Aggredire gli antirazzisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Nazismo.
Advertisements

L’OLOCAUSTO.
La seconda guerra mondiale
Il programma di Adolf Hitler
IL NAZISMO
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Democrazia, comunismo, fascismi
1929: è passato un anno e continua la battaglia
LE LEGGI RAZZIALI.
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
La Seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra Mondiale
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
La shoah.
Fascismi, comunismo, democrazia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Avvento del nazismo (lez. 30) II SEMESTRE A.A
Perché cè il problema della giustizia? Perché ci sono state molte guerre, che hanno permesso a molti guerrieri di sfuggire alla giustizia Perché la maggior.
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
La shoah.
IL NAZISMO IN GERMANIA.
SE I PROBLEMI SONO TANTI CHE TI PROVOCANO MAL DI TESTA...
La legislazione antiebraica. La prassi discriminatoria e persecutoria
Il nazismo 2 pp
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
Il nazismo 1 pp
Il giorno della memoria
Associazione Combattenti e Reduci.
Le parole della Shoah.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
La memoria e l’Olocausto
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Democrazia, comunismo, fascismi
Pubblicazione nazista, 1937: ”Lo Stato nazista protegge il popolo tedesco dai parassiti col codice penale e con la legislazione razziale contro la riproduzione.
La scuola e l’università. L’alta cultura Le comunicazioni di massa.
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
I “SILENZI” DI PIO XII Prof. Vincenzo Cremone. A differenza di Benedetto XV che era stato aspramente criticato per gli appelli alla pace durante la Grande.
Nato straniero Janna Carioli Presentato da CECILIA DOMENICONI.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
ORIGINI ED ASCESA DEL NAZISMO
I TOTALITARISMI Fascismo, stalinismo, nazismo
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Scuola secondaria di primo grado
IL NAZISMO La Repubblica di Weimar Il progetto di Hitler
Per non dimenticare!.
Il Nazismo.
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” TORINO LIN DONG ZHOU Anno scolastico Esame di licenza.
La crisi della Repubblica di Weimar
Il regime nazista.
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
I TRIANGOLI DIMENTICATI
Il Terzo Reich.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
27 Gennaio Giorno della Memoria
1. La Repubblica di Weimar 2. L’ascesa del nazismo e la dittatura Capitolo 11 Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione.
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
la fine della repubblica di WEIMAR
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
La distruzione degli Ebrei d’Europa
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
GLI ESORDI DEL NAZISMO IN GERMANIA Capitoli 11 e 12.
SE I PROBLEMI SONO TANTI CHE TI PROVOCANO MAL DI TESTA...
I principi base dell’ideologia nazista
Transcript della presentazione:

Aggredire gli antirazzisti

Cronologia 1925 fondata l’ ONMI per l’assistenza all’infanzia e per tutelare la razza 1926 ISTAT: programma di eugenetica: isolare le razze contaminanti

Migliori contro gli ebrei

Migliori e peggiori

Belli solo i tedeschi

Tedeschi sani – Bolscevichi malati

Guerra alla bestia rossa con la stella

Spazi ‘vitali’ per la Germania

La forza di attrazione del male …la propaganda dei movimenti che precedono e accompagnano i regimi totalitari è falsa, MA NON RETICENTE e i capi cominciano la loro carriera vantandosi dei crimini passati e annunciando con impareggiabile precisione quelli futuri. I nazisti erano convinti che la malvagità ha nella nostra epoca una morbosa forza d’attrazione. H. ARENDT

Notte dei cristalli 1938 i nazisti devastano case e negozi degli ebrei. Qui i bimbi vedono la loro sinagoga bruciare.