LIDENTITA NAZIONALE Yann Algan (Sciences Po) Trento Festival dellEconomia 31 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Advertisements

1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Il cammino dell’Europa
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
IL CAPITALE SOCIALE IN UNA PROSPETTIVA ECONOMICA Capitolo 1 dal volume Campagne in sviluppo Capitale sociale e comunità rurali in Europa di Claudio Cecchi,
Corso di Scienza delle finanze
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
L’organizzazione aziendale
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
La corruzione: effetti economico-sociali e dispersione delle risorse
MEDICINA LEGALE VT 5 Una STRUTTURA CHE FUNZIONA U.O.C MEDICINA LEGALE AZIENDALE DIRETTORE Dott.ssa Dalila Ranalletta Dirigente.
Sviluppo regionale e libertà effettive: quale nesso in Basilicata? Michele Capriati Università di Bari Potenza, Park Hotel, 17 giugno 2006.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Autore e Titolo relazione Modernizzazione amministrativa e rafforzamento delle capacità della Pubblica Amministrazione Giampiero Marchesi Servizi ai cittadini.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
La salute come diritto Responsabilità collettiva (la salute come investimento collettivo) Finanziamento in proporzione al reddito Universalità nellaccesso.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Istituzioni di economia
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Medie imprese nei sistemi locali
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
La socializzazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
Analisi elaborata dalla dott
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
dalle abilità alle competenze
Transizione e consolidamento democratico
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Il pensiero politico ottocentesco
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Schema letture A. O. Hirschman (1)
Transizione e consolidamento democratico
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Transcript della presentazione:

LIDENTITA NAZIONALE Yann Algan (Sciences Po) Trento Festival dellEconomia 31 maggio 2009

Documentare la forza dellidentità nazionale attorno a valori chiave: Capitale sociale: credere nella cooperazione, fiducia, senso civico, famiglia, istruzione Cercare di spiegare le relazioni tra valori nazionali e modelli economici, politici e sociali Attenzione su regolazione e capitale sociale: In che modo il capitale sociale influisce sullatteggiamento nei confronti dello stato e dei mercati? Come mai le persone in uno stato mal governato chiedono un maggior intervento da parte del governo? Quale influenza hanno lo stato e la regolazione sul capitale sociale?

Letteratura: Capitale sociale –Il familismo amorale nei villaggi italiani: moralità limitata contrapposta a moralità generalizzata, Banfield (1958) –Il ruolo della fiducia e del senso civico nel raggiungimento di risultati cooperativi Coleman (1990), Putnam (1993) –Il ruolo del capitale sociale nei risultati economici: La Porta et al. (1997), Knack-Keefer (1997), Alesina-Ferrara (2002), Guiso, Sapienza e Zingales (2004, 2006, 2007), Algan- Cahuc (2006, 2007), Tabellini (2007, 2008)

Richiesta di regolazione: Glaeser e Shleifer (2003) Le radici storiche dello stato regolatore e la percezione di ingiustizia dellordine sociale nel tardo XIX secolo Coevoluzione del pensiero e delle politiche Le politiche possono anche modellare levoluzione del pensiero - Politice fiscali: Piketty (1996), Alesina-Angeletos (2005) -Qualità delle relazioni aziendali e regolazione dei salari: Aghion, Algan e Cahuc (2008)

Relazioni tra capitale sociale, mercati e stato Dati sul capitale sociale: World Values Survey, 1980, 1990, 2000 –Sfiducia nei confronti degli altri: In generale, pensa che si possa avere fiducia nella maggior parte delle persone o che bisogni stare molto attenti quando si ha a che fare con gli altri? –Mancanza di senso civico: Crede che sia giustificabile che si accetti una tangente nellespletamento dei propri doveri? …che si imbrogli per ottenere agevolazioni dallo stato? … sulle tasse? (1-10) –Sfiducia nei confronti delle istituzioni: Ha fiducia nelle grandi aziende, nei sindacati, nel sistema legale, nel parlamento, nei dipendenti pubblici ?

