INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA (1945-1948)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
La classe IV BL presenta: Il cammino della donna nel mondo sociale, produttivo e politico… (modifica art. 51, tit. V Cost.)
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007.
Per un curricolo di storia mondiale
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
I modelli di capitalismo
La storia italiana dalla prima alla seconda Repubblica.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Lo Stato Italiano presente.
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Laboratorio8-11 anni Arte e creatività nella produzione industriale I miti dell'industria del Nord Ovest.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La repubblica italiana
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
I partiti della sinistra
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
IL NOVECENTO.
SITO INTERNET (slides):
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
La Costituzione Italiana
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Le modificazioni alla Costituzione
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
A cura di: Gabriele Carlana. Che cosè? Terminologia La pratica della democrazia al di là dei confini del singolo Stato. Sembra una contraddizione in termini.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Programma esame Frequentanti
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
6. La guerra fredda.
La Costituzione Insieme di regole caratterizzanti un determinato Stato in un dato momento storico. Attraverso tali regole lo Stato assume e dimette, di.
Il multiculturalismo: i termini della questione
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità
Liceo Ginnasio “Pilo Albertelli” Classi I e II C a.s / A cura della Prof.ssa Agnese Pica 1946 – 48: “ IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERE.
L’Europa dopo la Grande Guerra
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Italia fascista.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Transcript della presentazione:

INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( ) di Laurana Lajolo

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 Studiare la Costituzione per interrogarsi sulla democrazia storicizzare le domande e i silenzi del presente Atti della Costituente Proposte di modifica coniugando diversi livelli spaziali e temporali mondiale dove e come la democrazia? europeoLa Costituzione europea nazionale Processo di attuazione localericostruzione della transizione analisi dellapplicazione LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( )

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( ) Tematizzazione e Periodizzazione 1) : LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA 2) : TRA UTOPIA E NORMALIZZAZIONE 3) 1947: LA RIPRESA ECONOMICA E I RAPPORTI TRA ITALIA E USA 4) 1948: IL BLOCCO CONSERVATORE Categorie Interpretative 1) CONTINUITA'/ ROTTURA: A) CONTINUITA': - normalizzazione postresistenziale; - epurazione interrotta; fallimento dell'opera di defascistizzazione dello stato - limiti dell'antifascismo (contraddizioni interne, scarsa cultura dello stato); riaggregazione delle forze conservatrici e ruolo della D.C., della Chiesa e degli USA B) ROTTURA: Costituzione = democrazia partecipata, antifascista, garantista, pacifista; diritti politici e sociali; voto alle donne; cittadinanza e identità nazionale; 2) PARTITI DI MASSA 3) RAPPORTI NORD-SUD: 4) ECONOMIA 5) RAPPORTO ITALIA - USA: