Post-Comunismo o la Transizione nei Paesi Ex-Socialisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

1 Jurgen HABERMAS Die Postnationale Konstellation (1998) Tendenze di lungo periodo: 1. Sviluppo demografico: dalla figura sociale della massa (Lebon, Ortega.
Tratto liberamente da wikipedia
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
L’Europa orientale.
Unione Europea.
Unione Europea.
Come nasce la democrazia
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
La questione sociale nella seconda metà dell’800
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Il futuro dei tre modelli
DOVE STIAMO ANDANDO ? 1- I CITTADINI 2 – LE DEMOCRAZIE 3 – LE RISORSE.
Guerra fredda e mondo bipolare
IL NOVECENTO.
IL PIL..
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Programma esame Frequentanti
L’Idea socialista (pag )
Il sistema a economia mista
Analisi dell’opinione pubblica
Capitalismo e democrazia nel caso dei paesi post-sovietici Corso di Scienza politica parte seminariale.
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
I POPOLI TRA INTEGRAZIONE E CONFLITTI Prof. SILVIA SILLANO.
Lo schema di questa relazione
Transizione e consolidamento democratico
La Repubblica Ceca Il Cuore Europeo.
La crisi dell’Occidente
La caduta dei comunismi
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Parte IIIb Europeizzazione ed amministrazione pubblica nell’Unione europea.
Lezione 4: La socializzazione politica
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La contestazione  una nuova esplosione ideologica: La cultura della “contestazione” A. Critica della società repressiva: famiglia scuola manicomio democrazia-fascismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
la fine della repubblica di WEIMAR
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Dopo il Congresso di Vienna L’età vittoriana
Transcript della presentazione:

Post-Comunismo o la Transizione nei Paesi Ex-Socialisti

Che cos’è successo in 1989? ►collasso delle società socialista; ►rivoluzione limitata da parte di dissidenti e riformisti, con ‘hard-liners’ delusi; ►collasso delle società socialista; ►fallimento del marxismo-leninismo quanto ideologia.

La fine del comunismo come ‘fine della storia’? ►Il modello occidentale ha vinto come modello universale? ►Il modello capitalista dell’occidente, il mercato libero, è l’unico modello che è vitale? TINA: There Is No Alternative

Dove stanno andando i Paesi Ex-Socialisti? ► transizione verso il capitalismo e la democrazia (doppia transizione), con importante influenza dell’UE; ► un forte movimento contro ogni tipo di controllo della società da parte dello stato → neo-liberalismo; ► questo movimento viene ‘aiutato’ da un clima mondiale di neo-liberalismo.

Transizione nell’Est come Nuovo Progetto di Modernizzazione ► Transizione come un processo di “modernizzazione di ricupero”. ► Comunismo come progetto di modernizzazione parziale, meno vitale, “modernità falsa”: 1. Tramite processi forzati; 2. Progetto che cerca di superare sia le limiti della società tradizionale, sia della società moderna.

La Modernizzazione come Correzione ► Se vediamo il comunismo come aberrazione o deviazione, la transizione è una correzione, un ritorno alla società moderna, ‘normale’. ► La modernizzazione sarebbe allora la ripetizione del processo politico, economico, e socio-culturale che ha cominciato nell’occidente con l’industrializzazione e i cambiamenti politici/la democratizzazione dell’700 e 800.

I Classici e la Caduta del Muro I ► Marx: fallimento del Marxismo come alternativa; sviluppo dipendente; analisi di classe (in senso più ampio, include capitale sociale, culturale e politico);

I Classici e la Caduta del Muro II ► Weber: Capitalismi o varietà del capitalismo (‘With Weber against Weber’): Diversi modelli da seguire; Combinazioni di istituzioni del passato socialista e del capitalismo; Differenziazione del capitalismo.

La Transizione e Differenziazione ►La differenziazione del capitalismo nell’area post-comunista (King and Szelenyi 2005): Capitalismo liberale ‘dall’esterno’ (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria) Capitalismo patrimoniale ‘dall’alto’ (La Russia, Romania, Bulgaria) Capitalismo ibrido ‘dal basso’ (Cina, Vietnam)

I Classici e la Caduta del Muro III ► Durkheim: La solidarietà; La relazione fra economia e cultura, e la diversità nelle transizioni.

I Classici e la Caduta del Muro IV ► Polanyi: The New Great Transformation; La commodificazione della società; L’autodiffesa della società.