Diagnosi fisioterapica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Un’ortesi chiamata “Papera”
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
più ampio del corpo umano
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
p Esame articolare p Esame muscolare p Esame funzionale
La valutazione clinica si basa su:
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Gli errori nell’analisi statistica
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia
Intervento sulla disabilità
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Valutazione psicodinamica del paziente
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Metodi di ricerca in Psicologia
Dallingresso alloutcome. Il Lavoro del TEAM dallincontro al contratto terapeutico.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
Prima fase riabilitativa
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
G. CARUSO*, P.C. KUGLER**, D. SALVADORI**  
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Cosa posso fare per evitare di cadere?.
La Riabilitazione delle protesi di anca e ginocchio.
AZIENDA SANITARIA N. 1 PAOLA (CS)
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Il paziente ed il suo problema recente
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Valutazione multidimensionale di un Paziente ricoverato in Ospedale.
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Diagnosi fisioterapica Antonella Gelidi

DIAGNOSI FISIOTERAPICA OPERAZIONE CHE COLLEGA : DATI RIFERITI DATI DESUNTI da : Osservazione Palpazione Esame clinico e documentazione clinica SENSO CLINICO (l’esperienza e la capacità di prendere decisioni) COGNIZIONI TEORICHE LA VALUTAZIONE DI BILANCIO ( Serie di operazioni che collegano tutti i punti precedenti e valutano inoltre le risorse che si possono mettere in campo, di tipo personale e di tipo riabilitativo)

LA DIAGNOSI CHINESITERAPICA Deve avanzare: una diagnosi di recupero totale una diagnosi di recupero parziale Deve essere: Esaustiva evidenziare tutto ciò che il pz. non e’ in grado di fare Obiettiva misurabile da diversi operatori con risultato uguale Deve evidenziare: L’entità della perdita (SEGNI) La riduzione della funzionalità (DISABILITA’) Lo svantaggio sociale (HANDICAP) impegnando il ft nel riadattamento socio – professionale

CONOSCENZA APPROFONDITA DEL DISTURBO IN CAUSA: Bisogna tenere presente per arrivare ad una buona diagnosi che normalmente accade quanto segue: Si trova solo ciò che si cerca Si cerca soltanto ciò che si conosce Si conosce soltanto ciò che si e’ appreso

METODOLOGIA DIAGNOSTICA CLASSIFICARE l’utente in una categoria clinica APPLICARE i test più pertinenti convalidati DOCUMENTAZIONE CLINICA leggerla e studiarla RILEVARE le opinioni del paziente circa le sue condizioni MISURARE le sue deficienze e incapacità STABILIRE gli obiettivi DETERMINARE il trattamento più idoneo DEFINIRE la lista dei criteri di fine trattamento

ESEMPIO n 1

Frattura di femore Paziente Ortopedico Test accreditati Test di Tinetti sull’andatura ed equilibrio ADL Documentazione clinica Dimissioni ospedale Rx Opinioni paziente Non riesco a stendere la gamba Vorrei tornare a fare l’orto Misurazione Deficit Misurazione articolazioni Misurazione della forza Obiettivi Recupero escursione articolare Recupero forza Determinare il trattamento Rinforzo muscolare Mobilizzazione passiva Criteri di fine trattamento Recupero forza e articolarità Passaggi post autonomia Deambulazione con walker CLASSIFICARE l’utente in una categoria clinica APPLICARE i test più pertinenti convalidati DOCUMENTAZIONE CLINICA leggerla e studiarla RILEVARE le opinioni del paziente circa le sue condizioni MISURARE le sue deficienze e incapacità STABILIRE gli obiettivi DETERMINARE il trattamento più idoneo DEFINIRE la lista dei criteri di fine trattamento

4

6

Documentazione Radiografie Paziente con frattura diafisaria femore dx Trattata con chiodo endomidollare e 4 viti Il 15/3/2006 Controllo a 2 mesi data intervento Non carico per 15 giorni Procedere poi con training del passo

Scala di valutazione della forza muscolare Ipostenie 5 NORMALE o CONTRO MASSIMA RESISTENZA SI ASSEGNA UN PUNTEGGIO DA 0 A 5 PER OGNI GRUPPO MUSCOLARE VALUTATO 4 MOVIMENTO POSSIBILE, ANCHE CONTRO RESISTENZA OPPOSTA DALL'ESAMINATORE 3 MOVIMENTO IMPOSSIBILE CONTRO RESISTENZA, MA POSSIBILE CONTRO GRAVITA' 2 MOVIMENTO POSSIBILE SOLO FUORI GRAVITA' (ACQUA o SUPERFICI SCIVOLOSE SENZA ATTRITO) 1 POSSIBILITA' DI MODESTE CONTRAZIONI, MA INCAPACITA' DI PRODURRE MOVIMENTI IMPOSSIBILITA' DI QUALSIASI AZIONE MUSCOLARE  

Esempio n 2

Artrosi coxo-femorale Paziente Ortopedico Test accreditati Misurazione articolazioni riduzione flessione 60° abd 25° rotaz int 15° Misurazione della forza riduzione forza 3 Test di Tinetti sull’andatura pari a 4 ADL pari a 6 Opinioni Obiettivi utilità della ft Determinare il trattamento tipo trattamento Criteri di fine trattamento quando non ha + senso fare fisioterapia

Obiettivi e fine tratt Senso clinico EBM Interpellare Ortopedico per trovare una soluzione la + utile in questo caso Artroprotesi totale di Anca tutte le evidenze lo sottolineano, in condizioni di salute accettabili

Nuova Diagnosi Ortopedico come fratturato Si vanno a vedere i test Si vanno a vedere le misure Intervento ft quale sarà in questo caso? Quali saranno i criteri di fine trattamento?

Si potrebbe anche definire

FINE