Biotecnologie e partecipazione pubblica Giuseppe Pellegrini Università degli Studi di Padova Catanzaro, 27 marzo 2010 Casi di coinvolgimento dei cittadini,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
aspetti gestionali e organizzativi
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Peer Review: risultati e prospettive
Cittadinanza scientifica
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Modelli di progettazione
Pianificazione Strategica
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Progetto di Formazione-intervento®
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Supporto all’attività didattica
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
MIUR- Sala della Comunicazione
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
Il processo si è svolto attraverso:
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Definizione di “politiche temporali”
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Il ruolo della Comunità:
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Biotecnologie e partecipazione pubblica Giuseppe Pellegrini Università degli Studi di Padova Catanzaro, 27 marzo 2010 Casi di coinvolgimento dei cittadini, esperti e stakeholder in processi di innovazione tecnoscientifica

Il Progetto Partecipazione Pubblica e Governance dellInnovazione Una sperimentazione istituzionale promossa dalla Regione Lombardia – Irer in collaborazione con la Fondazione Bassetti e Observa Science & Society Obiettivo: coinvolgere cittadini, esperti e stakeholders in procedure di confronto e dibattito sul tema delle sperimentazione di ogm in campo aperto per verificare lefficacia di modalità partecipative connesse a processi decisionali

Il disegno della ricerca Studio della letteratura riguardante le principali forme pubbliche di coinvolgimento sulle tematiche tecno- scientifiche Realizzazione di due incontri con diverse procedure di svolgimento Analisi della copertura dei principali quotidiani sul tema ogm (gennaio-giugno 2004) Verifica e valutazione degli incontri: analisi di processo, analisi del contenuto, questionari pre-post, follow-up telefonico di auto-valutazione

I gruppi di discussione Due giornate di lavoro con due panel diversi di 14 cittadini lombardi selezionati per: età, genere, titolo di studio, area territoriale da un dbase di nomi Incontri condotti da un facilitatore Intervento di esperti e stakeholder selezionati: scienziati, ambientalisti, associazioni di consumatori, rappresentanti degli agricoltori (CIA, CONF, COLD)

I gruppi di discussione FASIProcedura AProcedura B 1. Discussione preliminare, selezione di esperti e stakeholder da coinvolgere nella Fase 2 Gruppo di soli cittadiniRelazione di sei soggetti (esperti e stakeholder) 2. Dibattito con 3 soggetti selezionati tra 10 esperti e stakeholder nella Fase 1 Gruppo di cittadini e tre esperti, sessione parallela di esperti non selezionati Dibattito con esperti e stakeholder 3. Redazione di un documento finale di sintesi Gruppo di soli cittadini

I gruppi di discussione

Risultati: analisi di processo Procedura A: framing ai cittadini e selezione degli esperti Procedura B: influenzamento degli esperti nella composizione del frame Possibilità di apprendimento, modifica di posizioni

Risultati: analisi di processo Esiste una differenza significativa fra le due procedure Nel caso in cui si modifichi la propria opinione non lo si fa per ribaltare, ma per moderare o radicalizzare la propria opinione I frame iniziali dei cittadini sono radicati e resistenti allinfluenza degli argomenti degli esperti

Risultati: analisi del contenuto Maggiore articolazione della tematica a fronte di un quesito definito Varie argomentazioni nelle issues: salute umana e dellambiente, risvolti economici, libertà e competitività della ricerca, ruolo delle istituzioni Apertura a varie soluzioni utili per il processo di policy

Risultati: analisi del contenuto I contrari agli ogm considerano positiva lattività di ricerca con alcune condizioni che tutelino lambiente e la salute umana Atteggiamento positivo nei confronti della ricerca. Distinzione fra ambiti: economico, politico, scientifico-tecnologico

Risultati: analisi del follow-up Mutamento di posizione: 9 in procedura B, 6 in procedura A Valutazione positiva: processo, ruolo degli esperti, neutralità del facilitatore, informazioni raccolte, funzione del documento finale,

