Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio 2006 2a Tavola Rotonda Regionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Risultati attesi I risultati attesi proposti nel documento «Metodi e Obiettivi» si riferiscono in generale a «obiettivi di policy». Le amministrazioni.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Tre Regioni leader in Europa
IL BUDGET.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale

Metodologia: il Benchmarking (Posizionamento) E UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO Le fasi principali sono: Comparare regolarmente elementi (funzioni o processi) di performance con i migliori; Identificare le aree di debolezza e capirne le cause; Individuare le modalità appropriate di intervento per migliorare la performance; Attuare i cambiamenti; monitorare gli sviluppi e valutare i benefici;

Obiettivi del benchmarking per le politiche dinnovazione Due ipotesi complementari di valutazione: -i fabbisogni, per definire le politiche -i processi e i risultati delle politiche Aspetti chiave: Qual è il campo dazione regionale? Qual è limpegno? Qual è il livello di coerenza tra politiche e Programmi / Strategie Regionali? Quali sono i problemi di accesso e implementazione? Le politiche sono efficienti (in termini di costi/risultati) ed efficaci in termini di impatto sui destinatari?

Natura e caratteristiche degli indicatori proposti Principalmente qualitativi resi quantitativi con luso di una metrica opportuna Orientamento al benchmarking Devono consentire di confrontare politiche e regioni diverse Non prescrittivi approccio consultativo Costruiti su fonti amministrative e sulla base di valutazioni non sempre disponibili! Spesso, è necessario adottare una procedura di normalizzazione da scegliere sul terreno

Aspetti di valutazione e indicatori proposti (1) Ricognizione generale delle politiche Qual è limportanza attribuita alle politiche per linnovazione? Indice di sforzo Risorse pubbliche destinate allinnovazione (RPI) % PIL Chi ne è responsabile (qual è il ruolo delle regioni)? Indice di controllo regionale sulle scelte RPI decisi da regioni/RPI totali (in complesso e per obiettivo ) Le politiche hanno obiettivi definiti e valutabili? Indice di identificabilità delle scelte Valutazione degli obiettivi PRI/SRI da parte degli Stakeholders (sono enucleati chiaramente e in ordine di importanza? È possibile ricondurli al linguaggio delle misure di politica?)

(2) Coerenza degli strumenti con i Piani/ le Strategie regionali di innovazione Le priorità dei finanziamenti sono in linea con quelle dei Piani/strategie? Indice di coerenza complessiva differenze di rango tra obiettivi delle politiche e di piano/strategie Gli stanziamenti sono consistenti con gli obiettivi? Indice di coerenza strumenti-obiettivi differenze di rango tra finanziamenti e obiettivi delle politiche

Accessibilità e finalizzazione delle politiche Quanti sono i beneficiari potenziali rispetto alla popolazione di riferimento? Indice di copertura Quali aree sono avvantaggiate/svantaggiate negli stanziamenti? Indice di equilibrio territoriale nellaccesso Ci sono particolari restrizioni/condizionalità/privilegi? Indice di discriminazione nellaccesso I criteri di selezione sono chiari? Sono equi? I programmi sono pubblicizzati? Indice di chiarezza/partecipabilità Quanti si sono candidati tra i potenziali beneficiari? Indice di partecipazione

(3) Efficienza e complessità amministrativa Quanto incidono i costi sulle risorse stanziate? Indice di efficienza finanziaria Costi dichiarati (tempo-danaro) dai partecipanti ai bandi e stimati dallente erogatore per la realizzazione % risorse Lamministrazione è in grado di spendere rapidamente e nei tempi stabiliti i fondi? Indice della capacità di implementazione Flussi di spesa % stanziamenti Indice di efficienza amministrativa Tempi dal lancio del bando allerogazione dei fondi Indice di inefficienza amministrativa Ritardi nellerogazione dei fondi Che ostacoli burocratici hanno incontrato i partecipanti? Indice di burocrazia Valutazione dei partecipanti (n. documenti, ecc.)

(4) Limpatto delle politiche I finanziamenti sono stati rilevanti (in assoluto e per i partecipanti)? Incidenza sulloccupazione Occupati presso i beneficiari/totali ; spesa per occupato Incidenza sui beneficiari Quota di imprese beneficiarie/totale; spesa per beneficiario Le politiche hanno agito come catalizzatore per risorse aggiuntive? Indice del Moltiplicatore delle politiche investimenti generati/finanziati Che impatto hanno avuto sulle imprese beneficiarie? Indici di successo variazioni % effettive o percepite nellintroduzione di innovazioni, R&S e brevetti, occupazione, fatturato, produttività, investimenti, profitti, ecc. Le politiche hanno realizzato gli obiettivi? Indice di efficacia

FINE Grazie per lattenzione I vs. commenti sono benvenuti… e necessari!!!