Data Visualization in Istat: modelli di riferimento ed esperienze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sikam Win.
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
La versione mobile del sito
Il nuovo sito web dell’Istat
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
Analisi di un prodotto ipermediale
Architettura Three Tier
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Sistema Informativo Territoriale del bacino dell’Adige in ambiente WEB
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Applicazione Varese SmartCity Luca ColomboMarco Bellea.
Segni e immagini per raccontare i numeri
Statistica economica (6 CFU)
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
May 2011 Davide Maccarone The information contained in this document is to be considered strictly confidential.Any retaining, dissemination, distribution.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Levoluzione dello «sportello giornalisti» Linterazione con gli utenti della statistica.
Corso di formazione per docenti neo-assunti
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
MINDOMO Tutorial Mindomo.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
“ LoTroviDa ” the first Local Search Engine
Scuoladistatistica-lab
L’informazione statistica ufficiale
Introduzione ad Atlassian Confluence
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI REALIZZAZIONE Sistema informativo delle politiche sociali pensare globale e agire locale Regione.
Realizzazione Sito Web
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Crea versioni personalizzate dei libri McGraw-Hill Includi il tuo materiale Assembla il tuo materiale con i contenuti McGraw-Hill Visualizza il materiale.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
O.R.SO. Osservatorio Rifiuti SOvraregionale Applicativo web per la raccolta ed archiviazione dei dati di produzione e gestione dei rifiuti Gennaio - febbraio.
La progettazione di un sito web
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ L'utilizzo di Google Moduli e di.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Ipertesti e ipermedia.
03/06/20161 SPSS Statistics Statistical Package for Social Science.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
POST ENUMERATION SURVEY IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Maura Giacummo DIQR – DCIT – RST/1. Giulia Vaste DIQR – DCIT – RST/1.
Popplet: mappe concettuali interattive
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
Transcript della presentazione:

Data Visualization in Istat: modelli di riferimento ed esperienze AREA VISIONI - Vedere per capire: Data visualization - 21 febbraio 2013 Stefano De Francisci| Istat Michele Ferrara| Istat

I punti trattati Introduzione a Statistics eXplorer Scenari e modelli di utilizzo di Statistics eXplorer in Istat Esperienze in Istat

Statistics eXplorer Statistics eXplorer è un toolkit di visualizzazione grafica interattiva e dinamica di dati statistici spazio-temporali. Si compone di tre tool: Authoring tool («officina»): Ambiente di lavoro per analizzare i dati e costruire grafici e le storie VISLET: Risultato di elaborazioni prodotti dall’Authoring Tool progettate per essere inglobate all'interno di siti WEB Publisher: Permette di pubblicare la VISLET una volta generata con l’Authoring Tool

Statistics eXplorer Caratteristiche della suite: Dati spazio-temporali Caratteristiche della suite: Componenti grafiche integrate Forte interattività offerta ad analisti e utilizzatori Analisi dinamiche e storytelling Multidimensionalità Motore grafico Storytelling Strumenti di pubblicazione

Statistics eXplorer: alcune componenti grafiche

Complessità dello scenario di eXplorer Interconnessione ai dati Interazione utente Vislet Authoring tool Accesso dinamico al DW File piatti Complessità dell’interazione utente Vislet Authoring tool Accesso dinamico al DW File piatti Modalità di interconnessione ai dati

Modello di riferimento: interazione/interconnessione Soluzioni interattive basate su accesso dinamico ai dati di I.Stat Vislet con accesso diretto a DW alta Complessità Interconnessione Ambienti di visualizzazione per pubblicazioni online basati su file piatti Ambienti interattivi basati su file piatti bassa bassa alta Interazione

Il quadrante di eXplorer Query dinamiche SOLUZIONI CORPORATE Istat.eXplorer File piatti FLAGSHIPS & SITI WEB NoiItalia Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo Censimento in breve LABORATORI ONLINE EniLab OpenLab Istat eXplorer – Censimento dell’Agricoltura Vislet Authoring tool Front-end Data loading eXplorer i 150 anni dell’Unità d’Italia Storia d’Italia con i grafici interattivi

eXplorer per NoiItalia

eXplorer per il censimento (1) Vista tabellare Vista grafici Semplice sistema di navigazione Sistema multilingua (Italiano/inglese) Esportazione dei dati Condivisione social network Codice embedding

eXplorer per il censimento (2) Livello di dettaglio dei dati: regionale e provinciale Grafici accompagnati da un breve commento Commenti (storyteling) organizzati per temi Disponibilità di una guida sintetica e una completa Personalizzare il layout, scegliere le variabili di interesse e il tipo di grafico Effettuare analisi visuali multivariate Creare ed esportare grafici e storie, oltre a condividerli per email

Laboratorio web per la diffusione della cultura statistica eXplorer per le scuole Laboratorio web per la diffusione della cultura statistica

Le novità di eXplorer in OpenLab new Aggiungi storie Cancella storie Storie preferite Crea Vislet Area per la gestione dello Storytelling Suite Statistics eXplorer

…Statistics eXplorer dal vivo…