Risultati: analisi del follow-up Criticità. - Documento finale poco rappresentativo, manipolabile dai decision makers, sintetico, non vincolante, - Tempi ristretti, disillusione circa il potere dei cittadini sui processi decisionali (dati pre-post/ meglio gli esperti: 71% decideranno i soliti: 75%)

Risultati: indicazioni di policy Permanenza degli orientamenti: stabilità di valori, pregiudizi, orientamenti individuali Sistema centrale di credenze, area negoziabile Nuovi metodi partecipativi utili se complementari e utilizzati in fase di formazione delle policy

Risultati: indicazioni di policy Modalità partecipative come la Consensus permettono ai decisori di acquisire una mappa più articolata sul tema da affrontare Favoriscono processi di inclusione di cittadini difficilmente coinvolgibili con altre modalità

Risultati: indicazioni di policy Lo strumento Consensus non va considerato secondo il criterio della rappresentatività Non vincola i decisori e i cittadini ad una soluzione (non serve a raccogliere il consenso popolare) Specificare il carattere consultivo Neutralità del facilitatore

GM Nation? Obiettivi e principi (framing the issues), dibattito di tipo deliberativo [né referendum né poll opinion] -Revisione scientifica dei principali temi - Studio sui costi e benefici dei GM crops Dibattito pubblico (Giugno-Luglio 2003) 600 meetings (budget > sterline)

GM Nation? Incontri pubblici in comunità locali: dibattiti stimolati dalla visione di un film Reporting e analisi delle discussioni ad opera di esperti indipendenti Serie di gruppi di discussione con cittadini come gruppo di controllo

Il processo di realizzazione 9 gruppi di discussione: scarsa familiarità e scetticismo partecipanti - due facilitatori Stakeholders, pubblico Attori pro e contro Copertura territoriale Sei temi: cibo, scelta, informazione, fiducia/incertezza, destinatari e indirizzi, etica Base di discussione per il dibattito 1

Il processo di realizzazione 2 Preparazione di materiali FSEs, Filmato (pubblicazione e cd) A.Sei incontri- tavole rotonde B. Incontri a livello locale autogestiti C. Incontri a livello locale con materiali ed esperti proposti dal comitato GM nation? Materiali e feedback raccolti e pubblicati in un website

Risultati e prodotti - Materiali e feedback raccolti e pubblicati in un website (quasi 3 mil. visitatori), circa 600 incontri, ca partecipanti, 1200 lettere ed -Report e documento di sintesi contenente 7 raccomandazioni principali -Confronto tra report economico e scientifico e dibattito pubblico -Confronto tra lettere ( ), dibattiti organizzati del pubblico auto-selezionato, dibattiti auto-organizzati

Contenuti Motivazioni dei contrari: precedenti emergenze, necessità nulla, tutela dellambiente, rischi per la salute, potere delle multinazionali, naturale- innaturale I più coinvolti nel dibattito sono i più contrari. Chi è meno informato e partecipa agli incontri evidenzia incertezza: inizialmente un maggior grado di accettazione

Contenuti Forte opposizione nei confronti degli OGM Posizioni caute e possibilità di gestione Visione degli OGM come oggetto appartenente a più sfere di interesse Sospetto nei confronti delle motivazioni della loro commercializzazione Richiesta di autorità indipendente

Raccomandazioni 1.Il pubblico non ha familiarità con gli ogm 2.Più si è coinvolti più aumentano le polarizzazioni 3.Prudenza, commercializzazione controllata 4.Sfiducia nel governo e nelle multinazionali 5.Maggiore conoscenza e ricerca 6.Ogm e paesi in via di sviluppo: polarizzazioni 7.Saranno tenuti in considerazione i risultati

Criticità di processo Auto selezione dei partecipanti, peso eccessivo di attivisti e pubblico impegnato Le decisioni del governo sono orientate alladozione di ogm Successo o fallimento delliniziativa Cosa si intende per partecipazione?