DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assonometria.
Advertisements

Introduzione al Disegno Tecnico
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Il rilievo del costruito
Scale e principali convenzioni grafiche
RILIEVODIRETTO.
Geometria descrittiva dinamica
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Elementi di Matematica
Le macchine Matematiche
La Rappresentazione cartografica
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Geometria descrittiva dinamica
Autore: GF 1 Questa presentazione è un prodotto del progetto PER GLI INSEGNANTI PER GLI ALUNNI PERCORSO DIFFERENZIATO.
Le Proiezioni Ortogonali
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
alcune regole ed esempi
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
Metodologia generale del rilievo
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Le misure indirette di lunghezza
(a cura di Michele Vinci)
Il Cerca – costellazioni
La Funzione Sinusoidale
Prova disegno: istruzioni per i candidati
I principali tipi di grafici
Le rappresentazioni grafiche
6 marzo 2007 Metodologia generale.
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
4 Assonometrie oblique.
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Il teatro della.
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Percezione visiva illusione e realtà
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
PROIEZIONI ORTOGONALI
Le rappresentazioni grafiche
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
How to PPT ? Elisa Lega – Impostazione della slide Contenuto Grafica Impostazione della presentazione Titolo Indice Progress contenuti Dettagli.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
DESCRIZIONE, DATE presunte
RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
Trasformazioni geometriche
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
ORIENTARSI.
Liceo Scientifico Trebisacce CS
Sezioni trasversali e movimenti di materia
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 05 TOPOLOGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA Impostazione, STRUmENTI, TECNICHE

IL DISEGNO dal vero Il disegno dal vero, forse la prima forma di espressione grafica, è divenuto nel corso del tempo una disciplina di fondamentale importanza; in alcuni periodi storici (ad esempio nel Rinascimento) era considerato esercizio basilare per la formazione dei giovani artisti in diversi campi. La qualità indispensabile per chi disegna è saper guardare.

IL DISEGNO dal vero Nella rappresentazione dell’architettura, ogni edificio si presenta sempre in forma prospettica e la sua trascrizione “così com’è” genera un disegno dal vero incapace di dare informazioni precise sulle caratteristiche dell'oggetto.

IL DISEGNO dal vero Disegno a mano libera a matita e matite colorate: prospettiva di un’architettura.

IL DISEGNO dal vero Il disegno dal vero si integra allora con i metodi di rappresentazione (proiezioni ortogonali, assonometria) costituendo il rilevamento a vista: un disegno a mano libera, realizzato direttamente sul posto, che fa uso solo del foglio di carta e della matita. Questo disegno non prevede alcuna operazione metrica: i grafici sono ragionati, ben proporzionati e attenti alla selezione delle informazioni; il tratto è “pulito” ed ogni segno è chiaro e riconoscibile nel suo contesto.

MISURE E PROPORZIONI Tenendo una matita in mano con il braccio teso nel campo visivo, è possibile traguardare (socchiudendo un occhio) le misure del soggetto per rispettarne le proporzioni. Inquadrando l’intero soggetto, collimare la punta della matita con uno dei bordi del soggetto e scorrere il pollice sulla matita fino a che la proiezione dell’unghia non coincida con l’altro bordo.

MISURE E PROPORZIONI Proporzioni del soggetto misurate a vista.

MISURE E PROPORZIONI Si può scegliere una qualsiasi delle misure prese con questo metodo come unità di misura per misurare il resto degli elementi della composizione. Una volta individuati i rapporti proporzionali fra gli elementi del modello, tali informazioni sono applicate al disegno.

MISURE E PROPORZIONI Unità di misura prescelte riportate su altre parti del soggetto.

MISURE E PROPORZIONI Con la matita tenuta in posizione verticale o orizzontale è possibile poi evidenziare gli allineamenti in tali direzioni. Può essere molto utile anche lavorare allo stesso modo sulle forme negative (i “vuoti”) che è possibile riconoscere idealmente nel soggetto. Queste tecniche proprie del disegno dal vero possono applicarsi anche al rilevamento a vista di edifici.

