IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
La storia di re Artù e la spada nella roccia
C’era una volta un bambino di nome Michele , era un bambino intelligente ,simpatico e molto sveglio anche troppo !!!! Vi chiederete il perché, allora.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Raccontiamo storie.
QUELLE DUE.
ALTRE DOMANDE SUL TESTO “IL CAVALLO SELVAGGIO”
Laboratorio delle emozioni
Il girotondo delle emozioni
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
Io e la matematica.
Il conflitto.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Quel prete bastardo.
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
TU SEI SPECIALE.
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
Il mio compleanno.
Dalla comunicazione alla lingua
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
ILARIA E LA MATEMATICA.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
HO IMPARATO ….. William Shakspear Autore: Lulu
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Il mio rapporto con la matematica
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Lettera di un padre triste....
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Le cose che ho imparato nella vita
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
TEMPO.
La palizzata piena di buchi
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
L'ottimista.
Chi non ha mai detto la frase:
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
“NOI” e la famiglia!.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
Diario Patente Femminile gennaio Evviva ! Mi hanno dato la patente ! Finalmente posso guidare la mia macchina senza dover stare ad ascoltare l'istruttore.
Domenica delle Palme (Mc 11,1-10)
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Lettera ad un amico handicappato.
W la mamma I bambini della III^ A.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
I bambini raccontano la SHOAH
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Ho imparato dalla vita.
Transcript della presentazione:

IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

Comprensione: cosa ne pensano i bambini Capire di che cosa si parla quali sono i personaggi che cosa fanno perché lo fanno dove succede il fatto quando si svolge capire che tipo di testo è

A1. Il testo racconta di un contratto tra due persone che: A. termina con una grave offesa. B. non viene rispettato. C. finisce con uno scherzo. D. si conclude tragicamente.

A1-C Domanda di interpretazione. Porre alla fine. Necessità di domanda aperta?

A1 La prima domanda è complicata: io sono riuscita a rispondere all'ultimo, perché l'ho capita quando avevo fatto tutte le altre risposte. (Matilda)‏ Bisognava metterla alla fine perché parla della fine del testo.(Alice)‏

A2. L'espressione “come per un lutto” (rigo 6) significa: A. come se non avesse sentito bene. B. come se gli fosse morto qualcuno. C. come se volesse ferirsi. D. come se volesse picchiare il pittore.

A2-B “Come per un lutto” è un'espressione poco conosciuta.

A2 Questa domanda non mi sembra importante perché non c'entra tanto nella vicenda. (Marco)‏ Era meglio se al suo posto c'era una domanda sui personaggi della storia: come si chiamano, dove vivono, cosa fanno. (Matteo)‏

A3. Le domande che il mercante fa all'inizio della storia hanno lo scopo di: A. ridurre il prezzo del dipinto. B. capire se il pittore è onesto. C. vedere che cosa è capace di fare il pittore. D. scegliere il tipo di cavallo da far dipingere.

A3-A

A4. La parola “selvaggio” alla riga 15, è il contrario di: A. selvatico. B. buono. C. purosangue. D. domato.

A4 Un ostacolo alla volta Domanda non preceduta da comprensione del testo

A5. Il mercante dice:<Via via di qui monelli A5.Il mercante dice:<Via via di qui monelli! Non spendo il mio denaro per divertire le scimmiette come voi!>( righe 19-21).Queste parole ci fanno capire che il mercante è: A. tirchio e arrogante. B. vanitoso e iroso. C. severo e poco intelligente. D. spiritoso e chiacchierone.

A5-A Chi ha condotto i bambini alla comprensione del carattere del mercante? Difficoltosa per i bambini italiani ma con famiglia straniera (confuso severo con arrogante)‏

A5 Perché il mercante si batte le mani sulla testa? ( Fabio)‏ Perché è disperato. (Catalin)‏ Se le batte anche sul ventre perché è soddisfatto! ( Sara)‏ E' un tirchio! Alla fine batte le mani perché spende ancora meno. ( Edoardo)‏

A6. Da che cosa si capisce che i fatti raccontati si svolgono in un paese arabo? A. dalla presenza dei cavalli selvaggi. B. dai mestieri dei personaggi. C. dai nomi dei personaggi. D. dalla razza del cavallo dipinto sul muro.

