Regolazione dell’espressione genica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez 9 Control of Gene Expression –1 procarioti.
Advertisements

Geni costitutivi e non costitutivi
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
CAPITOLO 5 SINTESI PROTEICA E CODICE GENETICO LIGUORI EDITORE.
Bioinformatica Corso di Laurea specialistica in Informatica RNA: trascrizione e maturazione 21/03/2011.
Anticorpi e loro azione
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Il batteriofago lambda
TRASCRIZIONE del DNA.
TRASCRIZIONE del DNA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
La Sintesi Proteica.
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
Il controllo dell’espressione genica nei procarioti
Espressione genica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
L’importanza del controllo dell’espressione dei geni
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
La regolazione dell’espressione genica
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La regolazione dell’espressione genica
Cromosomi umani condensati.
Operone lattosio e triptofano
Molti composti possono essere ottenuti da culture batteriche
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Danni al DNA.
Controllo trascrizionale
Gli Operoni.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
TERMINAZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI
Meccanismo d’azione degli ormoni.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Struttura dei geni batterici
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
La trascrizione del DNA
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
Regolazione negativaRegolazione positiva Feedback negativo Feedback positivo Modelli di regolazione semplici.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Genetica ricombinante nei batteri
1.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Regolazione Genica nei Procarioti
Helena Curtis N. Sue Barnes
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Transcript della presentazione:

Regolazione dell’espressione genica        Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione (principio della massima economia cellulare). Una situazione analoga è presente nella regolazione delle principali vie metaboliche

Geni costitutivi & inducibili Sono costantemente espressi durante tutto il ciclo vitale della cellula indipendentemente dal suo stato metabolico. In genere riguardano geni che codificano per proteine di membrana ed enzimi coinvolti nelle vie metaboliche di base Geni inducibili o reprimibili Aumentano o diminuiscono in risposta a segnali molecolari* legati a cambiamenti ambientali e/o condizioni cellulari *I segnali molecolari sono almeno tre: Fattori di specificità: alterano la specificità della RNA polimerasi per un dato promotore Repressori: impediscono l’accesso dell’RNA polimerasi al promotore  Attivatori: favoriscono l’interazione RNA polimerasi-promotore

Promotore & Fattori di specificità La regolazione della trascrizione è localizzata in una zona a monte del sito di trascrizione del DNA e prende il nome di “promotore”. Alcuni promotori comprendono, oltre alle sequenze di consenso, l’elemento UP (upstream promoter) Promotore Un esempio di regolazione dell’espressione genica da fattori di specificità è la risposta allo shock da calore in E.coli. Quando l’E.coli è sottoposto a stress termico e/o ambientale, un fattore di specificità s32, presente sulla subunità s dell’RNA polimerasi, interagisce con un promotore specifico inducendo la sintesi di un gruppo di proteine che permettono l’adattamento allo stress

Repressori & attivatori Vicino al promotore o al suo interno sono presenti siti di controllo denominati operatori dove si legano specifiche proteine che impediscono l’accesso della RNA polimerasi (repressori) o la favoriscono (attivatori)

I geni regolatori nei procarioti L’interazione degli operatori con il DNA è regolata da effettori, in genere piccole molecole, che interagendo con l’operatore ne provocano una variazione conformazionale con conseguente aumento o diminuzione della trascrizione genica

che prendono il nome di “operone“ Gli operoni I procarioti possiedono gruppi di geni strettamente correlati e regolati che prendono il nome di “operone“

Regolazione dell’operone del lattosio (1) b-Galattosidasi Permeasi Transacetilasi Il “lac operon” è stato il primo esempio di regolazione genica a livello trascrizionale chiarito a livello molecolare (Nobel 1961 a Jacob e Monod) Regolazione negativa Il repressore lac si lega all’operatore principale (O1) e ai siti pseudo-operatori (O2 e O3), formando nel DNA un “cappio” che si avvolge intorno alla molecola del repressore impedendo all’RNA polimerasi di trascrivere

Regolazione dell’operone del lattosio (2) La repressione viene rimossa con un meccanismo analogo al caso (a) visto nei sistemi di regolazione generale

Regolazione dell’operone del lattosio (3) Regolazione positiva L’attivazione avviene con un meccanismo analogo al caso (d) dei sistemi di regolazione generale. Quando la concentrazione del glucosio è bassa, la concentrazione di cAMP è alta, si forma un complesso CRP-cAMP che interagendo con l’ RNA polimerasi incrementa di 50 volte la trascrizione Proteina Recettore dell’cAMP (CRP o CAP) AMP ciclico (cAMP) “Molecola della fame” segnala l’assenza di glucosio

Regolazione dell’operone del lattosio (4) Effetti combinati del glucosio e del lattosio sull’espressione dell’operone lac CRP e cAMP sono coinvolti nella regolazione coordinata di più operoni detti reguloni. Una situazione analoga più complessa la troviamo negli eucarioti

Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti (1) La trascrizione è accompagnata da un rimodellamento della cromatina Siti ipersensibili alle nucleasi con scarsità di nucleosomi (pochi istoni e spesso modificati) Prevalgono meccanismi di regolazione positiva (la regolazione negativa è sostituita dall’inaccessibilità della cromatina) Ogni gene richiede una specifica regolazione Per aumentare la specificità più attivatori proteici interagiscono tra loro diminuendo così la probabilità di attivazioni casuali I contatti proteina-proteina tra attivatori lontani spesso avvengono grazie alla formazione di anse di DNA

Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti (2) Regolazione ormonale Ormoni stereoidei Interagiscono direttamente con le proteine regolatrici che si legano al DNA (recettori intracellulari) con effetti positivi o negativi sulla trascrizione dei geni bersaglio dell’ormone Gli ormoni non stereoidei Si legano ai recettori della superficie cellulare, innescando un meccanismo di segnalazione che stimolano la trascrizione