COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma AGRIT Piemonte
Advertisements

L’esperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasole
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
FERTILITA’ BIOLOGICA =
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
Prof ord. Dipartimento di Produzione Vegetale
Analisi dei sistemi agricoli
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Scelte possibili.
La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dellattitudine del suolo alle colture a scopo energetico APAT- Agenzia per la Protezione.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Think tank sull’innovazione energetica
S. Piero a Grado (PI) Lunedì 12 dicembre 2005 Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Dr. Paolo Bottazzi.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
L’esperienza del Centro Enrico Avanzi nel campo delle biomasse da energia Dott. Marco Mainardi “IL TERRITORIO: TRA SALVAGUARDIA E SVILUPPO SOSTENIBILE”
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Agricoltura e gas serra Lagricoltura produce gas serra, anche se non è inserita tra le attività sottoposte ai vincoli di Kyoto. Ma dallagricoltura possono.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Energia dalle Biomasse
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Agricoltura conservativa
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
PROGETTO DI RICERCA Assessorato Agricoltura e Foreste
Presentazione del caso: provincia di Mendoza
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Evitare Avvicendamento
LA BIOMASSA La biomassa è la sostanza organica derivante dalla fotosintesi clorofilliana: le piante assorbono dall’ambiente anidride carbonica che viene.
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
Definizione e classificazioni
Avvicendamento, lavorazione e semina
Nicoletta Alliani Monitoraggio ambientale IPLA s.p.a.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Centrale a biomassa TPSE.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Agricoltura biologica
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI BIOLOGICHE RINNOVABLI: LE STRATEGIE ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI 27 GIUGNO.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Agronomia e Ecologia Agraria Prof. Fabrizio QUAGLIETTA CHIARANDA’
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Non presenti fenomeni franosi che i solchi acquai non siano totalmente assenti.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI Aumento degli impatti su suolo e acque per intensificazione delle pratiche agricole: compattazione del suolo, eccesso di nutrienti e fitofarmaci, consumo di acqua irrigua, erosione, riduzione della sostanza organica, ecc. Trasformazione di colture estensive (prati, pascoli, ecc.) in seminativi, con perdite di carbonio organico e aumento degli impatti Perdita di biodiversità per ritorno a modelli di agricoltura convenzionale Utilizzo di colture non adatte alle caratteristiche pedo-climatiche delle diverse regioni Peggioramento del paesaggio agrario

LINEE GUIDA-VINCOLI NAZIONALI AEA: Come evitare che aumenti la pressione ambientale? Almeno il 30% di SAU interessata da agricoltura ecocompatibile (biologica, integrata, ad elevato valore naturalistico, ecc.) Almeno 3% di set-aside per compensare l’agricoltura intensiva Mantenimento di usi del suolo di tipo estensivo (prati permanenti, oliveti) Colture da biomassa con tecniche a basso impatto LINEE GUIDA-VINCOLI NAZIONALI

COLTURE ENEGETICHE ERBACEE LEGNOSE Oleaginose: colza, girasole, soia Zuccherine amidacee: bietola, sorgo, mais, patata, frumento Da fibra: canapa. kenaf, sorgo Annuali ERBACEE Canna comune, miscanto, panico, cardo Poliennali Colture legnose a corta rotazione Pioppo, salice, eucalipto, robinia… LEGNOSE

CRITERI DI SCELTA Possibilità di rispettare alcune Buone Pratiche Scelta di varietà “a basso input” (no fitofarmaci, no irrigazione) Nutrizione come reintegro delle asportazioni Semplificazione delle lavorazioni Rotazioni colturali Mantenimento di un livello minimo di C organico nel suolo necessario al mantenimento della fertilità

Carbonio organico del suolo: indicatori di stato specifici per ogni combinazione tipo di suolo/uso del suolo

Scenario di sviluppo ecocompatibile di colture energetiche in Italia

VALUTAZIONE DI ATTITUDINE Approccio agronomico Adattabilità della coltura Produttività Sostenibilità economica (irrigazioni, nutrizione, difesa) Resistenza a condizioni climatiche avverse Suscettività della coltura a particolari caratteri negativi del suolo (strati compatti, idromorfia, calcare, ecc.)

Fondovalle e versante pendenza <15% Classi di attitudine Girasole (Piemonte) Molto adatto Moderatamente adatto Poco adatto Non adatto Reazione (topsoil) 5.5-8.3 4-5.5 e 8.3-8.9 <4 e >8.9 Tessitura (sez. di controllo) FS-A-AL S-SF Carbonio organico >0.8 <0.8 Orizzonti compatti >80 cm <80 cm Scheletro <10 10-35 35-75 >75 Idromorfia Oltre 70 cm 40-70 0-40 Morfologia Pianura e terrazzi Fondovalle e versante pendenza <15% Versante pendenza 15%-30% >30% Quota 0-600 600-800 >800 Incrostamento Assente-Moderato Forte

Classi di attitudine Colza – Friuli V.G.   Caratteri e qualità Importanza Molto adatto Adatto Poco adatto Non adatto Scheletro Alta 0-35 % 36-70 % >70 % Tessitura FS-F-FL-LSA-FA-FLA-AS SF-L-AL-A S Granulometria SF-F-FG-FF-LG SA-A-AF-AMF-S-LF SS Fr Riserva idrica (AWC) >100 mm 50-100 mm <50 mm Drenaggio interno BD-MBD PED-PMD ED-MD MMD Reazione Media 5,6-8,4 4,6-5,5 ≤4,5/ ≥8,5 Pietrosità superficiale 0-1 % 1-15 % 15-50 % >50 %

VALUTAZIONE DI ATTITUDINE Approccio ambientale Mantenimento di un livello minimo di carbonio organico per la fertilità del suolo Contenimento del rischio di erosione Miglioramento della qualità delle acque (riduzione di nutrienti e fitofarmaci) CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE