FAV e FURTO della SUCCLAVIA cosa accade alla arteria vertebrale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Studio Clinico-Sperimentale
ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Microemboli: revisione
Perché controllare i TSA dopo le gambe?
U.O. Angiologia e Malattie della Coagulazione “Marino Golinelli”
Università degli Studi di Bologna
Cattedra di Neuroradiologia
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
PATOLOGIA VALVOLARE.
La pressione arteriosa
S.C. Nefrologia e Dialisi
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
XXIV Congresso Nazionale ACOI A.O.R.N. “MONALDI” – NAPOLI
Aneurismi Anastomotici Femorali
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Malattie cerebrovascolari
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Stenosi mitralica Definizione
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
XII Congresso Nazionale SICVE
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Sindrome Metabolica 1.
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
Dipartimento di Neuroscienze
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
TAVI in Liguria Massimo Vischi
PATOLOGIA DELL’AORTA - MALFORMAZIONI CONGENITE - MALATTIE ACQUISITE:
Rete integrata per le gestione in acuto dello Stroke in Veneto
E INCIDENZA DI RESTENOSI
Le Malattie Cardiovascolari
L’ipertensione arteriosa
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
L’approccio dello specialista Angiologo diagnostica ad ultrasuoni dei vasi cerebroafferenti Alfio Amato UO di Angiologia e Malattie della Coagulazione.
Transcript della presentazione:

FAV e FURTO della SUCCLAVIA cosa accade alla arteria vertebrale? Alfio Amato UO ANGIOLOGIA E MALATTIE DELLA COAGULAZIONE “Marino Golinelli” DPT CARDIOTORACO VASCOLARE POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI BOLOGNA Direttore:Prof.G.Palareti

DISTRETTO VERTEBRO-BASILARE SEGMENTI VERTEBRALI V0: OSTIALE V1: PRETRASVERSARIO V2: INTERTRASVERSARIO V3: “ATLAS LOOP” V4: INTRACRANICO

DISTRETTO VERTEBROBASILARE SEGMENTO INTRACRANICO-TCD,ECDT- CONFLUENZA VERTEBRO-BASILARE ARTERIA BASILARE “BASILAR TOP”

DISTRETTO VERTEBROBASILARE Nel 87% dei casi le arterie vertebrali presentano asimmetria di calibro determinando una situazione anatomica e fisiologica di dominanza di un vaso sull’altro. Tale aspetto anatomico riveste importanza sull’aspetto fisiologico, in quanto l’arteria dominante partecipa, in maniera più determinante, alla vascolarizzazione del circolo posteriore.

DISTRETTO VERTEBROBASILARE Perché studiare il segmento Vo-V1? Area di maggiore frequenza di patologia stenosante Lo studio unicamente intertrasversario non permette il riconoscimento delle stenosi moderate o moderato/severe Maggiore accuratezza nello studio del Furto della Succlavia di minore entità

Studio segmento V0-V1 e compressione Tilleaux

DISTRETTO VERTEBROBASILARE La storia naturale di una lesione dell’arteria vertebrale è poco conosciuta: una stenosi >70% seguita per 4-6- anni presenta il 24% di possibilità di evolvere verso l’infarto cerebrale con mortalità del 41%. La prognosi di uno stroke posteriore rispetto ad uno stroke emisferico è significativamente migliore (sopravvivenza del 55% verso il 40%), anche se la prognosi immediata resta severa (probabilità di decesso in fase acuta 25,6 - 27%).

DISTRETTO VERTEBROBASILARE Nella diagnosi di dissezione dell’arteria vertebrale la maggior parte delle lesioni di localizzano nella porzione superiore dell’arteria (segmento V3). Una dilatazione segmentaria è tipica di tale forma. Nel 94% dei casi sono presenti anomalie emodinamiche ma soltanto nel 19% dei casi è possibile evidenziare segni ultrasonografici specifici di dissezione extracranica.

