Indipendenza e conflitti di interessi: la ricerca clinica in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Who pays for the pizza? Redefining the relationships between doctors and drug companies. BMJ 2003
L’infermiere di famiglia
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
L’infermiere come garante della qualità
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
ALBERTO SCANNI RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ? RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ?
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Osservatorio sull’utenza 2005
MLM Multi Level Marketing.
Il conflitto di interesse e il nuovo regolamento E.C.M. Dott. Luigi Boggio Presidente Associazione Biomedicali di Assobiomedica 3° Conferenza Nazione sulla.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Prof.ssa Paola Minghetti
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
Prepensionare oppure no? Un’analisi di impatto economico tramite il calcolo dei flussi differenziali Elaborazione a cura di Alberto Dell’Acqua con la collaborazione.
Protocolli clinici: come scriverli
Novembre/Dicembre 2013 Sondaggio nazionale, online su 858 campioni validi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

Indipendenza e conflitti di interessi: la ricerca clinica in Italia Roberto Labianca U.O. Oncologia Medica Ospedali Riuniti Bergamo

Cosa intendiamo per conflitto di interesse? Insieme di condizioni in cui il giudizio professionale su un interesse primario tende ad essere indebitamente influenzato da un interesse secondario (R. Smith, Focus nov ’02) E’, quindi, una scelta di priorità sbilanciata rispetto agli interessi che si vogliono sostenere e tutelare, che comporta direttamente l’impegno di risorse in una direzione piuttosto che un’altra

Conflitto di interesse in sanità Interesse primario PAZIENTE Sviluppo scientifico Interesse secondario GUADAGNO economico notorietà Quale rapporto tra medici, medicina e denaro?

Conflitto di interesse: medico versus ….. Azienda Un gioco delle parti sempre più complesso e talvolta male interpretato Ricerca Proprietà esclusiva dei dati Determinazione su quali prodotti si orienterà il marketing Bias da pubblicazione e/o distorsione dell’informazione scientifica Formazione Incontri sponsorizzati Congressi “balneari”

La medicina italiana ha bisogno di chiarezze, visto che non si possono avere certezze ……

Perché una ricerca clinica possa essere ritenuta valida nelle sue conclusioni deve essere stata condotta osservando delle precise regole etico-scientifiche e aver seguito un iter burocratico- amministrativo definito dagli organi di controllo nazionali e internazionali

Quali regolamentazioni? Dichiarazione di Helsinki Good Clinical Practice Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione clinica Direttiva Europea 2003 Comitato Etico

“Sponsor” …. È sempre scorretto? Collaborare con l’Azienda Farmaceutica non significa sempre e automaticamente configurare un conflitto di interesse Per molto tempo la ricerca clinica è sopravvissuta grazie al sostegno (farmaci e fondi) delle Aziende Ma le interazioni devono essere chiare e i ruoli definiti da contratti che salvaguardino la proprietà intellettuale dei dati e che non prevedano alcuna possibilità di intervento sulla pubblicazione (F.Perrone, AIOM 2003)

Non conta di chi è il denaro se il fine è onesto e non basta una dichiarazione di NON conflitto o di conflitto di interessi per risolvere la questione

Un futuro (auspicato) di coscienza La ricerca clinica costa. Se “spontanea”, costa lo stesso. Se non si vuole chiuderla ci sono due strade, non mutuamente esclusive: abbassarne i costi (esistono margini di risparmio o di trattativa?) investire denaro pubblico per evitare che l’unica sperimentazione possibile sia quella con promotori for-profit

Chi promuove la ricerca clinica in Italia? Tipo di SPONSOR n.trials % Azienda Farmaceutica 1.075 76.6 IRCCS pubblico o privato 109 7.8 ASL o Azienda Ospedaliera 98 7.0 Associazione Scientifica 57 4.1 Università 35 2.5 Altro 28 2.0 TOTALE 1.402 100.0 Dati estratti dal 2° Rapporto Nazionale OsSC

Sperimentazioni (%) per Gruppo Anatomico Azienda Farmaceutica vs Sponsor no-profit 10 20 30 40 50 60 70 L J N A C B M G R H S V L = antineoplastici Azienda Farmaceutica No-profit Dati Osservatorio Nazionale, II Rapporto Annuale, 2003

Oncologo: il maggior fruitore della ricerca clinica in Italia

Quale attenzione per gli studi indipendenti? DIRETTIVA 2001/20/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO, 4 aprile 2001 … Le sperimentazioni cliniche non commerciali eseguite da ricercatori senza la partecipazione dell'industria farmaceutica possono essere di grande utilità per i pazienti interessati. È pertanto opportuno che la direttiva tenga conto della specificità delle sperimentazioni la cui progettazione non richiede particolari processi di fabbricazione o di confezionamento, qualora tali sperimentazioni siano effettuate con medicinali autorizzati all'immissione sul mercato ai sensi della direttiva 65/65/CEE, fabbricati o importati ai sensi delle disposizioni delle direttive 75/319/CEE e 91/356/CEE, e su pazienti che presentano le medesime caratteristiche contemplate dalle indicazioni specificate in detta autorizzazione all'immissione sul mercato…

