La parabola umana e culturale di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
La donna della cesta o la donna del mito?
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Raccontiamo storie.
Paolo la centralità di Gesù Cristo
La poetica (dal saggio “L’umorismo”1908)
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
Il cinema d’animazione: Tim Burton
Luigi Pirandello il saggio sull’Umorismo
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Tematiche pirandelliane
dalla biografia del figlio cambiato
LUIGI PIRANDELLO Così è (se vi pare) Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
LA STORIA DI PEPE.
Sei personaggi in cerca d’autore
LA STORIA DI LUI.
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Luigi Pirandello Luigi Pirandello.
PIRANDELLO TEMI.
FRANCO BATTIATO "Senza titolo"
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Le attività sono state realizzate dalla scuola ospedaliera
12° incontro.
16° incontro.
LUIGI PIRANDELLO biografia
L’orientamento esistenziale della terza età
LA STORIA DI PEPE.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
La poetica Pirandelliana
Riflessioni sulla preghiera
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Luigi Pirandello.
Luigi Pirandello.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Madre Teresa e la goccia d’acqua pulita
Luigi Pirandello Agrigento Roma
Giovanni Verga.
Luigi Pirandello NOVELLE.
Giovanni Verga.
Luigi Pirandello Il figlio del Caos 02.
Per parlare del bello come via al mistero di Dio vorrei costruire una sorta di cattedrale dello spirito, che evochi la bellezza degli spazi sacri edificati.
Felice Mobilia
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
ALESSANDRO MANZONI Milano
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien
La follia ha una storia... Claudio Becce Classe 5^AET.
Luigi Pirandello.
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Dal personaggio alla maschera
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Transcript della presentazione:

La parabola umana e culturale di: LUIGI PIRANDELLO

LA VITA

Casa di Pirandello

Nasce nel 1867 ad Agrigento, in una villa vicino alla collina del “Caos”. Il padre è un piccolo imprenditore che gestisce alcune solfare; sia il padre che la madre appartengono a famiglie nutritesi di ideali risorgimentali , ideali che tuttavia cominciano, soprattutto al sud, a mostrare i primi segni di crisi. Riceve l’istruzione elementare in casa; successivamente frequenta alcune classi dell’istituto tecnico per poi passare al ginnasio. Dal 1880 prosegue gli studi a Palermo dove entra in contatto con un ambiente culturale più ricco. Nel 1885 compone una raccolta dei suoi primi versi “Mal giocondo”: una serie di componimenti intrisi di domande esistenziali profondissime. Collabora per alcuni mesi con il padre nella gestione delle solfare e dal 1887 si trasferisce a Roma per studiare presso la facoltà di Lettere. Per un contrasto con un professore deve proseguire gli studi a Bonn, dove si laureerà brillantemente con una tesi in filologia romanza sulle parlate di Girgenti.

Dopo la laurea si stabilisce a Roma ed entra in contatto con gli ambienti giornalistici e letterari. Conosce Capuana, il grande maestro del Verismo, abbandona la poesia e scrive il suo primo romanzo “L’Esclusa”. Nel 1894 sposa Antonietta Portulano, figlia di un socio in affari del padre e si stabilisce definitivamente a Roma dove collabora con giornali e riviste. Nel 1897 otterrà la cattedra di Lingua Italiana presso la facoltà di magistero. Nel 1903 un allagamento della solfara sarà la causa del fallimento del padre che aveva impiegato nella solfara anche i capitali della moglie. Questo accadimento aggraverà la malattia nervosa di cui la moglie già soffriva (paranoia, gelosia nei confronti del marito che invece le fu sempre fedelissimo), tanto da rendere necessario il ricovero in una casa di cura. Nel 1915 il figlio parte volontario e viene fatto prigioniero dagli austriaci.

Alla fine della guerra Pirandello si immerge senza sosta nella sua attività di scrittore (novelle, romanzi) per poi dedicarsi completamente al teatro, grazie al quale, dopo le prime incomprensioni, otterrà grandissimo prestigio internazionale.

Nel 1924 si iscrive al Partito Fascista e assume la direzione del Teatro d’arte di Roma; dal 1929 viene chiamato a far parte della Reale Accademia d’Italia; NEL 1934 RICEVE IL NOBEL PER LA LETTERATURA. Nel 1936 muore per una polmonite. Le sue ultime volontà: essere portato nudo, avvolto in un lenzuolo ed essere cremato.

Il pensiero Con Pirandello arriva alla massima espressione la crisi del Positivismo. L’uomo, che a partire dall’Umanesimo fino ad arrivare all’acme del razionalismo e del Positivismo, ha rifiutato Dio, ora che la scienza lo ha tradito ha perso il suo volto. E’ un io frantumato e diviso, un io che non sa più chi è ed ha perso la chiave di volta della realtà (cfr. arte del ‘900). Lo strappo nel cielo di carta

DOV’E’ LA VERITA’? Con Pirandello si parla di relativismo etico e del resto basta scorrere solo alcuni titoli delle sue opere per rendersene conto: Sei personaggi in cerca d’autore; Così è se vi pare; Uno, nessuno, centomila; Il fu Mattia Pascal… Tuttavia tutta la sua ricerca è pervasa dall’ansia di senso e di significato, pur senza giungere ad un approdo. Basta scorrere solo alcuni suoi personaggi (Belluca, Ciaula…) per comprendere quanto bisogno abbiano di stupirsi della realtà e di incontrare una bellezza.

Contrasto tra vita e forma Secondo Pirandello, la vita dell’uomo, che vorrebbe fluire indistinta e sempre nuova, viene imprigionata in una forma. Quando nasciamo ci troviamo inseriti in un determinato contesto: la società “ci assegna una parte in quest’enorme pupazzata che è la vita”. Ci fissiamo e ci muoviamo in schemi prefissati (medico, avvocato, maestro), in ruoli che accettiamo per convenienza; ma sotto questi fremono impulsi che spesso sono in contrasto con la maschera. A volte riusciamo a liberarci di essa, ma la nostra libertà è di breve durata: o veniamo imprigionati in una nuova forma oppure scopriamo che senza forma non possiamo vivere (cfr. Mattia Pascal).

Atteggiamenti tipo dei personaggi pirandelliani: Il personaggio si guarda vivere, quasi come se i suoi atti fossero staccati da sé (MATTIA PASCAL); Atteggiamento umoristico di chi non si rassegna alla maschera e sta al gioco, ma con un umorismo intriso di dolore (LA PATENTE); I personaggi si chiudono in una solitudine disperata (UNO, NESSUNO, CENTOMILA).

Il disagio dell’uomo non nasce solo dalle convenzioni sociali ma anche dall’inconoscibilità di se stesso: vi è un continuo ribollire e tramutarsi di sé, un affiorare di nuovi impulsi e sentimenti che rendono l’io diverso dal se stesso di prima, perciò inconoscibile a se stesso e agli altri. L’uomo è uno, nessuno e centomila: ciascuno lo vede in modo diverso e lui stesso non si conosce. E’ UN’UMANITA’ DOLENTE E SOLA.

I personaggi I personaggi sono presi dalla società del suo tempo: impiegati, magistrati, insegnanti, possidenti tutti corrosi da un malessere profondo, vittime delle condizioni alienanti della società, delle ipocrisie, degli egoismi e dei pregiudizi propri e altrui. Il malessere da essi espresso tuttavia travalica la realtà sociale e assurge a modello della condizione esistenziale dell’uomo.