Presupposti alla lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test t di Student (Confronto di due medie)
Advertisements

ANALISI della VARIANZA FATTORIALE
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
La sperimentazione clinica
Lanalisi della varianza Obiettivo: studiare le relazioni tra variabili discrete, che definiscono delle categorie e variabili continue. Esempi: Confronti.
Lo schema a Split-Plot Lo schema a split plot si usa quando:
per Laurea Specialistica e Dottorandi in ricerca
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Il modello di analisi dei dati nei disegni within.
Analisi preliminari dei dati
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II
ANALISI DELLA COVARIANZA
Disegni ad un solo fattore within subjecst
Valutazione delle ipotesi
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Disegno del modello di analisi dei dati sperimentali
ALBERI DECISIONALI prima parte
Analisi della varianza (a una via)
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Metodi statistici per l'analisi del cambiamento 5/3/ Notazione (simboli) Obbiettivo: occorre che si mantengano le tracce, in merito al punteggio,
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Fondamenti di Informatica1 Ripetizioni di segmenti di codice Spesso è necessario ripetere più volte uno stesso segmento dell'algoritmo (e.g. I/O, elaborazioni.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
incertezza di misura prove chimiche
Propagazione degli errori
Analisi della varianza
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Regressione Logistica
Da Soliani L., Statistica applicata alla ricerca biologica e ambientale, UNI. NOVA Parma, 2003 QUADRATI LATINI Analizzare contemporaneamente 2 fattori.
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Il piano fattoriale a due fattori
L’Analisi della Varianza (o ANOVA)
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Recap on Measure Theory and Statistical Inference
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Anova a due fattori Esempio di piano fattoriale: il caso della progettazione robusta di batterie Tipo di Materiale Temperatura (°F)
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
L’analisi della varianza
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Introduzione ai piani fattoriali
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
Test dell’ ANOVA L EZIONI III PARTE F ONDAMENTI E METODI PER L ’ ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI A. A
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
I disegni sperimentali e il controllo 1. Procedure del controllo 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Transcript della presentazione:

Presupposti alla lezione Si presuppone che sia noto: L’analisi della varianza a una via L’analisi della varianza a più vie fattoriale Contrasti e confronti multipli tra medie

Argomenti trattati Gli schemi più usati in Agronomia Schema a randomizzazione completa schema a blocchi randomizzati schema a quadrato latino Schemi a split-plot ulteriori trattamenti nello split-plot schemi a strip splot ulteriori trattamenti nello strip-plot Il dimensionamento degli esperimenti criteri per la determinazione del numero di ripetizioni criteri per la determinazione della dimensione delle unità sperimentali Cenni a schemi sperimentali meno frequentemente utilizzati

Schema a randomizzazione completa Consiste: Nell’attribuire mediante sorteggio, un trattamento a a ogni unità sperimentale, non considerando la sua posizione fisica Si usa: in indagini territoriali scegliendo campioni completamente casuali. (non è possibile predisporre uno schema) Talvolta in prove in ambiente controllato o in laboratorio (situazioni in cui i fattori non sperimentali sono controllati al meglio). Non si usa: In prove impostate in campo poiché non offre nessun controllo della variabilità accidentale, che è sempre elevata

Il MODELLO dell’ANOVA a BLOCCHI Yij=  + i + j + ij 1 2 1 ij Il valore di un dato (Yijk) è la somma dell’effetto di uno specifico livello del 1° fattore (i) , dell’effetto del blocco di appartenenza (j ) e di una componente accidentale (ij). E’ esplicitamente esclusa l’interazione tra blocco e trattamento

Schema a randomizzazione completa: esempio 4 trattamenti, 3 ripetizioni 1) tracciare 4 * 3 =12 parcelle 2) attribuire a ogni parcella il proprio trattamento mediante sorteggio 3) esecuzione esperimento e raccolta risultati 4) elaborazione dei dati secondo la tecnica usuale di analisi della varianza a 1 via A1 A2 A4 A3 Qui le unità sperimentali sono rappresentate come adiacenti ma non è affatto necessario che lo siano

Schema a blocchi randomizzati Consiste: nel suddividere l’area sperimentale in blocchi in modo che i blocchi abbiano la massima omogeneità al loro interno e siano il più possibile differenziati tra loro. Disporre casualmente i trattamenti in modo che in ogni blocco sia rappresentato uno e un solo trattamento. Si usa: nella gran parte delle prove di tipo manipolativo (è lo schema più usuale in prove agronomiche). Richiede: esperimenti bilanciati Offre: la possibilità di controllare, almeno in parte, gli effetti dell’eterogeneità del terreno, migliorando la potenza dell’esperimento. Consente di eliminare dall’errore sperimentale la variabilità tra i blocchi. La possibilità di suddividere il lavoro tra più operatori o in più giorni (1 per blocco) ed eliminarne la conseguente variabilità.

