2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Studi Economici e Relazioni Istituzionali Osservatorio congiunturale, Bologna, 29 ottobre 2009 Aggiornamento rischio paese per aree.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
International Migrations: An Overview
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
L’economia italiana negli anni Duemila
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
e premesse per la ripresa
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
Una Crisi tra Economia e Finanza
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Popolazione e Forze di Lavoro
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Lo schema di questa relazione
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Transcript della presentazione:

2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e MIP Politecnico di Milano, 25 Ottobre 2011

2 Sostanziale stagnazione PIL Italia 0,6% (2011) e 0,7% (2012) Fonte MEF ott 2011 CSC (ott 2011) più pessimista 0,6% (2011) e 0,2% (2012) Scenario negativo anche per la produzione industriale dopo I segnali positivi di agosto (+4,7%) Crescita zero ma varianza elevata Sistema duale Imprese che esportano vs resto del sistema (ripresa made in Italy) Nord vs. Sud Economia reale e industria nella crisi il quadro generale

3 Rapporto OECD milioni di disoccupati pari all8,5% Altri 65 milioni con lavori precari e insoddisfacenti (12,4%) Disoccupazione con varianza elevata di Paese: Min Norvegia (3,7%) Max Spagna (20%) generazionale: Giovani (16,7%) vs Adulti (7%) Italia in media 8,5% ….ma con ancora maggiore varianza interna Giovani (27,9%) Lungo termine sul totale disoccupati (48,5% vs 32,4% OECD) Salari: Media OECD (44.000$), Italia (32.700$, -26%) Occupazione e i salari

4 110 milioni di persone in difficoltà Paesi avanzati pari al 21% della forza lavoro sono un problema grave almeno quanto la crisi del debito La crescita da sola non sembra la soluzione Quali risposte? Politiche del lavoro Politiche delleducazione Cambio radicale del regime di tassazione (capitale vs. lavoro) Salari reali Fine dellepoca Make in the East-Sell to the West La crescita non basta

5 La Cina E la prima a sapere che il modello Make in the East-Sell to the West sta finendo Stimoli potenti alla domanda interna Accordo ASEAN che abbatte le barriere doganali in tutta lAsia sudorientale (10 paesi, 1,4 mld di persone) Decoupling possibile Oggi la crescita cinese è molto meno dipendente dallOccidente Crescita in Asia con stagnazione in Occidente

6 Lopportunità Costi del lavoro in Cina in forte aumento 20-30% annuale Proiezione a 5 anni tra il 250% e il 400% Delocalizzazioni verso ASEAN … ma dietro la Cina non cè unaltra Cina! Dimensione Infrastrutture Omogeneità del contesto Capacità decisionale e realizzativa Opportunità importanti di rilocalizzazioni in Occidente

7 Settori e attività tradable vs. nontradable Negli USA nel periodo saldo netto di impiego + 27 mln jobs Dal 2007 ad oggi – 7mln jobs Solo jobs su 27 mln sono stati generati dai settori tradable (Spence) Ma il valore aggiunto dei settori tradable è aumentato molto più che nei settori tradable La crescita di impiego nei nontradable è vicina alla saturazione People move to the jobs or jobs move to the people è difficile da realizzare oggi in un economia globale il fattore lavoro rimane il meno mobile Il peso dei nontradable rende difficile la seconda opzione