L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del 4.06.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “miracolo economico” ( )
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
I modelli di capitalismo
POPOLAZIONI E COMUNITA
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Un po di storia…. Vari progetti Vari Obiettivi Leconomia dei PVS.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
La seconda rivoluzione Industriale
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Le vie del sottosviluppo
Fare l’Italia 3.
La città protoindustriale
Fattori di localizzazione di una impresa
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Economia e società nel XVI secolo
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
IL PORTOGALLO economia
La globalizzazione.
IL SETTORE PRIMARIO.
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Seconda rivoluzione industriale
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
L’economia e il mondo.
L’agricoltura.
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
DIVARIO NORD-SUD.
Lezione 15 La nuova era: il grande mutamento Lezione 16 Settecento: il secolo degli altri Storia Economica.
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Sviluppo e sottosviluppo
L’economia e il mondo.
Lezione 14 Settecento: il secolo degli altri.
L’Europa industriale.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Il «miracolo» economico
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La rivoluzione industriale
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
La prima rivoluzione industriale
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del

La Spagna appartiene alla cosiddetta periferia industriale Una categoria concettuale, quella di periferia, alla quale appartengono (oltre al nostro) altri paesi caratterizzati da processi evolutivi tra loro anche molto differenziati: * i Paesi scandinavi * la Russia * lAustria * il Portogallo * la Grecia

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE SPAGNOLA: SEMPLICE RITARDO O INSUCCESSO? un lungo dibattito storiografico, pur allinterno di non pochi ritardi… IL RUOLO DEI FATTORI DI PRODUZIONE - le trasformazioni agrarie - le risorse minerarie ed energetiche - il capitale fisico e umano I FATTORI DI CONSUMO - la crescita demografica - la perdita dei mercati coloniali - mercato interno e ferrovie - il ruolo dello stato

La grande contraddizione: - un notevole apparato finanziario ma - una industria debole, e insediata in aree limitate del paese: a) Catalogna b) Paesi Baschi c) Valencia e dintorni - da cui, come conseguenza: una economia complessivamente debole, che una parte della storiografia economica addebita a strutturali carenze dellofferta, con ovvio e forte flusso di importazioni

I settori-chiave della prima industrializzazione, la quale si gioca tra Sud e Nord, furono: - tessile, soprattutto cotone, in Catalogna - siderurgia nei Paesi Baschi, grazie allo sfruttamento a fini interni delle risorse minerarie precedentemente rivolte alla esportazione A questo dualismo Sud/Nord si aggiungeva il dualismo agricoltura/industria, con una agricoltura estremamente arretrata e basata sul latifondo

lagricoltura giocò un ruolo frenante nel processo industrializzante: - gli agricoltori, esclusi quelli lungo le coste, erano poveri e ignoranti, e il grande latifondo non era, salvo rari casi, organizzato in aziende agrarie di tipo capitalistico - i rendimenti erano fra i più poveri in Europa - la decisione del governo di introdurre alti dazi doganali (1891, 1906), che arrivarono fino al 110%, sullimportazione di cereali, portò ad una espansione di tali colture, rendendo meno conveniente linvestimento industriale

il mercato interno si manifestò perciò povero e refrattario al cambiamento carenza (relativa) di capitale, mancanza di fiducia, e instabilità governativa, contribuirono a tenere alti i tassi di interesse: altro ostacolo al processo industrializzante le principali esportazioni erano costituite da minerali (finché nei Paesi Baschi non emerse un imprenditorialità autoctona che sviluppò processi di lavorazione in loco di tali risorse), frutta, vino, lana e sughero

risorse scarse e pressione demografica lo sbocco dellemigrazione come volano del decollo – incompleto – di una industrializzazione precoce, ma alla fine incompiuta… dove andò lemigrazione spagnola? - verso le ex-colonie, che conservavano il cordone ombelicale di uno stretto rapporto con la grande finanza della ex-madre patria, in grado di assorbire i titoli del loro crescente debito pubblico. Da qui lancora attuale ruolo spagnolo in America Latina…

i temi del dibattito della storiografia economica sulla industrializzazione spagnola ruolo della tecnologia, e ostacoli alla sua diffusione (carenza di ruolo governativo) loccasione mancata delle costruzioni ferroviarie… tecnologia/arretratezza, quindi… la carenza di domanda interna, stante larretratezza dellagricoltura: - domanda di beni di lusso versus domanda di beni di massa: scarsa sostituzione importaz.

alcuni autori – più che sui fattori negativi di unagricoltura arretrata – individuano come elemento strutturale di uno sviluppo industriale stentato le carenze dellofferta: - sostenendo che furono le carenze di questa (e di capacità imprenditoriale) a favorire un vasto ricorso alle importazioni di beni manifatturieri: quindi non carenza di domanda, bensì capacità di offerta: tesi singolare e tuttavia suggestiva, che si basa sulle capacità di acquisto di strati non insignificanti di borghesia urbana

tesi suggestiva stante che, per certi versi, un tale meccanismo è constatabile per buona parte del Novecento allinterno delle ex- colonie spagnole, dove la borghesia urbana non riesce a soddisfare con prodotti locali la propria propensione al consumo

probabilmente, nelluno e nellaltro caso, la spiegazione sta nel differenziale di rendimento tra le attività finanziario- speculative e il finanziamento bancario alle attività di trasformazione, piuttosto che in effettive carenze imprenditoriali. Un imprenditore che non trova un sistema bancario amichevole, raramente è in grado di crescere, e quindi di aumentare gli stock e la varietà del proprio mix produttivo…

E la Spagna tra Otto e Novecento si trovò di fronte proprio a tale irrisolubile contraddizione, dovuta non a carenza di capitali disponibili bensì alla loro prevalente destinazione finanziaria, che penalizzava le basi stesse della crescita manifatturiera.