Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Padova
Advertisements

La micrometropolitana
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Direzione Ambiente PROPOSTA DI DISCIPLINA REGIONALE PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE DELLE SONDE GEOTERMICHE Mauro Falco, Maria Governa, Massimiliano.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
LA GEOTERMIA.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Carta Geolitologica Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo poligonale sulla geologia dellarea da cartografia tematica pregressa o.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Sistemi energetici sostenibili
Fonti energetiche rinnovabili Geotermia
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
Energia Idroelettrica
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
GLI ACQUEDOTTI.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Tesi di: Alessandro Sessa
METODI DI INDAGINE.
Prof. Lorenzo Bordonaro
INQUINAMENTO ACUSTICO
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Geotermia in Trentino Provincia Autonoma di Trento
Fonti rinnovabili.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
La centrale geotermica
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
METROPOLITANA DI PARMA
Aree geografiche - produzione
Vincoli autorizzativi Settore Ambiente della Provincia di Parma
Progetto Prismas 1.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Mercato Saraceno Codice stazione MCS Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Una risorsa geologica vitale
Ricerca e utilizzo di fonti geotermiche (a media e bassa entalpia) e Caratterizzazione energetica in situ.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma Cartografia delle risorse geotermiche a bassa entalpia. L’esempio di Parma Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma Gianmarco Di Dio Servizio Tecnico di Bacino Affluenti Po Fabio Carlo Molinari Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli

FINALITÀ: Creazione di mappe tematiche per la zonazione del territorio in base alla sostenibilità degli impianti di scambio termico con il sottosuolo. Per il raggiungimento di questo obiettivo sarà elaborato un modello matematico di flusso e di trasporto di calore in 3D, in regime stazionario, nell’area urbana di Parma. Gli elaborati cartografici costituiranno strumenti operativi per gli operatori del settore, sia pubblici che privati.

METODOLOGIA DI LAVORO: IL MODELLO MATEMATICO SIMULERA’ LA FORMAZIONE DEL PENNACCHIO TERMICO NELLE ACQUE SOTTERRANEE E NEI TERRENI CAUSATO DELL’UTILIZZO DI IMPIANTI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE SIA DI TIPO “OPEN” CHE “CLOSED” LOOP. TIPOLOGIE DI IMPIANTI: SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE: I) IMPIANTI DI TAGLIA MEDIA (CIRCA 50-60 KWt.) II) IMPIANTI DI TAGLIA SUPERIORE (200 -400 KWt). IL SOFTWARE CHE VERRA’ UTILIZZATO E’ IL CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI “FEFLOW 6” (WASY).

METODOLOGIA DI LAVORO: RISULTATI ATTESI SU OGNI SINGOLO COMPLESSO ACQUIFERO VERRANNO SIMULATE DIVERSE CONDIZIONI DI ESERCIZIO , SIA DI IMPIANTI “OPEN” CHE “CLOSED” LOOP. PRIMA DELLE SIMULAZIONI DOVRANNO ESSERE STABILITI DEI VINCOLI DI ACCETTABILITA’ IDROGEOLOGICA. I PRINCIPALI SONO: LA VARIAZIONE MASSIMA DI TEMPERATURA TRA ESTRAZIONE E REIMMISSIONE. II) LA DISTANZA MASSIMA, RISPETTO AI PUNTI DI PERTURBAZIONE, CHE SI RITENGA ACCETTABILE PER UNA DETERMINATA VARIAZIONE TERMICA. RISULTATI ATTESI L’IMPATTO AMBIENTALE E L’EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI DIPENDONO SOPRATTUTTO DALLA DENSITA’ DEGLI IMPIANTI STESSI SU CERTE PORZIONI DEL TERRITORIO URBANO . LE SIMULAZIONI DEL MODELLO PERMETTERANNO DI ZONIZZARE IL TERRITORIO SULLA BASE DELLA MASSIMA DENSITA’ ACCETTABILE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI E SULLA BASE DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI ESISTENTI . LE MAPPE SERVIRANNO SIA A STIMARE L’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI, MA ANCHE A TUTELARE L’EFFICIENZA DEGLI STESSI , AL FINE DI EVITARE POSSIBILI CORTOCIRCUITAZIONI TERMICHE. .

IL FENOMENO DELLA CORTOCIRCUITAZIONE TERMICA Un aspetto fondamentale della sostenibilità nel tempo di un impianto geotermico è evitare fenomeni di cortocircuitazione termica. Sezione verticale e in pianta dello schema di un doppietto pozzi geotermico senza interferenza termica (tratto da Banks, 2009). Sezione verticale e in pianta dello schema di un doppietto pozzi geotermico con potenziale interferenza termica (tratto da Banks, 2009).

L’INTERA SUPERFICIE RIDULTA DRENATA DAL T. PARMA E DAL T. BAGANZA . INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO LA PORZIONE DI TERRITORIO STUDIATA COMPRENDE SETTORI DELL’ALTA E MEDIA PIANURA PARMENSE. LE QUOTE MAGGIORI SI RAGGIUNGONO NEL SETTORE MERIDIONALE CON CIRCA 75 m s.l..m MENTRE VERSO NORD LA SUPERFICIE DEGRADA FINO A QUOTE DI CIRCA 40 m.s.l.m. L’INTERA SUPERFICIE RIDULTA DRENATA DAL T. PARMA E DAL T. BAGANZA . INQUADRAMENTO GEOLOGICO LE UNITA’ GEOLOGICHE DI SUPERFICIE APPARTENGONO AL SINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO SUPERIORE (AES) . IL SUBSINTEMA AFFIORANTE E’ QUELLO DI RAVENNA (AES8) INCISO DALL’UNITA’ DI MODENA (AES8a). QUESTE UNITA’ GEOLOGICHE SONO CARATTERIZZATE DA DEPOSITI ALLUVIONALI DI CONOIDE E DI CANALE FLUVIALE PREVALENTEMENTE GROSSOLANI.

