WORKSHOP Lagrobiodiversità funzionale: il punto di vista degli agronomi Aula Magna Scuola Superiore SantAnna Piazza Martiri della Libertà 33 Pisa International.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Advertisements

Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
INTRODUZIONE di G.Giorgi ACCOUNTABILITY E TAGLI DI SPESA workshop Presentazione Workshop IRS 2011 TAGLI DI SPESA, ACCOUNTABILITY E REVISIONE.
DANIELE MANIN SCUOLA PRIMARIA a.s. 2010/2011
Secondo incontro di formazione in plenaria
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
IL COLLEGIO DEI DOCENTI LAVAGNA LUMINOSA LAVAGNA A FOGLI MOBILI DATASHOW MICROFONO MICROFONO DI SALA CARTELLA PER TUTTO IL PERSONALE INTERVALLO (caffé
Redigere il Piano Strutturale Il Piano Strutturale è uno strumento di pianificazione complesso che vede gli amministratori lavorare insieme a tecnici di.
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
Esperienze CLIL a confronto Milano, 8 maggio 2002 Un modello di formazione Franca Quartapelle IRRE Lombardia.
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Lintegrazione a tutti i livelli - tra politiche, programmi, settori di intervento, progetti, soggetti territoriali – costituisce un elemento indispensabile.
Seminario tematico La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri 16 novembre 2007 Jolly Hotel.
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Intelligenza Artificiale
Donne creano impresa Ciò che caratterizza limpresa femminile.
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
BENVENUTI NELLA NOSTRA
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Agricoltura Sostenibile
Workshop tematico La valutazione nel 7° Programma Quadro: come si valuta un progetto e come si diventa valutatori Relatrice: Irene Bonetti Esperta in politica.
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Dipartimento dei Servizi
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
RELAZIONI E FUNZIONI.
Pippo.
Come organizzare una lezione?
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
>>> DISLOCAZIONE AULE ITI MAJORANA SCUOLA 2.0 IN VIGORE DA OTTOBRE 2013 OVEST PIANO TERRA SCIENTIFICHE # E SCIENTIFICHE # F SCIENTIFICHE # D SOSTEGNO ELETTRONICA.
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "Isabella d'Este" Tivoli
SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo Chairman - Franco Peta.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il reparto.
Gli OGM in agricoltura Qualche spunto di riflessione
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Materiali e metodi Nel Comune di Calci, sito nell’area periurbana di Pisa (cartina), sono state condotte 35 interviste semi-strutturate, rappresentative.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

WORKSHOP Lagrobiodiversità funzionale: il punto di vista degli agronomi Aula Magna Scuola Superiore SantAnna Piazza Martiri della Libertà 33 Pisa International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

Da qualche anno a questa parte, il mondo scientifico si sta interrogando sulle relazioni tra agricoltura e biodiversità. In particolare, molti ricercatori fanno spesso riferimento alla cosiddetta biodiversità funzionale. Che cosa si intende con questo termine? Quali sono le funzioni che possono essere associate alla biodiversità nel contesto dellagroecosistema? Che cosa è emerso sinora dai risultati delle ricerche? Qual è lapproccio metodologico seguito? Quali sono le lacune ancora da colmare? Che ruolo possono avere gli agronomi nello studio e gestione della biodiversità funzionale negli agroecosistemi? Questo workshop vuole rappresentare un primo momento di riflessione in ambito SIA su questa tematica, una tematica dinteresse crescente e che sembra essere unottima palestra per la realizzazione di studi a livello interdisciplinare. International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

Giovedì 12 ottobre Assemblea della SIA Venerdì 13 ottobre Introduzione ai lavori 9.20 Prima relazione: Paolo Bàrberi (Land Lab, Scuola Superiore SantAnna, Pisa) Lo studio dellagrobiodiversità funzionale: moda od opportunità? Seconda relazione: Claudine Thénail (INRA-SAD Paysage, Rennes, Francia) How does farmers landscape management contribute to biodiversity dynamics? Pausa caffè Discussione Cocktail di saluto International Doctoral Programme in Agrobiodiversity