DISTRETTO VERTEBROBASILARE L’ischemia del territorio vertebro-basilare (insufficienza vertebrobasilare) riconosce diverse etiologie: Ipotensione posteriore Insufficienza emodinamica:45% Embolia cardiaca: 21% Associazione emodinamica – embolica: 21% Indeterminata: 13%

DISTRETTO VERTEBROBASILARE FURTO DELLA SUCCLAVIA DI TIPO CONTINUO E NON: lesione a monte dell’emergenza della arteria vertebrale Caduta della pressione succlavia distale Aumento del flusso vertebrale controlaterale sino al 78% e di quello carotideo sino al 22%. Bifasismo od inversione del flusso vertebrale omolat. e riduzione flusso cerebrale globale, fino al 41%.

FURTO “a carico della vertebrale” Vertebral Artery Doppler Waveform Changes Indicating Subclavian Steal Physiology FURTO LATENTE FURTO INTERMITTENTE FURTO CONTINUO

FAV DIALITICA E FURTO DELLA SUCCLAVIA Subclavian steal phenomenon induced by arteriovenous fistula for hemodialysis Subclavian steal phenomenon complicating an upper extremity arteriovenous fistula for hemodialysis

FAV e Furto della Succlavia Abitualmente la Letteratura utilizza il termine di Steal Syndrome per indicare il quadro di Furto/Emostorno, clinicamente evidente, da parte della FAV nei confronti del segmento distale dell’arto, abitualmente la mano attraverso l’arcata palmare. Acrosindrome ischemica: più frequente nei soggetti anziani, nei diabetici, nei vasculopatici polidistrettuali o associati fattori di rischio.

FAV e Furto della Succlavia Un “Furto”, in senso emodinamico, avviene comunque nel 75-90% dei soggetti con FAV (Kwun KB, 1979. Wiese P, Eras J, 2003) Permane clinicamente silente in gran parte dei soggetti Fattori di rischio rilevanti per comparsa dei sintomi sono: Sesso femminile, Età maggiore di 60 anni Diabete mellito

FAV e Furto della Succlavia L’associazione di FAV e Sindrome da Furto della Succlavia è complicazione poco frequente ma rilevante. Associata ad eccessiva perfusione della FAV. ECD: diagnosi di Furto, calcolo della portata della FAV, controllo in fase operatoria del risultato, follow-up. Aschwanden M, Hess P et Al, J Vasc Surg. 2003

Subclavia steal syndrome from hight-output brachiocefalic arteriovenous fistula: a previously undescribed complication of dialysis access Case report: Maschio di 28 anni FAV arto superiore sn portata 5.8 l/min al Doppler Furto continuo a carico della vertebrale omolaterale Sintomi di insufficienza vertebro-basilare: diplopia, vertigini, drop-attack Terapia: riduzione chirurgica della FAV, scomparsa del furto della succlavia, scomparsa dei sintomi. Schenk WG 3rd, J Vasc Surg, 2001

FAV e Furto della Succlavia 4 soggetti portatori di FAV e Furto SCLV 2 maschi e 2 femmine Età compresa fra 46 e 68 anni Fattori di Rischio cardiovascolari in 3 su 4 2 soggetti, femmine, con sintomi vertebrobasilari in particolare a fine dialisi: Riscontro al Doppler TC di Furto a carico della vertebrale intracranica 1 soggetto con furto intermittente iniziale della arteria Basilare

Hemodynamic effects of subclavian steal phenomenon on contralateral vertebral artery.

DISTRETTO VERTEBROBASILARE Le cause di ischemia del territorio posteriore sono, nella maggior parte dei casi, di natura emodinamica. Cause intrinseche: Ateroma del segmento V1 a livello ostiale Plicatura e kinking del segmento V1 Displasia fibromuscolare e arterite infiammatoria di V1-V2 in un contesto plurilesione TSA. Cause estrinseche ?: Compressione del segmento V1di tipo muscolare Compressione del segmento V2 a livello del rachide cervicale (?)