MODELLO IDROSTRATIGRAFICO Le ricerche condotte dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’AGIP (RER-ENI/AGP, 1998), con l’implementazione della Banca Dati Stratigrafica del sottosuolo a livello locale, hanno permesso la definizione dell’architettura dei depositi alluvionali, consentendone la suddivisione in unità geologiche e idrostratigrafiche definite, con precisi significati anche in termini idrodinamici. IL DOMINIO FISICO DEL MODELLO COMPRENDERA’ LO STUDIO DEI COMPLESSI ACQUIFERI A0, A1 E A2 APPERTENENTI AL GRUPPO ACQUIFERO A . LA BASE DEL MODELLO QUINDI COINCIDERA’ CON LA BASE DEL COMPLESSO ACQUIFERO A2. La scelta del dominio fisico è dovuta al fatto che nel settore urbano i maggiori acquiferi sfruttati , soprattutto a scopo acqueddottistico, sono appunto i Sistemi Acquiferi A1 e A2. Nel settore di studio la base del Complesso Acquifero A2 varia da circa 90 m fino a raggiunge la profondità massima di circa 140 metri da p.c. La maggior parte degli impianti geotermici già realizzati ha profondità medie di circa 100 m per le sonde e di circa 35 m per i pozzi e quindi si prevede come quelli futuri difficilmente supereranno profondità dell’ordine dei 150 m.

BANCA DATI GEOGNOSTICI E RICOSTRUZIONE IDROSTRATIGRAFICA DEL SOTTOSUOLO

SEZIONI GEOLOGICHE E IDROSTRATIGRAFICHE Le sezioni geologiche profonde interpretate in chiave idrostratigrafica permetteranno la creazione di superfici e di “layer” nel modello. Le sezioni permettono inoltre di individuare i settori di ricarica, amalgamazione e compartimentazione dei diversi Complessi Acquiferi. SUPERFICI PRINCIPALI DEL MODELLO RICARICA AMALGAMAZIONE COMPARTIMENTAZIONE BASE A0 BASE A1 BASE A2

SUPERFICIE BASALE DEL DOMINIO DEL MODELLO: BASE DEL COMPLESSO ACQUIFERO “A2” COINCIDENTE CON LA BASE FISICA DELLA MODELLAZIONE MATEMATICA

PIEZOMETRIA DI RIFERIMENTO (tratta dal PSC del Comune di Parma)

NEGLI ULTIMI ANNI SONO STATI INSTALLATI NEL TERRITORIO URBANO DIVERSI IMPIANTI GEOTERMICI. AD OGGI ALL’INTERNO DELL’AREA DI STUDIO SONO STATI AUTORIZZATI 5 IMPIANTI DI TIPO “OPEN LOOP” CHE RAGGIUNGONO LA POTENZA COMPLESSIVA DI CIRCA 750 KWt ED HANNO UNA PROFONDITA’ MEDIA DEI POZZI DI CIRCA 30-35 METRI. GLI IMPIANTI AUTORIZZATI CON SCAMBIO TERMICO NEL SOTTOSUOLO (“CLOSED LOOP”) SONO 6 E RAGGIUNGONO UNA POTENZA INSTALLATA COMPLESSIVA DI CIRCA 3500 KWt. LA PROFONDITA’ MEDIA DELLE SONDE GEOTERMICHE E’ DI CIRCA 120-130 METRI.

IMPIANTI GEOTERMICI AUTORIZZATI E ZONE DI TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE

POZZI ACQUEDOTTISTICI POZZI ACQUEDOTTISTICI POZZI ACQUEDOTTISTICI ESEMPIO DI SEZIONE GEOLOGICA CON LA PRESENZA DI IMPIANTI GEOTERMICI E LA DELIMITAZIONE DELLE ZONE DI PROTEZIONE PER I POZZI AD USO ACQUEDOTTISTICO LEGENDA POZZI SONDE METTERE SEZIONE CON EVIDENZIATI E PROIETTATI GLI IMPIANTI OPEN E CLOSED LOOP E I CAMPI POZZI AD USO ACQUEDOSTTISTICO EVIDENZIANDO SEMPRE I COMPLESSI ACQUIFERI, L’AREA DEL MODELLO E LA POTENZA DEGLI IMPIANTI E LE ZONE DI PROTEZIONE METTERE ANCHE SE POSSIBILE DELLE SEZIONI DI DETTAGLIO ESTRATTE DAL LAVORO DELLA METROPOLITANA DI PARMA ZONE PROTEZIONE POZZI ACQUEDOTTISTICI ZONE PROTEZIONE POZZI ACQUEDOTTISTICI ZONE PROTEZIONE POZZI ACQUEDOTTISTICI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE WORK IN PROGRESS…….. GRAZIE PER L’ATTENZIONE