetti.

Programmi di ricerca dell’ISPESL: Adeguamento delle macchine già in uso in riferimento soprattutto ai requisiti di sicurezza individuati nella Direttiva 95/63/CE L’eliminazione delle situazioni di pericolo sulle macchine di nuova immissione sul mercato Prof. Antonio Moccaldi

Adeguamento delle macchine già in uso Prof. Antonio Moccaldi

Adeguamento delle macchine già in uso Prof. Antonio Moccaldi

Adeguamento delle macchine già in uso Prof. Antonio Moccaldi

Interventi sull’evoluzione della normativa tecnica EN 703: 1995 MACCHINE AGRICOLE DESILATRICI; EN 14017: 2005 MACCHINE AGRICOLE – DISTRIBUTORI DI FERTILIZZANTI MINERALI; ISO 17103 “MACCHINE AGRICOLE – FALCIATRICI ROTATIVE E TRINCIATRICI – metodi di prova per teli di protezione; EN 709: 1997 MACCHINE AGRICOLE E FORESTALI MOTOCOLTIVATORI PROVVISTI DI COLTIVATORI ROTATIVI, MOTOZAPPATRICI, MOTOZAPPATRICI CON RUOTA(E) MOTRICE(I) Prof. Antonio Moccaldi

Interventi sull’evoluzione della normativa tecnica EN 690: 1994 MACCHINE AGRICOLE SPANDILETAME EN 13524: 2003 MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DEI BORDI STRADALI EN 836: 1997 – MACCHINE DA GIARDINAGGIO RASAERBA NORMA PER IL RIBALTAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE SEMOVENTI Prof. Antonio Moccaldi

Il ruolo dell’ISPESL Attività di ricerca Piano attività triennale Il rischio per la salute dei lavoratori in agricoltura Prof. Antonio Moccaldi Commissione Consultiva per i Prodotti Fitosanitari

Il settore agricolo in Italia Attività di ricerca: alcuni esempi P01 - Agenti chimici pericolosi e cancerogeni L01 - Valutazione del rischio di esposizione a prodotti fitosanitari. Prof. Antonio Moccaldi Collaborazioni International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS). Agrofarma. Centro Ricerche Lamezia Terme

Il settore agricolo in Italia Attività di ricerca: alcuni esempi Obiettivi Messa a punto di criteri e di procedure armonizzate finalizzate alla valutazione del rischio per operatori, lavoratori e astanti nell’ambito del processo di autorizzazione nazionale dei prodotti fitosanitari. Definizione di scenari di esposizione nazionali a prodotti fitosanitari e valutazione delle aree di maggiore criticità (esposizione in serra, esposizione dei residenti, tempi di rientro). Prof. Antonio Moccaldi Risultati attesi Messa a punto di una procedura armonizzata per la valutazione del rischio di esposizione occupazionale a prodotti fitosanitari in attuazione della Direttiva 91/414/CEE.

Il settore agricolo in Italia Attività di ricerca: alcuni esempi P03 - Patologie respiratorie, rischio biologico ed allergologico in ambito occupazionale L03 - Zoonosi occupazionali Risultati attesi Contributo alla conoscenza sull’attuale distribuzione di alcune zoonosi sul territorio nazionale, soprattutto per quanto riguarda la popolazione lavorativa; I dati di prevalenza anticorpale nei confronti dei patogeni considerati nelle popolazioni oggetto dello studio saranno confrontati con i dati europei al fine di evidenziare l’esistenza o meno del rischio reale di infezione per alcune categorie di soggetti (in particolare per i lavoratori); La valutazione del rischio da agenti biologici nello specifico settore permetterà l'individuazione di precise misure di prevenzione e protezione in ambito lavorativo Prof. Antonio Moccaldi

Il settore agricolo in Italia Obiettivi Monitorare alcune zoonosi occupazionali mediante studi sieroepidemiologici in particolari categorie lavorative di regioni italiane; Confrontare i dati di sieroprevalenza ottenuti con studi similari europei; Individuare i fattori di rischio nei lavoratori professionalmente esposti (forestali, allevatori, veterinari, addetti alla coltivazione agricola…) Identificare idonee misure preventive e protettive per i lavoratori maggiormente a rischio di esposizione Promuovere una cultura della prevenzione mediante campagne di informazione/formazione rivolte da una parte a lavoratori esposti ad infezioni zoonotiche, dall’altra a medici, veterinari ed operatori delle ASL coinvolti nel controllo delle malattie infettive Prof. Antonio Moccaldi

LINEE DI RICERCA - ISPESL Piano triennale di attività 2005 - 2007 Dipartimento Linea di ricerca Titolo della linea di ricerca DML L. 03 La prevenzione in ambito agricolo per la salute e la sicurezza degli operatori DIPIA L. 02 Sviluppo di biomarcatori di genotossicità e analisi della diversità microbica nellavalutazione dell’impatto degli inquinanti in agricoltura” DTS L. 04 La gestione del rischio nelle lavorazioni agricole meccanizzate Prof. Antonio Moccaldi

LINEE DI RICERCA - ISPESL Piano triennale di attività 2008 - 2010 Dipartimento Linea di ricerca Titolo della linea di ricerca DML L. 01 Indagini epidemiologiche in lavoratori esposti ad agenti infettivi responsabili di zoonosi vettore-trasmesse L. 03 Zoonosi occupazionali DTS L. 19 Analisi dei requisiti di sicurezza per la protezione del conducente e del passeggero contro il pericolo di capovolgimento nei trattori agricoli o forestali Prof. Antonio Moccaldi

LINEE DI RICERCA - ISPESL Piano triennale di attività 2008 - 2010 Dipartimento Linea di ricerca Titolo della linea di ricerca DTS L. 20 Definizione delle caratteristiche funzionali e di resistenza dei dispositivi di protezione interbloccati per alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza dei trattori L. 21 Analisi dei sistemi di interruzione del moto in caso di ingolfamento degli organi di presa delle macchine agricole rotoimballatrici e individuazione dei relativi valori limite di attivazione Prof. Antonio Moccaldi

LINEE DI RICERCA - ISPESL Piano triennale di attività 2008 - 2010 Dipartimento Linea di ricerca Titolo della linea di ricerca DTS L. 22 La protezione contro il contatto non intenzionale con gli organi di spandimento nelle macchine agricole spandiletame L. 23 Rischio di proiezione di oggetti nelle macchine agricole falciatrici e nelle falciatrici per la manutenzione delle strade L. 24 L’adeguamento di macchine agricole desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati contro il rischio di contatti accidentali con gli organi di miscelazione e desilamento Prof. Antonio Moccaldi