A6-C Le risposte devono comunque avere un senso

A7. Nella frase: “I bambini andarono a raccontare la meraviglia”( riga 24 ) , la meraviglia si riferisce al fatto che: A. il dipinto è stato fatto molto in fretta. B. il pittore ha dipinto un cavallo molto bello. C. il mercante ha fatto dipingere bene il muro. D. il cavallo sta immobile in un'impennata.

A7-B

A8. Nella storia si dice che il pittore “ricoprì rapidamente il cavallo con la stessa tinta del muro”(righe 30-31)Perché il pittore usa la stessa tinta? A. per danneggiare il dipinto B. per non fare arrabbiare il mercante. C. per non sciupare il muro. D. per fare riuscire meglio il suo piano.

A8-D

A9. Il pittore cancella il cavallo: A. perché il mercante si è preso il merito del dipinto. B. perché il mercante gli ha dato meno di quanto stabilito. C. per punire il mercante che maltratta i bambini. D. per punire il mercante della sua avarizia

A9 Forse le risposte sono formulate male? Le domande precedenti non mettono in dovuta evidenza l'aspetto fondamentale che caratterizza il mercante: l'avarizia.

A10. Per spiegare la scomparsa del cavallo dipinto, il pittore dice al mercante che: A. il cavallo è fuggito. B. il cavallo si trova nell'oasi. C. la pittura durava solo una notte. D. ha voluto fargli uno scherzo.

A10-A Comprensione locale o globale?

A11. Alla riga 43” La gente scoppiò a ridere così forte, che il mercante non osò replicare” significa: A. la gente ride così forte che non si sentono le parole del mercante. B. la gente ride così forte che il mercante non ha il coraggio di rispondere C. la gente ride così forte perchè il mercante non sa che cosa rispondere. D. la gente ride così forte perché il mercante non riesce a parlare dalla rabbia.

A11-B Il tipo di risposta è complesso perché richiede al bambino di cogliere il nesso logico tra le diverse frasi ( causa-effetto).

A11 Qualcuno di noi ha sbagliato perché legge male la domanda. ( Andrea)‏

A12.Quale modo di dire riassume meglio quello che è successo al mercante? A. chi rompe paga. B. meglio soli che male accompagnati. C. oltre il danno, anche la beffa. D. il meglio è nemico del bene.

A12-C Può un bambino di 10 anni comprendere queste risposte? Le alternative non facilitano la risposta perché sono modi dire che vanno a loro volta interpretati.

A12 E' troppo difficile, io non capisco alcuni di questi modi di dire, come quello al punto D.(Matilda)‏

A13. Secondo te i fatti raccontati sono esistiti davvero? A. sono successi davvero. B. potrebbero succedere. C. non potrebbero mai succedere. D. potevano succedere solo in un lontano passato.

A13-B La domanda è davvero stupida!!!

A13 E' una domanda sciocca ( Saliana, Endri, Silvia).

A14. Questo racconto è stato scritto soprattutto per: A. divertire e far riflettere. B. far capire che gli scherzi finiscono male. C. insegnare a rispettare l'arte dei pittori. D. descrivere le abitudini di altri popoli.

A14-A

Di nuovo i bambini: lo scopo dello scrittore Far rispettare l'arte ( Matilda, Endri, Luna, Marco, Andrea )‏ Un quadro vale, l'arte del pittore va rispettata e lui deve essere pagato quanto merita ( Marco)‏ Lo scopo è punire l'avarizia del mercante ( Alice)‏

Le impressioni dei bambini Il racconto mi è sembrato interessante e divertente ma per prima cosa divertente ( Valentina)‏