2 Durata: 1/1/2010 - 31/12/2012 I partner Regione Lombardia ( Coordinatore ) CESTEC ( Project management + assistenza tecnica ) Regione Basilicata Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Advertisements

IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
PATTO DEI SINDACI E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO Ing.Nicola De Nardi Presidente Associazione Energia Calabria 19 NOVEMBRE 2011 ORE Sala Consiliare.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
SPONSOR. La Provincia di Modena struttura di supporto dei Comuni aderenti al PATTO DEI SINDACI.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
La sperimentazione degli algoritmi
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Ministero dello Sviluppo Economico
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
19 maggio 2009 ore PUNTO. LO SCOPO: - Organizzare eventi ed iniziative di promozione ed animazione locale. - Dare informazioni e sensibilizzare.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Padova, 12 Novembre 2010 Ing. Elena Mingardo
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l’esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente Energia Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant.
PATTO DEI SINDACI: Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Ing. Elena Mingardo.
Programma Operativo FESR 2014/2020
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
L’iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

2 Durata: 1/1/ /12/2012 I partner Regione Lombardia ( Coordinatore ) CESTEC ( Project management + assistenza tecnica ) Regione Basilicata Sviluppo Basilicata ( assistenza tecnica) Regione Sicilia MinisterodellAmbiente(co-finanziatore) Stakeholder GSE Ministero Sviluppo Economico Comuni Province ISPRAENEA Il Progetto

promuovere un approccio integrato per la pianificazione ed il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica stabiliti dallUnione Europea al 2020, coinvolgendo e mettendo in comunicazione i diversi livelli territoriali. 3 Il Progetto OBIETTIVI: Larmonizzazione di metodi e strumenti condivisi a supporto di Regioni e Enti Locali per laggiornamento dei bilanci energetici ambientali regionali (BEAR) Laffiancamento degli Enti Locali sperimentatori, aderenti al Patto dei Sindaci, nella definizione e nella attuazione dei Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES). ATTRAVERSO:

4 Il Progetto AZIONI PRINCIPALI: Azioni Preparatorie: PA1: armonizzazione dei bilanci energetici regionali/Basi di dati PA2: definizione di approcci alla pianificaz. e target PA3: sviluppo di modelli e strumenti di valutazione (con livello locale) Azioni Implementative e Dimostrative: IDA1: condivisione metodolgia per pianificazione energetica e ambientale integrata IDA2: implementazione di modelli e strumenti di valutazione IDA3: implementazione dei piani dazione locali e valutazione dei risultati ottenuti

5 Il Progetto PRODOTTO ATTESO: BER Regione Sicilia SIRENA Factor20 BER Regione Lombardia BER Regione Basilicata armonizzazione Sperimentazione degli Enti Locali

6 IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Il Progetto Priorità ricercare la piena coerenza tra i piani locali e regionali: ottimizzare lefficacia delle azioni locali (regolatorie, incentivanti, procedurali, di sensibilizzazione) Ruolo fondamentale degli Enti Locali nellattuazione del Piano Clima: livello competenze di governo del territorio e forte legame con tutti gli stakeholder della società civile (imprese, associazioni, ecc.) livello amministrativo più vicino ai cittadini, e pertanto possono orientare anche gli stili di vita dei cittadini verso modelli di consumo più sostenibili.

ENTI COINVOLTI FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI 7 Le azioni di sperimentazione

ENTI COINVOLTI FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI 8 Le azioni di sperimentazione

9 RegioneEnte Ruolo in F20 (area pilota; osservatore*) Basilicata Provincia di Potenza (Area Alta Val dAgri: Comuni di Viggiano e Grumento) Area pilota Provincia di MateraArea pilota Lombardia Provincia di BergamoArea pilota Comune di LodiArea pilota Sicilia Comune di ComisoArea pilota Comune di CastelbuonoArea pilota Comune di MarineoOsservatore Provincia di PalermoArea pilota Altre RegioniComune di BeneventoOsservatore * Enti che non partecipano direttamente alla attività di sperimentazione (che prevede la valutazione di azioni specifiche per lenergia sostenibile dedicate al territorio considerato), ma partecipano agli eventi di presentazione degli strumenti predisposti in F20ed esprimono le proprie osservazioni sugli stessi. Aree di sperimentazione Enti coinvolti e attività di sperimentazione

10 Aree e Attività di sperimentazione - Basilicata 5 casi di studio per la valutazione dellefficacia di diverse tipologie di azioni: valutazione (diagnosi energetica) su comprensorio scuola-ospedale, con studio della possibilità di piccola rete TLR; studio di implementazione di una smart-grid (congiuntamente con società energetica lucana - SEL); studio per la riqualificazione di unarea industriale con ipotesi anche di TLR a biomassa; audit su due palazzi storici a Potenza e Matera, per valutazioni di interventi di risparmio in presenza di vincoli esistenti; studio per la creazione di un distretto energetico (pre-fattibilità di interventi di programmazione complessiva in ambito industriale/PMI ) Enti coinvolti e attività di sperimentazione

