Nichelino/base alpha, 2013 11 e 13 maggio 2013, Nichelino (TO) artista: Martino Gamper, collettivo Aut enti finanziatori: Comune di Nichelino, Camera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Advertisements

Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Benvenuti !.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Dallaccoglienza allabitare: il percorso del privato sociale.
Contesto Storico-Culturale
Ass. Culturale La Bottega dellArte. Storia La Bottega dell'Arte è una associazione culturale nata nella Valle di Primiero nel 1997 grazie all'iniziativa.
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
Cooperativa Samarcanda onlus Mestre 19/04/2013. Nuove progettualità…
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Programma DE.MO.:
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO.
I diritti fondamentali
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Bando Regionale Giovani Creativi PROGETTO GAMMA Giovani Amici della Musica Maestri Affiancati novembre 2012-novembre 2013 aperto a tutti i giovani dai.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Mod. 12 ud. 39 Finanziamenti Pubblici al Turismo.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
CONVEGNO CONCLUSIVO PROGETTO PLAYDAGOGIE SPORT: PALESTRA DI DEMOCRAZIA E TOLLERANZA L’etica sportiva come strumento pedagogico 29 Maggio 2014 h. 11,00.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Marco Calzolari Responsabile Polo Archivistico Regionale L’archivio si racconta L’archivio storico della Regione Emilia-Romagna - Bologna 9 dicembre 2009.
Il Terzo Settore e il no-profit
Pietro Folena 1 L'Indagine conoscitiva sull'Arte Contemporanea Arte Contemporanea e lavoro Arte Contemporanea e promozione Arte Contemporanea e fiscalità.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
RINASCIMENTO.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il nostro orario modulo di 30 ore settimanali Il tempo orario della Scuola è strutturato su un modulo di 30 ore settimanali  5 ore, dal lunedì al sabato.
Progettazione di un allestimento permanente Nella progettazione di un allestimento permanente bisogna sempre, innanzitutto, riflettere su: - qual è l’identità.
Verso la nuova PAC 2014 – 2020 Gli scenari futuri per il Piemonte, tra Europa e Mediterraneo La nuova PAC e le politiche di sviluppo locale: alcune considerazioni.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
1 Maggio 2012 Forum P.A. I GIOVANI E L’AMBIENTE Valori, green economy, green society, prospettive e comportamenti nel segmento giovanile.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

Nichelino/base alpha, e 13 maggio 2013, Nichelino (TO) artista: Martino Gamper, collettivo Aut enti finanziatori: Comune di Nichelino, Camera di Commercio di Torino, Fondation de France nuovi committenti: un gruppo di giovani tipologia di committenza: un gazebo, un segno inedito, uno spazio dove stare e da vedere materiali: di scarto e vecchie segnaletiche stradali recuperate dai magazzini del Comune Nichelino/base alpha è una co-produzione di Eco e Narciso con Rebecca De Marchi e Maurizio Cilli e Nuovi Committenti con Lisa Parola

arte e creatività

larte fuori dalla cornice del museo quale valore aggiunto offre agli artisti? e alle istituzioni? e ai cittadini?

quali differenze esistono tra larte esposta dentro e fuori dallo spazio espositivo protetto?

perché e come larte nello spazio pubblico o in una dimensione civica?

perché ora questa tipologia progettuale, in un momento di grave crisi economica e di radicale cambiamento di paradigmi culturali?

in questo tipo di progetti qual è e quale dovrebbe essere il ruolo delle istituzioni pubbliche? e quello delle istituzioni private?

Quando usiamo la definizione nuovi pubblici cosa intendiamo?

le progettualità culturali legate a spazi pubblici e a differenti tipologie di comunità e di cittadini, quale ruolo ricoprono nella cornice delle politiche istituzionali, della programmazione dei musei e delle logiche del mercato del contemporaneo?

quali sono le nuove geografie dellarte civica? quali sono i paesi che hanno investito in questo ambito di ricerca? e in questa nuova geografia quale posizione occupa lItalia?

possiamo utilizzare il termine patrimonio per questa tipologia di progetti culturali?