Studi indipendenti PRO/CONTRO Direttamente rivolti a quesiti di rilevanza clinica, non sempre “farmacocentrici” (approcci diagnostici, screening, follow-up, QdV, …) Condotti direttamente dai ricercatori CONTRO Problemi di tipo regolatorio/sponsorship “MANCANZA DI NORMATIVE”

Gli studi GISSI: “Italiani brava gente” di Enrico Geraci I cardiologi italiani hanno costruito una rete collaborativa di ricerca solida e affidabile che produce risultati importanti con ricerche volte a rispondere ad un rilevante problema clinico e mai svolte col mero intendimento di valorizzare questo o quel farmaco. I primi studi GISSI vengono autofinanziati nell’ambito del SSN Fare ricerca clinica indipendente si può

GISSI e Azienda Farmaceutica: un esempio di non conflitto di interessi Sono stati condotti grandi trials finanziati dall’Industria eppure scientificamente e organizzativamente indipendenti, nella piena salvaguardia degli interessi dei pazienti e della comunità. I temi della ricerca vengono sempre scelti dai ricercatori nell’ottica di strategie intese a fornire risposte adeguate a problemi di salute di grande rilevanza, mai focalizzando primariamente l’attenzione sul farmaco. Solo a progetto chiaramente delineato si passa al reperimento dei finanziamenti necessari da parte di Industrie interessate, che garantiscono l’assoluta INDIPENDENZA dei ricercatori. (Enrico Geraci)

INTERESSE IN GIOCO FRUITORE Qualità delle nuove conoscenze La Scienza Rispetto dei diritti I malati presenti Progresso delle cure (diagnosi) I malati futuri Contenimento delle spese Lo Stato Carriera e successo I ricercatori Profitto economico Le aziende

Quali conflitti sono ipotizzabili? La qualità delle nuove conoscenze è basata su: Rilevanza scientifica del quesito Correttezza metodologica del trial Accettabilità etica … tre elementi tutti necessari Quali conflitti sono ipotizzabili?

Quesito senza rilevanza scientifica Carriera e successo Quesito senza rilevanza scientifica Profitto economico

Maggiori probabilità di risultato conveniente Metodologia poco corretta (non necessariamente sbagliata) Maggiori probabilità di risultato conveniente Accettabilità etica?

Problemi aperti per studi indipendenti in GCP Problemi di definizione di standard di qualità nelle fasi di: definizione del razionale dello studio arruolamento dei pazienti controllo centralizzato dei dati monitoraggio esterno inserimento dei dati documentazione modifiche dei dati archiviazione dei dati analisi statistica Necessità di (auto)regolamentazione da parte dei gruppi cooperativi

I Gruppi Cooperativi Una gloria del “sistema oncologia”, in Italia e nel Mondo. Ma la fonte principale di risorse economiche è costituita dalle aziende farmaceutiche. Conflitto di interessi, autonomia degli studi, … Non è facile.

I Gruppi Cooperativi Una gloria del sistema oncologia, in Italia e nel Mondo. Ma la fonte principale di risorse economiche è costituita dalle aziende farmaceutiche. Conflitto di interessi, autonomia degli studi, … Non è facile.

Bisogna capire con chiarezza le possibilità operative e i limiti I Gruppi Cooperativi Comunque…, potrebbero non farcela più. Se un Gruppo non a fini di lucro che funge da promotore della ricerca sbaglia, come paga? 500.000 euro non li abbiamo neppure se ci mettiamo tutti insieme… Bisogna capire con chiarezza le possibilità operative e i limiti

chi paga?

Istituzioni pubbliche IRCCS, Università, Ospedali… In genere i soldi non bastano per l’ordinaria amministrazione… Provate a chiedere data-manager, research nurse, polizze assicurative per studi multicentrici… Adesso che ci saranno le multe… Meglio chiudere? O troveremo fondi da investire?

Il Ministero della Salute Attraverso gli IRCCS Conto capitale Ricerca corrente Ricerca finalizzata Alleanza Contro il Cancro

L’AIRC Il sistema di valutazione è severo ma trasparente, e coinvolge numerosi esperti stranieri Garanzia di pluralità di giudizio, qualità e onestà In proporzione alle richieste, le ricerche cliniche vengono finanziate quanto quelle di base

“Trial servitore di più padroni” Commedia in un unico atto sui conflitti di interesse di PIETRO DRI Protagonisti: Trial, studio clinico vecchio stile Filosofo, suo saggio amico

Trial: io so solo che un po’ alla volta ho cominciato a scendere nella stima di tutti, mentre crescevano gli ostacoli sulla mia strada. Qualunque decisione della mia vita doveva avere un obiettivo predefinito e significativo: le mie pilloline dovevano dimostrare non solo di essere efficaci, ma di essere rilevanti. Eh sì, bei tempi quando qualche millimetro di mercurio in meno di pressione mi faceva rilucere e pavoneggiare! Oggi o salvo qualche vita oppure per me non c’è pane... Filosofo: Mi sembra tu dipinga la tua vita a tinte troppo fosche. Tu devi servire il tuo vero padrone, cioè il cittadino, il malato che deve curarsi. Tutti i limiti che ti hanno posto hanno questo obiettivo: la salute di molti vale più della tua depressione.