CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
L’energia: l’altra faccia della materia
Gli effetti del calore.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
Il Calore e la Temperatura
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
Fenomeni Termici.
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Termodinamica classica
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Trasformazioni cicliche
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Nomogrammi Interpretazione.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Primo principio della termodinamica
IL CICLO DELL’ACQUA.
Propagazione del calore
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
2. La propagazione del calore
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
L'Energia Termica.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
3. Energia, lavoro e calore
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
7-11. La propagazione del calore
Gli stati di aggregazione
Antonelli Roberto Termologia.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Transcript della presentazione:

CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica

PRESSIONE (P) VOLUME (V) TEMPERATURA (T) Per individuare le condizioni nelle quali si trova un corpo omogeneo è necessario conoscere i valori di tre variabili: PRESSIONE (P) VOLUME (V) TEMPERATURA (T) L’insieme dei valori assunti simultaneamente da queste tre grandezze individua univocamente lo STATO INTERNO del corpo. Quando varia il valore di alcune di queste grandezze, si dice che il corpo sta subendo una TRASFORMAZIONE o un PROCESSO, per cui si passa da una terna iniziale di valori ad una terna finale. Se al termine della trasformazione lo stato finale del corpo coincide con lo stato iniziale, cioè tutte le variabili P,V e T hanno ripreso il loro valore iniziale, si dice che il corpo ha percorso una TRASFORMAZIONE CICLICA o CICLO, ma ciò non significa che durante tutto il processo le tre variabili si siano mantenute costanti.

REVERSIBILI o IRREVERSIBILI. A seconda che un corpo possa o meno ripercorrere la trasformazione in senso inverso senza che l’ambiente esterno si alteri, le trasformazioni fisiche possono essere REVERSIBILI o IRREVERSIBILI. Le trasformazioni reali, ed in particolare quelle meteorologiche, sono tutte IRREVERSIBILI, in quanto in esse è sempre presente attrito e propagazione o dissipazione di calore. Le trasformazioni più importanti sono: Trasformazione ISOTERMA: a temperatura costante; Trasformazione ISOBARA: a pressione costante; Trasformazione ISOCORA: a volume costante; Trasformazione ADIABATICA: senza scambi di calore tra il corpo considerato e l’ambiente esterno;

Per i gas, quale è l’aria, le tre variabili che individuano lo stato non sono indipendenti, ma una volta conosciute due di esse la terza è univocamente determinata. La legge fondamentale che dobbiamo ricordare prende il nome di legge di stato o equazione fondamentale dei gas perfetti, che sostanzialmente afferma che in una trasformazione qualsiasi il prodotto pressione per volume è direttamente proporzionale alla temperatura attraverso una costante definita costante specifica dei gas, cioè: se si passa da P0, V0, 0°C a P, V, T si ha P*V = * P0*V0*T dove * P0*V0 = R = COSTANTE SPECIFICA DEI GAS e quindi P*V = R*T

P*V = R*T Analizzando semplicemente questa equazione, possiamo facilmente notare che: 1. A temperatura costante, ad ogni aumento di pressione corrisponde una diminuzione proporzionale del volume, e quindi un aumento proporzionale di densità; 2. A pressione costante, ad ogni aumento di temperatura corrisponde un aumento di volume, e quindi una diminuzione di densità.

Si definisce CALORE SPECIFICO di un corpo la quantità di calore misurata in calorie che occorre fornire ad 1 grammo di questo corpo per far aumentare la sua temperatura di 1° centigrado, precisamente da 14,5 °C a 15,5 °C. Praticamente è un indice della capacità dei corpi di assorbire calore, fenomeno che qualitativamente si manifesta con un aumento della sua temperatura. Per riferimento, si assume pari a 1 caloria il calore specifico dell’acqua. Ad esempio, il calore specifico medio di una roccia è circa 0.2; per far salire la temperatura di 1 g di roccia di 1 °C si dovrà quindi fornire una quantità di calore cinque volte minore rispetto a quella necessaria per l’acqua. Si comprende da questo semplice esempio come in natura esistano delle notevoli differenze di temperature tra corpi investiti dalla stessa quantità di calore.

In natura, la trasmissione del calore può avvenire in diversi modi: per irraggiamento per conduzione o conducibilità calorica per convezione

L’IRRAGGIAMENTO è una azione di trasmissione del calore che avviene a distanza, senza il contatto fisico tra i corpi. I corpi emettono REM di diversa intensità e lunghezza d’onda, a seconda della loro temperatura.

