Presentazione di Denny Nigito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Advertisements

Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Lezioni di ottica R. Rolandi
Natura e funzione dell’attenzione
La Luce.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Dispositivi elettro-ottici, acusto-ottici e magneto-ottici
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Dispositivi optoelettronici (1)
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Il reticolo di diffrazione
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
LA POLARIZZAZIONE.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Spettrofotometri a doppio raggio
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Rivelatori Antincendio
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1.
CHE COSA E’ LA TORBIDITA’
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Sistemi di comunicazione
Cos’è un campo elettromagnetico
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
lavoro di scienze sulla luce
Cenni di fisiologia oculare
Onde 10. I raggi luminosi (I).
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
La luce E’ una particolare forma di energia detta
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
LA LUCE.
TESINA DI SISTEMI.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
Presentazione di Paolo Parisi IV B ele.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Misura della costante di Planck
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Presentazione di Denny Nigito IV B ELETTRONICA

Fotocellule o fotorilevatori

Cos’è? Una fotocellula è un dispositivo in grado di rilevare la radiazione elettromagnetica, fornendo in uscita un segnale.

Principio di funzionamento Il principio di rilevamento nelle fotocellule consiste nel permette o impedire a un elemento ricevitore di “vedere” un fascio di luce emesso da una particolare sorgente.

Tipi di fotocellule Le fotocellule possono essere divise in quattro tipi base: 1. Sbarramento 2. Riflessione 3. Reflex 4. Riflessione definita In tutti i tipi di fotocellule il rilevamento a luogo quando un oggetto interrompe il fascio di luce

Fotocellule a sbarramento Nelle fotocellule a sbarramento, l’emettitore e il ricevitore sono posti su lati opposti rispetto al punto nel quale l’oggetto deve essere rilevato; il rilevamento a luogo quando un oggetto interrompe il fascio di luce tra trasmettitore e ricevitore.

Fotocellule a riflessione In quelle a riflessione, la sorgente e il ricevitore sono messe nella stessa custodia, qui il fascio di luce emesso dalla sorgente viene diretto su un catarifrangente il quale, lo riflette e rimanda verso il ricevitore.

Fotocellule a reflex Quelle a reflex, si basano sullo stesso principio di quelle a riflessione, solo che non viene utilizzato il catarifrangente.

Fotocellule a riflessione definita Quelle a riflessione definita hanno struttura e modo di rilevamento uguali a quelle a reflex, solo che in questo caso il fascio luminoso sorgente e il campo visivo dell’emettitore sono localizzati su un punto ben preciso, quindi l’oggetto da rilevare deve essere in una posizione definita.

Le varie applicazioni Le applicazioni di questi dispositivi sono molteplici. Vanno dai dispositivi d'allarme agli automatismi per cancelli o porte, inoltre i cronometri di molte discipline sportive sono collegati a fotocellule. Le cellule fotoelettriche possono comandare l'accensione di lampade ecc…