La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MINERALI.
Advertisements

EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Il suolo: costituenti inorganici
La fertilizzazione fosfatica Ruolo fisiologico del fosforo:
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
FERTILITA’ BIOLOGICA =
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
Modello aziendale di irrigazione
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Reazioni chimiche.
Prodotto di solubilità
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
L’argilla: natura e metodi di studio
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Calcolare il pH di una soluzione di:
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
CICLO DELL’AZOTO.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.
La Concimazione dell’Olivo
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Composti poco solubili
Caratteristiche Chimiche
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Equilibri di solubilità
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
I materiali della Terra solida
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
IL SUOLO.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Prodotto di solubilità (Kps)
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 8 – da pag. 125 a pag. 139.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Costituenti del terreno
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
AVVICENDAMENTO.
IV – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Transcript della presentazione:

La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio Il K non è un elemento plastico, si trova soprattutto allo stato solubile nei succhi cellulari, combinato agli acidi organici e minerali. Necessario alla fotosintesi e alla sintesi dei glucidi Necessario per la sintesi delle proteine, assorbimento parallelo a quello dell’N Ruolo agronomico del potassio 1) resistenza dei vegetali alla siccità, limitando la traspirazione 2) sviluppo e ramificazione radici 3) Resistenza meccanica dei culmi dei cereali 4) sensibilità a crittogame (sia la carenza, sia l’eccesso la aumentano) 5)consumo di lusso, che riduce l’assorbimento di Mg e Ca tetania da erba per eccesso di potassio rispetto al Mg.

Concimi potassici I concimi potassici hanno in comune, poiché derivano tutti dalla silvinite (sale grezzo di K) solubilità in acqua elevata liberano ioni K+ del complesso argillo-umico il K+ è assorbito immediatamente miniere Kieserite (MgSO4, H2O Silvinite (KCl + NaCl KCl Eliminazione NaCl, raffinazione Eliminazione MgCl2 H2SO4 Patentkali (K2SO4, MgSO4 Cloruro di potassio Solfato di potassio NH3, HNO3,H3PO4 Concimi P semplici Complessi binari e ternari

Concimi potassici La scelta del concime potassico si fa in base all’anione che accompagna il K (e al costo) Cloruro di potassio: titolo 37% per tutte le colture, no lino, assolutamente no tabacco perché il Cl deprime la combustibilità Solfato di potassio titolo 47% e Solfato di potassio e magnesio:titolo K 22% Mg 8% vite, floricole, agrumi, tabacco Silvinite: contiene sodio; solo su terreno molto sciolti, calcarei o umiferi. Nitrato di Potassio: 13/44% apporto in copertura per piante esigenti in potassio

Potassio nel suolo K nella crosta terrestre 1,9%, nei suoli in media 1,2%con variazioni tra 0,5 e 2,5%. Deriva dalla degradazione di rocce contenenti K. In funzione della disponibilità per le colture, è presente in 4 forme: strutture minerali da 5000 a 25000 ppm (feldspati, inutilizzabile) non scambiabile da 50 a 750 ppm (tra i foglietti delle argille) scambiabile da 40 a 600 ppm (circa 1% del K totale) in soluzione da 1 a 10 ppm Tutte queste frazioni sono in equilibrio tra loro. L’equilibrio tra il K scambiabile e in soluzione è rapido, gli altri sono estremamente lenti. In soluzione si trova K+. La [K+ ] varia tra 1 80 ppm. Valore medio 4 ppm. Soglie di sufficienza 20-80 ppm (scuola tedesca) 15 ppm (scuola americana) La [K+ ] nel tempo varia molto per le variazioni di contenuto idrico e per precipitazione. L’efficacia del K dipende anche dalla presenza di Ca e Mg.

Assorbimento e fissazione del potassio Dal 6 al 10% del K è assorbito dal contatto diretto delle radici con le particelle di suolo Il trasporto di massa può essere dominante in suoli con alta dotazione di K o quasi irrilevante in suoli a basso K. Il K è assorbibile per diffusione solo a pochi mm dalla radice. Importanza di apparato radicale esteso. In genere la diffusione è responsabile per >80% del potassio prelevato dalla pianta. Determinazione del K scambiabile come % sulla CSC (acetato ammonico o cloruro di Bario) Tanto più il complesso di scambio è saturato, tanto più il K è trattenuto dal complesso di scambio: le calcitazioni riducono la lisciviazione del K. Il potassio in soluzione può anche essere fissato tra i foglietti delle argille (ha un diametro sufficiente a entrare, come NH4) e tendono a bloccarsi a vicenda, ma è un aspetto poco rilevante. Le argille 1:1 non fissano K. In ambiente acido Al3+ previene il collassamento dei silicati e quindi la fissazione del K. Complesse interazione con cicli di inumidimento-disseccamento (argille che si rompono esponendo il K in genere lo fissano, ma talvolta lo liberano) Fissazione del K con il gelo in presenza di illite

Disponibilità del potassio Tipo di argilla: vermiculite e montmorillonite > caolinite, ma nella storia si sono coltivati di più senza K i primi, per cui possono anche essere più poveri CSC: se la CSC è alta, è più difficile mantenere livelli sufficienti di K in soluzione. Si propone: soglia sufficienza = 220+ 5*CSC per mais, 280+5*CSC per soia Capacità di fissare il K Umidità del suolo: il potassio puo essere lisciviato, ma in caso di forte siccità non si diffonde abbastanza Aerazione: il potassio subisce una riduzione dell’assorbimento molto più forte che altri ioni in condizioni di anossia (uptake 30% per il K, 70% per l’N, Ca 90%) Temperatura: l’uptake di K è circa doppio a 30 °C rispetto a 15 °C, la diffusione cresce con la temperatura, occorrono > livelli di K a passe T. (K alla semina di frumento in ambienti freddi) pH: ovvi effetti dell’acidità (Al) che occupa i sitidi scambio. Con le calcitazioni si formano idrossidi di Al, il potassio scambiabile aumenta ma diminuisce quello in soluzione, parte viene bloccato tra i foglietti: aggiungere K in suoli acidi e poveri con le caltitazioni. Competizione con Ca e Mg

Disponibilità del potassio (pianta) CSC delle radici:graminacee, che hanno bassa CSC delle radici rispondono al k (anche perché richiedono meno Ca) che leguminose Competizione tra specie: es prati lolium + trifolium, la graminacea ha apparato radicale esteso e capacità di uptake del K molto superiore: il trifoglio perde competitività per carenza di K. Varietà e ibridi: l’assorbimento del K è sotto controllo genetico