Da dove nasce il progetto LIFE TIB?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Biodiversità in Emilia Romagna
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Ambito territoriale di Susa
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
Aree protette.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Beneficiario coordinatore Beneficiari associatiCo-finanziatore Strumenti per la pianificazione delle Reti Ecologiche Vercelli - 15 Maggio 2013 Vive solo.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Progetto LIFE “TRELAGHI” life 02 ENV/IT/000079
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
i Piani Forestali e Montani
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Workshop progetto LIFE + ECO-RICE
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Stato di avanzamento dei lavori
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Bando Fondazione Cariplo 2007: “Tutela e gestione della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000” Natura2000VA – Centro di promozione della rete Natura.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Da dove nasce il progetto LIFE TIB? Il TIB è la continuazione di un percorso iniziato quattro anni fa con il progetto "Natura 2000 VA" Cofinanziato da Fondazione Cariplo grazie al Bando Biodiversità 2007 “Tutelare e valorizzare la biodiversità nei siti Natura 2000” 2

Perchè proprio qui? ALPI APPENNINI

Da dove nasce questo progetto? Val Veddasca Da dove nasce questo progetto? Lago Maggiore Parco Campo dei Fiori Definizione di una rete di connessioni tra i Siti Rete Natura 2000 della Provincia di Varese Lago di Varese Fiume Ticino

Come si è sviluppato Studio di fattibilità dei corridoi tra Parchi Campo dei Fiori e Ticino

Gli obiettivi dello studio di fattibilità Studio della struttura della Rete Ecologica a partire dalle componenti faunistiche e vegetali Individuazione puntuale sul territorio delle componenti della Rete Studio di fattibilità per interventi di riqualificazione ambientale sia in ambiente naturale che agricolo Studio di fattibilità per interventi di deframmentazione del territorio in presenza di infrastrutture sui varchi critici Sensibilizzazione e divulgazione

Come abbiamo agito: Approfondimento naturalistico Approfondimenti politico-sociali Indicazione delle necessità Fattibilità tecnica Fattibilità urbanistica Processo partecipativo VERSO IL CONTRATTO DI RETE

Le fasi: studi naturalistici Approfondimenti naturalistici (FLA): Studio della vegetazione Studio dell’ornitofauna Studio dell’idoneità ambientale e indice di naturalità Indicazioni per il miglioramento ambientale nelle aree limitrofe ai varchi Indicazione degli interventi di deframmentazione necessari e dei tipologici idonei

Le fasi: studi naturalistici Approfondimenti naturalistici (FLA) - monitoraggio dei passaggi faunistici lungo i varchi

Le fasi: studi tecnici Analisi della fattibilità tecnica (Idrogea servizi srl): La valutazione del livello di fattibilità tecnica dei due corridoi è stata condotta prendendo in considerazione per ogni varco da deframmentare 4 elementi ritenuti significativi In particolare sono stati considerati: possibile impatto sul traffico veicolare necessità di richiedere autorizzazioni: alle autorità idrauliche per gli interventi lungo i corsi d’acqua e ai gestori delle strade per la realizzazione dei sottopassi problemi geologici: presenza di trovanti, falde superficiali, impluvi, scarsa portanza terreni difficoltà tecniche di realizzazione delle opere

Analisi della fattibilità tecnica (Idrogea servizi srl): Le fasi: studi tecnici Analisi della fattibilità tecnica (Idrogea servizi srl): Scelta degli interventi da realizzare Sopralluoghi e indagini geotecniche Stima dei costi di realizzazione e manutenzione

Analisi dei PGT/PRG dei Comuni ricadenti nei Corridoi Le fasi: studi tecnici Analisi della fattibilità urbanistica (Studio Bertolotti): Analisi dei PGT/PRG dei Comuni ricadenti nei Corridoi Studio della situazione urbanistica e degli assetti proprietari delle aree di intervento

Le fasi: studi tecnici Analisi della fattibilità urbanistica (Studio Bertolotti): UN ESEMPIO

Il processo partecipativo Fondazione Rete Civica Milano Gli obiettivi: Informare i portatori di interesse sui concetti di connessione ecologica e Rete Natura 2000 Descrizione del progetto e delle sue finalità Trasmettere l’importanza della pianificazione locale per il mantenimento della Biodiversità Confrontarsi sulle criticità della pianificazione Definire un documento di accordo sulla protezione dei corridoi

Il processo partecipativo I partecipanti: Rappresentanti e tecnici degli enti locali Rappresentanti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali Rappresentanti delle aree protette Associazioni ambientaliste

Il processo partecipativo Gli incontri: Presentazione e costituzione tavolo partecipativo Opportunità e problematiche Elementi di pregio e di rischio Condivisione delle conoscenze Bozza di protocollo “Verso il Contratto di Rete” Approvazione protocollo “Verso il Contratto di Rete” e agenda passi successivi verso il CDR Bando LIFE+ 2010 e aggiornamento del “Contratto di Rete”