Disposizione e forma dei blocchi Dipende dai gradienti di fertilità. In caso di un solo gradiente, predisporre blocchi lunghi e stretti perpendicolari al gradiente stesso. gradiente Blocco 1 Blocco 2 Blocco 3 Blocco 4 In presenza di 2 gradienti perpendicolari, predisporre blocchi in quadrato e di forma quadrata. Lo stesso non conoscendo i gradienti gradiente Blocco 1 Blocco 2 Blocco 3 Blocco 4

Schema a blocchi randomizzati: esempio 4 trattamenti, 3 ripetizioni 1) tracciare 3 blocchi, suddividerli in 4 parcelle 2) attribuire, nell’ambito di ogni blocco, a ogni parcella il proprio trattamento mediante sorteggio (occorrono 3 sorteggi) 3) esecuzione esperimento e raccolta risultati 4) elaborazione dei dati sottraendo devianza e gradi di libertà dei blocchi da quelli dell’errore di una ANOVA a 1 via eseguita trascurando i blocchi. Blocco 1 Blocco 2 Blocco 3 A1 A4 A2 A2 A2 A1 A3 A1 A3 A4 A3 A4

Schema a blocchi randomizzati: calcoli Per il calcolo della devianza trattamenti procedere come in ANOVA ordinaria Per il calcolo della devianza blocchi, procedere usualmente, considerando i blocchi come fossero trattamenti (ovvero sostituire a ogni parcella del blocco il valore medio del blocco e calcolare la devianza di tutti i dati). Blocco 1 Blocco 2 Blocco 3

Schema a blocchi randomizzati: calcoli (segue) Le devianze: I gradi di libertà GL trattamenti = nt - 1 GL blocchi = nb-1 GL errore = (nt-1) x (nb-1) o per sottrazione Le varianze e i rapporti F sono quelli usuali

Schema a blocchi randomizzati: tabella ANOVA e interpretazione Il giudizio sulla significatività dell’effetto dei trattamenti è in base al valore di P(F) . La P(F) relativa ai blocchi indica se l’applicazione dello scema a blocchi è risultata efficace; se P(F) >  i blocchi sono inutili. Viceversa, i blocchi hanno apportato una significativa riduzione dell’errore sperimentale. SE l’effetto dei blocchi è significativo, si può valutare il parametro di efficienza relativa (R.E.) rispetto allo schema a randomizzazione completa: (la formula è valida se Gle >20, se no è necessaria una correzione, altrimenti R.E. è sovrastimata) R.E. è il fattore moltiplicativo del numero di ripetizioni di un esperimento a randomizzazione completa necessario per ottenere la stessa potenza dell’esperimento a blocchi in esame

Contrasti e confronti multipli in uno schema a blocchi randomizzati Sono eseguiti come ordinario, utilizzando per calcolare l’errore standard della differenza tra medie la varianza errore

Requisiti per l’ANOVA a blocchi randomizzati Gli stessi dello schema a randomizzazione completa: 1) Normalità delle popolazioni da cui sono tratti i campioni (verificata attraverso la normalità dei residui). 2) Omogeneità delle varianze. 3) Indipendenza dei trattamenti. 4) In più: ASSENZA DI INTERAZIONE TRA TRATTAMENTI E BLOCCHI. Analisi di normalità dei residui e omogeneità delle varianze 1) calcolo dei residui: in base al modello dell’ANOVA a blocchi, il valore medio atteso dell’ i-esimo trattamento appartenente al J-esimo blocco è: e quindi

Analisi dei residui nell’ANOVA a blocchi randomizzati I residui così calcolati si possono sottoporre agli usuali test di normalità (P-P plot, Shaphiro & Wilks, Kolmogorov) e si possono fare test di omogeneità delle varianze, sia rispetto ai trattamenti sia rispetto ai blocchi (Levene test). E’ interessante anche l’analisi grafica, che può visualizzare la presenza di interazioni trattamenti-blocchi. In questi grafici non si evidenzia né interazione né non omogeneità delle varianze.

Analisi dei residui nell’ANOVA a blocchi randomizzati (segue) In questi grafici si evidenzia non omogeneità delle varianze e possibile interazione trattamento x blocchi Esiste un test, dovuto a Tukey, per verificare la presenza di interazione, basato sull’assumere l’interazione in una forma particolare: ()ij= ij; in questa forma si ha 1 GL per l’interazione. La derivazione matematica è oltre gli obbiettivi del corso; l’applicazione, semplice, si trova su tutti i testi