Spettro della REM

Interazioni REM / materia La REM, incontrando la materia, può essere: TRASMESSA (corpo trasparente) RIFLESSA (corpo “chiaro”) ASSORBITA (corpo “scuro”) Per la legge della conservazione dell’energia: I = T + R + A

La radiazione che il suolo (fortemente assorbente) riceve dal sole aumenta rapidamente la sua temperatura (basso calore specifico); viceversa, a parità di irraggiamento, l’acqua (poco assorbente) aumenta molto più lentamente di temperatura (alto calore specifico) Più calda di giorno Più fredda di giorno

La CONDUZIONE è una trasmissione di calore che avviene all’interno del corpo ed avviene quando un corpo più caldo si trova a contatto con un corpo meno caldo, e tale trasmissione avviene sempre dal corpo più caldo a quello più freddo. La conduzione dipende dalla conducibilità termica dei corpi. Il suolo, essendo un cattivo conduttore, non trasmette calore per conduzione in profondità. Il riscaldamento investe quindi un limitato strato della superficie. L’acqua riscaldata, al contrario, avendo una maggiore conducibilità termica trasmetterà il calore all’acqua circostante, per cui la temperatura risulterà molto più omogeneamente distribuita in profondità.

La CONVEZIONE, infine, si attiva quando un fluido si muove entrando a contatto con una sostanza a temperatura diversa, con la quale scambia calore e si mescola, tendendo bilanciare le temperature. I moti convettivi sono originati dalla diminuzione di densità delle masse più calde, che tenderanno quindi a salire e viceversa (correnti convettive). Ovviamente, dato che la convezione implica un movimento relativamente rapido di materia, questa può interessare solamente fluidi (liquidi e gas). In conseguenza della convezione, quindi, le masse d’aria e di acqua tenderanno ad avere una distribuzione delle temperature più omogenea rispetto alla terra solida

Se introduciamo acqua in un recipiente contenente aria secca, possiamo notare come l’acqua in parte inizi ad evaporare e si formi vapore acqueo. La pressione parziale del vapore acqueo contenuto nell’aria si chiama TENSIONE Dl VAPORE. Se manteniamo la temperatura costante, il processo di evaporazione continuerà fino a quando verrà raggiunto uno stato di equilibrio, per cui se evapora una quantità x di acqua c’è una eguale quantità x di vapore acqueo che torna allo stato liquido. In questo momento il processo ha raggiunto la tensione di vapore massima relativa alla temperatura T, e l’aria si dice satura di vapor acqueo. Questa pressione si definisce TENSIONE Dl VAPOR SATURO. All’aumentare della temperatura, anche la tensione di vapor saturo aumenta, con un andamento non lineare ma esponenziale. Per l’equazione di stato dei gas perfetti, la quantità di vapore che un prefissato volume è direttamente proporzionale alla tensione di vapore, per cui più è alta la temperatura più grande la quantità di vapor acqueo che l’aria può contenere.

Sollevamento adiabatico Una massa d'aria riscaldata tende ad espandersi per la sua maggiore energia cinetica. Espandendosi, diminuisce la densità, per cui comincia a sollevarsi (principio di Archimede) ed a raffreddarsi (minor calore per unità di volume). Salendo, incontra masse d'aria a pressione inferiore, per cui continua ad espandersi senza scambiare calore con le masse circostanti (processo adiabatico). Questa espansione/salita termina solo quando l'aria che risale raggiunge la temperatura e la pressione di quella circostante.

L’UMIDITA’ RELATIVA, si esprime in valori percentuali ed è uguale al rapporto tra la tensione di vapore effettiva (e) e la tensione di vapore massima (E) moltiplicato per 100, cioè: Ur = ( e / E ) * 100 Nella messaggistica meteorologica solitamente non viene fornita l’umidità relativa, ma una grandezza ad essa collegata, ovvero la temperatura del punto di rugiada (o di brina se inferiore a 0°C), ovvero la temperatura a cui e = E.

CONDENSAZIONE: passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido; L’acqua in natura può esistere allo stato SOLIDO (sotto forma di ghiaccio di varie forme e dimensioni), LIQUIDO (sotto forma di gocce di varia forma e natura e di massa compatta) e GASSOSO (sotto forma di vapor acqueo, cioè di gas incolore e trasparente). Si può passare, sotto determinate condizioni fisiche, da uno stato all’altro attraverso vari fenomeni e trasformazioni. Si definiscono: CONDENSAZIONE: passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido; EVAPORAZIONE: passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso; SOLIDIFICAZIONE: passaggio dallo stato liquido allo stato solido; FUSIONE: passaggio dallo stato solido allo stato liquido; SUBLIMAZIONE: passaggio dallo stato solido allo stato gassoso o viceversa

Stati dell'acqua Per passare a stati a maggiore libertà, l'acqua assorbe energia (calore latente) che cede quando torna a stati a minore libertà. 18

Espansione dell’aria; Mescolanza con aria più fredda; Se la temperatura scende al di sotto del punto di rugiada, per l’equazione di stato dei gas perfetti deve necessariamente avvenire una diminuzione della tensione di vapor saturo, ma dato che la tensione di vapore della massa d’aria non può essere mai superiore alla tensione di vapor saturo, una certa parte di vapore dovrà necessariamente condensare. Ogni processo meteorologico nei quali il vapore contenuto in una massa d’aria condensa, come formazione di nubi, nebbie, foschie, brina, rugiada, sono determinati da un abbassamento di temperatura. Tale abbassamento di temperatura può essere dovuto a: Espansione dell’aria; Mescolanza con aria più fredda; Perdita di calore per irraggiamento; Contatto con una superficie fredda.

Forza di Coriolis