Esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Sorgo Un antico-nuovo cereale diversi usi Progetto Grandi colture
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Bilancio aziendale degli elementi nutritivi
Roberto Confalonieri La modellistica di simulazione come strumento di supporto e monitoraggio Roberto Confalonieri
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Bilancio energetico (GJ ha-1 anno-1)
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Normative e procedure di riferimento
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Aspetti generali delle stalle per
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
CICLO DELL’AZOTO.
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Dott.ssa Antonella Covatta
IL MERCATO DEI PRODOTTI COMPOSTATI
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Raccolta della granella
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Avvicendamento, lavorazione e semina
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Stima dell’escrezione di N e P nei bovini da latte e da carne
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
Dalla biomassa al biogas
L'ECOLOGIA.
ENERGIA A BIOMASSA.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Bartolini Gianluigi cl. IB
L'ECOLOGIA.
Agricoltura biologica
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
Agronomia e Ecologia Agraria Prof. Fabrizio QUAGLIETTA CHIARANDA’
Aspetti agronomici delle prove MESCOSAGR Portici 15/06/2009 Mariana AMATO Giuseppe CELANO Massimo FAGNANO Nunzio FIORENTINO Fabrizio QUAGLIETTA Rosa RUSSO.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
COMPOST PRODUCTION AND USE IN SUSTAINABLE FARMING SYSTEMS
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Esercitazione

ESERCITAZIONI Analisi dell’azienda cerealicolo-zootecnica: - analisi del comparto animale: calcolo produzioni di effluenti di allevamento in funzione del numero di capi e del tipo di stabulazione; - analisi del comparto colturale: calcolo produzioni e asporti, dosi e epoche di distribuzione dei fertilizzanti organici e minerali; Calcolo del soil surface balance e del farm gate balance.

Il ciclo dell’azoto in azienda Ecologia Agraria

CARATTERISTICHE AZIENDA Azienda con bovini da latte Superficie: 65 ha Colture: frumento (20 ha): granella venduta, paglia interrata mais (45 ha): granella riutilizzata, stocchi interrati Fertilizzazioni: concimi minerali, liquame e letame Animali: 211 di cui 115 vacche in lattazione Rotazioni: monosuccessione di mais(25ha),mais-frumento(40ha)

ROTAZIONI (15 ha) (20 ha) CAMPO 1 MONOSUCCESIONE DI MAIS Concimato con LIQUAME (15 ha) CAMPO 3 MAIS in rotazione (20 ha) Campo 2 Campo 4 FRUMENTO in rotazione

Comparto zootecnico 1) Calcolare il quantitativo di effluenti di allevamento prodotti Calcolo del quantitativo di liquame per categoria n. Capi (-) x p.v. medio (kg) x [vol. liquame prodotto (m3/t p.v.) /1000] Calcolo del quantitativo di letame per categoria n. Capi (-) x p.v. medio (kg) x [vol. letame prodotto (m3/t p.v.) /1000]

Comparto zootecnico 2) Calcolare il quantitativo di azoto da effluenti di allevamento prodotti Calcolo del quantitativo di N nel liquame per categoria n. Capi (-) x p.v. medio (kg) x [N nel liquame (kg N/t p.v.) /1000] Calcolo del quantitativo di N nel letame per categoria n. Capi (-) x p.v. medio (kg) x [N nel letame (kg N/t p.v.) /1000]

Comparto zootecnico Parametri normativi (dgr 5868/2007)

Comparto colturale 1) Calcolo delle rese in sostanza secca Calcolo rese in s.s. del prodotto resa t.q. x (1- % acqua) 100 Mais trinciato 70 t/ha x (1-0.65) = 24.5 t ss/ha Frumento tenero 6 t/ha x (1-0.13) = 5.2 t ss/ha

Harvest Index (HI) - adimensionale   * biomassa aerea Riflette la ripartizione dei fotosintati tra la componente produttiva e quella vegetativa delle piante E’ intimamente legato alla capacità delle piante di accumulare azoto Thomas R. Sinclair, 1998 Biomassa totale (B) = biomassa prodotto utile (PU) + biomassa residui (R)

Comparto colturale 2) Calcolo resa residui colturali Calcolo rese in s.s. dei residui colturali resa PU (t ss/ha) Biomassa totale (B) HI Non ci sono residui si asporta tutta la pianta B x (1 - HI) Residuo (R) Mais trinciato (24.5 t ss/ha / 1) x (1-1) = 0 t ss/ha Frumento tenero (5.2 t ss/ha / 0.55) x (1-0.55) = 4.3 t ss/ha

Comparto colturale 3) Calcolo degli asporti colturali Obiettivo di resa per asporti (kg/ha) unitari sulla sostanza secca resa (t/ha ss) x asporto unitario N (% s.s.) x 1000 ATTENZIONE! Calcolare gli asporti sia per il prodotto utile sia per i residui colturali

Comparto colturale 4) Calcolo degli asporti colturali resa s.s. x N asportato % ss Mais trinciato 24.5 (t ss/ha) x 1.2 (% ss) x 10= 294 kg N/ha Frumento tenero prodotto utile: 5.2 (t ss/ha) x 2.3 (% ss) x 10= 120 kg N/ha residui: 4.3 (t ss/ha) x 0.6 (% ss) x 10 = 17 kg N/ha = 137 kg N/ha

E– U = surplus o deficit (kg N/ha) Soil surface balance Residui colturali N assorbito biomassa aerea Concimi organici Concimi minerali Dep. atmosferiche Azotofissazione S u o l o ? E– U = surplus o deficit (kg N/ha) Ecologia Agraria

? A Z I E N D Farm-gate balance E= entrate (kg N/ha) U = uscite (kg N/ha) Fertilizzanti minerali e organici Carne A Z I E N D Materiale per lettiera Latte ? Animali acquistati Prodotti vegetali non reimpiegati Alimenti per animali Fertilizzanti organici Azotofissazione Deposizioni atmosferiche E – U = surplus or deficit (kg N/ha) U / E= efficienza di sfruttamento dell’azoto