Dati sulla regolazione: –Mercato produttivo: (ln)-numero di fasi per aprire legalmente unattività, Djankov et al. (2002) –Mercato del lavoro: indice della rigidità dellimpiego, Botero et al. (2004) –Il grado di formalismo del sistema giudiziario, Djankov et al. (2003) Campione massimo di 57 paesi

La forza dellidentità nazionale: Esempi di valori civici La media delle risposte alla domanda: Pensi che non sia mai giustificabile/lo sia solo in certi casi/lo sia sempre chiedere benefici a cui non hai diritto al governo/allo stato? (1-0)

Impatto specifico, sul senso civico, dell' abitare in un certo paese – mantenendo invariate tutte le altre caratteristiche individuali

Sfiducia e regolamentazione del mercato produttivo

Sfiducia e regolamentazione del mercato del lavoro

Sfiducia e il grado di formalismo giudiziario

Sfiducia, senso civico e flessi-sicurezza

2. Sfiducia e la richiesta di regolamentazione Eterogeneità nazionale nei confronti della sfiducia, del senso civico e della regolamentazione La sfiducia favorisce la richiesta di regolamentazione: Maggiore richiesta di regolamentazione anche in presenza di un governo corrotto Anche la regolamentazione cieca ha un effetto positivo: limita lingresso dei produttori più inefficienti e cancella una parte delle esternalità negative generate da cittadini privi di senso civico

Dati sul supporto politico della regolamentazione contenuti nel database WVS La concorrenza fa bene. Stimola le persone a lavorare sodo e a sviluppare nuove idee oppure la concorrenza fa male perché fa emergere il peggio dalle persone –Il governo dovrebbe dare libertà alle aziende o controllarle ? –Il governo o i singoli dovrebbero assumersi più responsabilità? 1-10 –In una democrazia il sistema economico deve per forza funzionare male? 1-0 Dati contenuti nel database ISSP: Il ruolo del governo 1991, 96 –Controllo dei prezzi tramite legge, controllo dei salari tramite legge… Vita durante la transizione indagine 2006: 28 paesi postcomunisti –Cambia lopinione sulla corruzione e la sfiducia –Richiesta di regolamentazione

Eterogeneità tra nazioni nella richiesta di regolamentazione e nei confronti della sfiducia

Regolamentazione e richiesta di regolamentazione

3. Limpatto della regolamentazione sul capitale sociale In che modo la regolamentazione di stato influisce sul capitale sociale? Esperimento naturale: deregolamentazione nei paesi ex-socialisti Buon esperimento: –Inizialmente la cooperazione era debole nelle economie in transizione –La transizione porta ad una forte deregolamentazione Implicazione: aumento della sfiducia, richiesta di nuova regolamentazione, aumento della corruzione

Dati World Values Survey: confrontare gli atteggiamenti nei confronti della regolamentazione, della corruzione e del capitale sociale tra due ondate 1990 e 2000 –Domande precedenti sulla sfiducia e la richiesta di regolamentazione –Corruzione: Crede che si possa giustificare sempre, mai, o talvolta l'accettare una tangente nellespletamento del proprio dovere?o imbrogliare sulle tasse? 1-10 –Quanti dei suoi connazionali accettano una tangente nellespletamento del proprio dovere? 1-4: quasi tutti, molti, alcuni, quasi nessuno.

Livello di sfiducia nel 1990

Cambiamenti del capitale sociale tra il 1990 e il 2000:WVS

Cambiamenti nel livello di corruzione: WVS 1990 e 2000

Cambiamenti della richiesta di regolamentazione: WVS 1990 e 2000

4. Valori educativi, capitale sociale e regolamentazione Valori educativi quali tolleranza, altruismo e rispetto per gli altri si correlano negativamente con sfiducia e regolamentazione World Values Survey Segue una lista di qualità che i bambini dovrebbero apprendere a casa. Quale tra queste, se ce n'è qualcuna, ritiene particolarmente importanti? Tolleranza e rispetto verso gli altri? Altruismo? 1-0 variabili dummy

Cambiamenti nelleducazione civica tra 1990 e 2000

Conclusioni Il libero mercato ha bisogno di capitale sociale. La deregolamentazione può essere –positiva se le persone sono dotate di senso civico –negativa se le persone mancano di senso civico Come si può giungere ad una terza soluzione? Quale ruolo spetta allistruzione formale? Che ruolo hanno le altre politiche?