MISURE E PROPORZIONI Allineamenti verticali e orizzontali.

MISURE E PROPORZIONI Forme negative (pieni/vuoti).

MISURE E PROPORZIONI “Metodo dell’orologio” per la corretta riproduzione degli angoli.

IL rilievo a vista: materiali Fondamentali: supporto rigido e fogli da disegno oppure blocco da schizzi in formato A3 matite con grafiti di durezza intermedia F o HB Accessori: alcune matite colorate (o pennarelli), gomma per cancellare gessetti fotocamera longimetri, flessometri, canna metrica o palina, filo a piombo e/o livella, spago (propri del rilievo strumentale)

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Inizialmente ci si pone ad una distanza dall’oggetto tale da consentire l’inquadramento generale dell’insieme, per percepirne la forma e le proporzioni e per cogliere gli aspetti principali che lo caratterizzano. Si sceglie un piano di proiezione dove proiettare tutti gli elementi della facciata (spesso il piano di proiezione coincide con il piano della facciata stessa).

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Il rilevatore determina le proporzioni generali dell’edificio: linea di terra; assi principali della composizione, rapporti tra altezza e larghezza linee primarie che consentono di fissare i “confini” dell’architettura. Contemporaneamente si sceglie un piano di sezione per la pianta, opportunamente stabilito nella zona dove seziona il maggior numero di bucature (= più informazioni).

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Disegno della facciata di un casale di campagna. Ricerca di rapporti dimensionali semplici (quadrato).

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Si cerca di individuare uno o più moduli astratti, una sorta di “unità di misura” da confrontare con le dimensioni dell’oggetto stesso. Contribuiscono alla definizione delle proporzioni generali sia le simmetrie del soggetto analizzato, sia gli elementi ricorrenti ritmicamente all’interno della composizione.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Metodo della matita applicato a un’architettura.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Metodo della matita applicato a un’architettura.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Il modulo è ritrovato in verticale e orizzontale su tutta la struttura architettonica.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA E’ molto utile individuare gli assi secondari all’interno della composizione; sia perché facilitano il proporzionamento degli elementi nel contesto, sia perché spesso un asse è comune a più di un elemento (ad esempio porta finestre allineate sullo stesso asse e simmetriche) e costituisce quindi una guida grafica notevole. Si tratta di linee di costruzione del disegno che vanno tracciate in maniera differenziata e mai cancellate.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Inserimento degli elementi principali e degli assi secondari all’interno della composizione.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Ci si avvicina progressivamente all’edificio per definire gli elementi fissi della facciata che caratterizzano il prospetto dell’organismo. Il segno è differenziato a seconda dell’importanza dei diversi elementi.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Definizione degli elementi del prospetto.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Successivamente si aggiungono i dettagli dell’apparato murario che contribuiscono alla migliore individuazione del prospetto, segnalando: gli evidenti cambiamenti di materiale, le parti deteriorate, gli elementi decorativi e di arredo (corpi illuminanti, antenne, segnavento, pietre ferma-tegole, targhe, etc.).

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Aggiunta di dettagli: apparato murario, materiali, etc.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Per la realizzazione della pianta: dall’esterno si imposta il suo ingombro generale, rapportando tutti i lati con il prospetto della facciata dall’interno si definiscono gli spazi, individuando i rapporti proporzionali esistenti tra le parti interne si prendono come riferimenti elementi come porte e finestre, già fissati in relazione ai moduli- base da rapportare con le misure interne. Elaborazione delle piante dell’edificio.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Un semplice schema volumetrico permette il controllo globale della forma e della composizione. Alcuni piccoli schemi in sezione sono utili per la corrispondenza tra gli elementi in prospetto e in pianta. Schemi di accompagnamento.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA A seconda delle finalità del rilievo, si scelgono alcuni dettagli da analizzare a una scala maggiore. I dettagli sono sempre rappresentati inseriti in un intorno dell’edificio sufficientemente grande da individuarne il posizionamento. Disegno di dettagli.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Tracciamento degli elementi caratterizzanti sugli assi principali e secondari.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Aggiunta di particolari e campiture.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Materiali, degrado, eventuali ombreggiature, indicazioni testuali.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Nel caso di oggetti architettonici di grandi dimensioni o brani urbani, è utile controllare i rapporti proporzionali con una misurazione approssimativa non strumentale delle distanze, degli elementi principali e dei dettagli: passi braccia palmi etc.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Rilievo a vista (e metrico) di una piazza con prospetti e dettagli.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Le misure metriche corrispondenti alle misure antropometriche del rilevatore sono riportate nella prima pagina del quaderno di campagna. Misure antropometriche.