11 Aree e Attività di sperimentazione - Sicilia 1.La Provincia di Palermo svolge il ruolo di supporto tecnico e organizzativo per i comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci; 2.Il Comune di Castelbuono ha redatto il PAES che predispone sette azioni nel settore della pubblica amministrazione e quattro nel settore residenziale, due nel settore dei trasporti ed una nel settore dellinformazione; 3.Il Comune di Comiso (PAES in fase di realizzazione) intende realizzare azioni nel settore della pubblica amministrazione: efficientamento energetico degli impianti di sollevamento elettromeccanico (riduzione i costi impianti di sollevamento delle acque e degli acquedotti) miglioramento dellefficienza energetica degli impianti di pubblica illuminazione (razionalizzazione dei consumi di energia elettrica) Enti coinvolti e attività di sperimentazione

12 Aree e Attività di sperimentazione - Lombardia Le aree di sperimentazione in Lombardia sono: la Provincia di Bergamo, che è Struttura di Supporto e Coordinamento per i propri Comuni nellambito delliniziativa del Patto dei Sindaci: 178 comuni supportati, predisposizione di linee guida per lindividuazione di azioni prioritarie, anche in coerenza con la pianificazione regionale il Comune di Lodi, che ha aderito al Patto dei Sindaci e approvato il PAES (febbraio 2011): obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni di CO2 del 20,14% su base procapite rispetto alle emissioni dellanno Enti coinvolti e attività di sperimentazione

Azioni - PROVINCIA DI BERGAMO: 1.razionalizzazione efficienza energetica degli edifici pubblici (in particolare scolastici) con interventi sugli involucri e sugli impianti supporto foglio elettronico F20; 2.realizzazione di piccole reti di teleriscaldamento in zone facilmente servibili, ad alto potenziale energetico studio fattibilità F20 su teleriscaldamento a biomassa; 3.sfruttamento delle fonti rinnovabili disponibili sul territorio quali idroelettrico, fotovoltaico, cogenerazione da biomasse, geotermia a bassa entalpia, solare termico; 4.promozione dellefficienza energetica negli edifici di proprietà privata attraverso ladeguamento del Regolamento Edilizio linee-guida congiunte con F20 su allegato energetico a regolamento edilizio 13 Enti coinvolti e attività di sperimentazione

Azioni – COMUNE DI LODI: analisi di fattibilità di interventi di riduzione dei consumi di energia di grandi utenze residenziali (condomini), con approfondimento sullintroduzione di contratti di rendimento energetico come strumenti per il risparmio e lefficienza 14 Enti coinvolti e attività di sperimentazione

ENTI COINVOLTI FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI 15

SISTEMA DELLA CONOSCENZA: DAL LIVELLO REGIONALE AL CONTESTO LOCALE Cestec Conoscere e monitorare nel tempo la propria realtà territoriale di consumo per poter indirizzare efficacemente le politiche di avvicinamento ai target

DALLA CONOSCENZA ALLAZIONE: LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE Feed-back sui risultati raggiunti Valutazione ex-ante azioni locali La cassetta degli attrezzi La cassetta degli attrezzi 17

IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE: PLAN – DO - CHECK 18

ENTI COINVOLTI FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI 19

STRUMENTI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI 20 1.Riqualificazione energetica del patrimonio pubblico Foglio di calcolo per valutazione preliminare dei costi e benefici (potenziale di risparmio) 2.Revisione dei regolamenti edilizi comunali specifiche azioni differenziate e riguardanti il parco edilizio esistente e le nuove costruzioni 3.Analisi di fattibilità di interventi di riduzione dei consumi energetici nelle grandi utenze residenziali Incontri informativi/sportello con amministratori condominiali e cittadini Fasi di indagine e audit (schede informative, check list, diagnosi e proposte di intervento) Approfondimenti su contrattualistica a rendimento energetico 4.Piccoli impianti per la produzione efficiente / rinnovabile di energia Sfruttamento risorse locali per soddisfare domanda di calore di utenze civili Piccole reti TLR (biomassa e biogas)

STRUMENTI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI 21 Per informazioni e approfondimenti: Valentina Francesca

SISTEMA DELLA CONOSCENZA: LA STIMA DEI CONSUMI A LIVELLO LOCALE 22 QUALI FINALITA? Il tema della disponibilità di dati anche al livello territoriale più locale è diventato strategico alla luce della recente iniziativa della Commissione europea del Patto dei Sindaci che impegna gli Enti nella definizione di Piani di Azione (i cosiddetti SEAP) finalizzati a concretizzare una effettiva riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra dei settori cosiddetti non-ETS del 20% al DEFINIZIONE BASELINE EMISSION INVENTORY SEAP INDIVIDUAZIONE AMBITI DI INTERVENTO PRIORITARI A livello comunale il settore civile (terziario + residenziale) assorbe mediamente l80% dei consumi FOCUS EDIFICI