Verso Il Contratto di Rete Cosa prevede: Impegna i comuni a proteggere le aree all’interno dei corridoi e a impegnarsi per arrivare alla definizione del vero e proprio “Contratto di Rete” Chi vi ha aderito: 32 Comuni Provincia di Varese Fondazione Cariplo Parco Campo dei Fiori Parco del Ticino LIPU

Dallo studio all’azione: TIB – Trans Insubria Bionet Connessione e miglioramento di habitat lungo il corridoio ecologico Insubrico Alpi-Valle del Ticino LOCALIZZAZIONE: 36 Comuni della Provincia di Varese siti tra i Parchi regionali Campo dei Fiori e Valle del Ticino BUDGET: Costo totale: 3,093,737.00 % Co-finanziamento UE: 49.95% DURATA: Inizio: 01/10/11 - Fine: 31/12/15 PARTECIPANTI: Beneficiario coordinatore: Provincia di Varese Beneficiari associati: Regione Lombardia, LIPU Co-finanziatore: Fondazione Cariplo

Dallo studio all’azione:Progetto LIFE TIB Gli obiettivi: 1. Contrastare la perdita di biodiversità causata dalla frammentazione del territorio 2. Ripristinare la connettività latitudinale tra Bioregione alpina e continentale per specie target a diversa mobilità (più propriamente, vagilità) 3. Incrementare la funzionalità dei varchi critici individuati lungo il corridoio ecologico 4. Migliorare, ove opportuno, lo stato di conservazione dei siti Natura 2000 e di altre aree protette 5. Integrare le esigenze della pianificazione territoriale generica con le esigenze di salvaguardia della biodiversità e di coerenza della Rete Natura 2000 6. Contrastare la diffusione di specie esotiche invasive 7. Aumentare la consapevolezza delle istituzioni e delle comunità locali attraverso la divulgazione dei risultati grazie ad un articolato piano di comunicazione

Dallo studio all’azione: Progetto LIFE TIB Le azioni: Azioni finalizzate al superamento delle infrastrutture (deframmentazione) (specie target: animali a vagilità medio-alta): creazione di sottopassi per animali di piccola/media taglia e miglioramento di strutture già presenti compresi passaggi a lato di corsi d’acqua Azioni di miglioramento della qualità ambientale (specie target: animali a scarsa vagilità): creazione di piccole zone umide, piantumazione e gestione a capitozzo di salice bianco, creazione di necromassa all’interno delle aree boscate per favorire le specie saproxiliche, realizzazione di muretti a secco Azioni volte a contrastare la diffusione di specie esotiche invasive: sperimentazione di tecniche di rimozione di due specie vegetali acquatiche invasive (Nelumbo nucifera, Ludwigia grandiflora) Azioni di sensibilizzazione e azioni volte a rafforzare l’integrazione tra la pianificazione territoriale e le esigenze di salvaguardia della biodiversità

Dallo studio all’azione: Progetto LIFE TIB Le azioni: 5 sottopassi per anfibi e animali di piccola taglia; 8 sottopassi per animali di piccola-media taglia; 3 interventi di miglioramento di sottopassi esistenti; 3 interventi di miglioramento sui passaggi dei corsi d’acqua sotto ponti a luce stretta; creazione di piccole zone umide (n. 8) e riapertura di aree già esistenti ma in fase di chiusura (2 interventi); realizzazione di tratti di muri a secco (tot 500mt lineari); interventi su alberi di origine alloctona avviandoli verso la senescenza e aumentando la necromassa (superficie di 240ha); creazione di log pyramids (n. 150) in bosco per aumentare i siti idonei alla fauna saproxilica; piantumazione di 350 nuovi esemplari di Salix alba da gestire a capitozzo

Dallo studio all’azione: Progetto LIFE TIB Le azioni: Sperimentazione di diverse tecniche di rimozione di piante acquatiche esotiche invasive, quali Nelumbo nucifera (Fior di Loto) e Ludwigia grandiflora. Le tecniche di rimozione di Nelumbo nucifera verranno sperimentate nel SIC/ZPS IT2010007 “Palude Brabbia”, quelle di rimozione di Ludwigia grandiflora nella ZPS IT 2010501 “Lago di Varese”. monitoraggi PRE DURANTE e POST opera per verificare la bontà delle azioni compiute Piano di comunicazione

I primi risultati Acquisto di un nuovo motore elettrico per La Stramba con batteria agli ioni di litio Primo anno di monitoraggio dell’erpetofauna Individuazione dei luoghi di realizzazione delle nuove aree umide

I primi risultati Realizzazione del sito web: www.lifetib.it

Grazie per l’attenzione. sara. barbieri@provincia. va. it massimo Grazie per l’attenzione! sara.barbieri@provincia.va.it massimo.soldarini@lipu.it