MASTER IN VULNOLOGIA DI 1° LIVELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Sistema Integrato Anziani
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

MASTER IN VULNOLOGIA DI 1° LIVELLO Percorsi riabilitativi territoriali CATANZARO 13/01/2012 I.P. G. SALADINI

Paziente non autosufficiente è una persona che non può, in modo continuativo e permanente, gestire compiutamente se stesso e la propria vita. Tale condizione non discende esclusivamente ed automaticamente dall’età ma da incidenti, malattie fisiche o psichiche e loro sequele, nonché da contesto socio - economico e relazionale. Tale non autosufficienza si esprime con modalità di esigenze ampiamente differenziate che richiedono interventi necessariamente personalizzati.

ANZIANI ……….. IN CIFRE Gli anziani (over 65) rappresentano il 16,76% della popolazione totale Un anziano su due risulta anagraficamente solo Gli ultrasettantacinquenni sono il 8,44% della popolazione residente Gli anziani utenti dei servizi domiciliari sono circa il 4% Il 4,2% degli anziani usufruisce di servizi come RSA e Assistenza Domiciliare L’allungamento della speranza di vita sta determinando (e determinerà in modo sempre più pressante nel futuro) un aumento del numero assoluto delle situazioni di disabilità legate all’invecchiamento.

L’ASSISTENZA ………. IN CIFRE Pazienti over 65 infermieristici : 547 Per cateterismo vescicale 7,96% Per infusione venosa 36,57% Per ulcere cutanee 55,47% 5,29 % 35,74 % 58,97 %

Obiettivi Promozione di servizi ed interventi che supportino le famiglie dei pazienti non autosufficienti che permangono nel proprio domicilio. Risposte definitive in RSA per gli anziani non autosufficienti prive di reti familiari di supporto

APPROPRIATEZZA DEI SERVIZI La crescente incidenza di forme patologiche croniche, nonché la rilevanza di tali patologie in termini di molteplicità di dimensioni di disagio conseguenti , salute, limitata autonomia, stress familiare , richiedono molteplicità e integrazione delle risposte assistenziali Nel corso della malattia si presentano infatti esigenze diverse che richiedono un intervento appropriato sia da parte dei care givers informali che dei servizi sociosanitari territoriali L’appropriatezza di tale intervento non può che derivare da un’efficace integrazione del ruolo e dell’azione di ciascun attore (MMG, specialisti, servizi sociali, servizi sanitari famiglia).

I servizi per la non autosufficienza RSA Fisioterapia domiciliare Assistenza infermieristica domiciliare Prelievi domiciliari Visite specialistiche domiciliari Terapia antalgica e cure palliative

I SERVIZI DOMICILIARI SOCIALI E SANITARI L’assistenza a domicilio dei pazienti non autosufficienti è, oggi, la modalità assistenziale privilegiata da tutti i servizi sanitari sia per contrastare il rischio di istituzionalizzazione sia per garantire ai pazienti una migliore qualità della vita.

Tre livelli di prestazioni Primo livello assistenza destinata a persone parzialmente non autosufficienti che richiedono interventi di sostegno psico-sociale e di cura della persona (fornitura dei pasti, riassetto della casa, lavaggio della biancheria, igiene personale, ecc.) Viene erogata dal comune

Secondo livello Consiste nell’erogazione di interventi di natura sanitaria. E’ rivolta a persone non auto-sufficienti o di recente dimissione ospedaliera, che richiedono prestazioni infermieristiche, riabilitative, mediche o specialistiche.

Questo servizio è una vera e propria fusione dei primi due livelli. Terzo livello Questo livello riguarda le situazioni più complesse, nelle quali vengono affrontate le situazioni più difficili, quelle che richiedono l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). Questo servizio è una vera e propria fusione dei primi due livelli.

Assistenza Domiciliare Integrata un sistema integrato di interventi domiciliari in favore di soggetti aventi necessità di un’assistenza socio-sanitaria continuativa, che consente alla persona parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficiente di rimanere il più possibile nel proprio ambiente di vita

Obiettivi dell’integrazione pertanto sono: Facilitare l’accesso ai servizi (ad esempio: punto unico di accesso); Valutare correttamente il bisogno, con un approccio pienamente multidimensionale; Programmare adeguatamente, sulla base del bisogno emerso, l’intervento individuale, anche in considerazione delle risorse (formali e informali) disponibili; Realizzare l’intervento con una piena integrazione delle risorse, delle attività e delle competenze

Operatori di riferimento e procedure L’attivazione dell’intervento è fatta su segnalazione al responsabile medico del punto ADI da parte di: medico di base, responsabile del reparto ospedaliero al momento delle dimissioni, servizi sociali, famiglie. La presa in carico dell’utente in ADI viene stabilita dall’ Unità di Valutazione Territoriale. Gli Operatori sono: l’infermiere professionale, il medico di base , l’assistente domiciliare, il terapista della riabilitazione, logopedista.

IL PERCORSOASSISTENZIALE Segnalazione MMG Segnalazione Operatori socio-sanitari, familiari, parenti, amici PUNTO ADI Altra Destinazione urgenza UVT Assistenza Domiciliare semplice Unità funzionale distrettuale Erogazione assistenza

Esperienze dell’ADI nell’ASP di Catanzaro Distretto del Lametino Distretto del Reventino

UVT UVT Punto ADI Punto ADI -Valutazione del pz (5 campi) Non attivo UVT Punto ADI Punto ricezione Ricezione domanda Sede dell’equipe Adempimenti burocratici Segreteria/punto informativo Armadio farmaceutico -Valutazione del pz (5 campi) -Piano operativo -Attivazione servizi appropriati -Rivalutazione

INDICATORI DI SERVIZIO Economici Dato 2007 Dato 2008 Confronto Costo annuo paziente 773,2197 798,61 magg. costo 25,3903 Costo accesso 20,1459 20,11 Min. costo 0,00359 Costo giornata assistenza 20,1254 22,74 magg. costo 2,8146 Strutturali MMG/PLS 99 I. P. dedicati 3 I. P. ad incarico 33 26 meno inf. 7 TdR libero profess 31 29x7/12 meno tdr 2 Tdr dedicati 3x4/12 più tdr 3 Logopedisti libero prof 2 x7/12 meno log 1 Podologi libero prof 1 Amministrativi dedicati

Assistiti per prelievi 682 283 meno 399 Accessi per prelievi 2904 4727 Di Processo Dato 2007 Dato 2008 Confronto Assistiti in un anno 869 999 Magg.Ass. 130 Assistiti over 65 782 914 Magg. Ass. 132 Assistiti Inferm 473 569 Assistiti per Riabil 388 408 Assistiti per Logop 4 22 Assistiti per Podol 9 Assistiti per prelievi 682 283 meno 399 Accessi per prelievi 2904 4727 Magg. Acc. 1823 Accessi Infermierm 19767 23244 Magg. Acc. 3477 Accessi TdR-Log-Pod 13586 16438 Magg. Acc. 2852 Giornate in carico 38,42 35,12 meno 3,3

Grazie per l’attenzione