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA Una curiosità: le unità di misura delle lunghezze della Bibbia

IL rilievo a vista: FASE DI CAMPAGNA E’ importante infine annotare tutte le operazioni effettuate sul luogo e tutte le informazioni dimensionali, funzionali e costruttive. Il disegno dal vero così ottenuto non consente di dedurre la misura delle cose rappresentate. Tuttavia, per le sue caratteristiche di chiarezza, definizione e leggibilità, costituisce la base grafica del rilievo architettonico, consentendo l’appoggio di quote e misure per stabilire il rapporto metrico tra realtà e disegno.

ORGANIZZAZIONE DEL Quaderno di campagna generale MORFOLOGICO, PLANIMETRICO, ALTIMETRICO O ASSONOMETRICO intermedio ALTIMETRICO PLANIMETRICO ASSONOMETRICO Intermedio STRUTTURALE PARTICOLARI COSTRUTTIVI PARTICOLARI DECORATIVI DETTAGLI PLANIMETRICI DETTAGLI ALTIMETRICI A B C

ORGANIZZAZIONE DEGLI SCHIZZI Il foglio deve riportare cartiglio, data e nome del rilevatore.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SCHIZZI Si disegna solo su una facciata del foglio. Cornice (bordo ideale del disegno): non disegnare oltre questa linea

ORGANIZZAZIONE DEGLI SCHIZZI Nel caso di uno schizzo planimetrico, può essere interessante annotare la direzione del nord geografico.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SCHIZZI Fase preliminare: individuare una scala presumibile dello schizzo in funzione delle dimensioni; valutare le dimensioni principali e la complessità dell’oggetto. E’ buona norma, nel disegno a mano libera, occupare l’intera superficie del foglio (esclusi cornice e spazi per indicazioni): i disegni troppo piccoli rispetto alla dimensione del foglio appaiono sperduti e comportano il rischio di non contenere sufficienti informazioni.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SCHIZZI Nel caso di più viste dello stesso soggetto, se è possibile progettare la disposizione delle singole figure sul foglio mantenendo la corrispondenza degli allineamenti (ad es., pianta e prospetto di un edificio; pianta piano terra e pianta piano superiore). Questo consente di controllare più facilmente il disegno e consentirne successivamente una lettura più agevole. Immagine da: Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Bari, Laterza, 2009.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SCHIZZI Omogeneità delle informazioni e della grafia: prospetti, sezioni, piante devono contenere informazioni omogenee e coerenti. Ad esempio, elementi visibili in pianta lo saranno anche in sezione e possibilmente con la stessa grafia.

MISURE ANTROPOMETRICHE DITO PALMO SPANNA CUBITO BRACCIA APERTE ALTEZZA ALTEZZA A BRACCIO ALZATO PASSO MEDIO ----- Meeting Notes (12/03/15 16:25) ----- studenti che non seguono e fanno esercitazioni autonomamente: [daniela terzano] daniela.terzano@studenti.unicam.it [maria antonietta milione] mariantoniet.milione@studenti.unicam.it studenti che hanno frequentato e fanno solo la parte di rilievo: [giulia lapucci] giulia.lapucci@gmail.com [lorenzo cattaneo] [gilberto di virgilio]