Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Concetti introduttivi
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di Reti di Calcolatori LS Colombini Emanuele Tutor: Ing. Dario Bottazzi Gruppo: Emanuele Colombini, Francesco Ferri, Gianpiero Napoli Middleware.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
L’architettura a strati
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Livello 3 Network (Rete)
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
PROTOTIPO DI UN GIOCO DI STRATEGIA IN RETE Alberto Buccella Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Informatica.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
B3Discovery: Infrastruttura di Discovery distribuita utilizzando l’architettura JXTA Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2005/2006.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Realizzazione e integrazione della sicurezza nell’emulatore di reti BlueSesame D’Ascanio Amedeo Tutor: Dario Bottazzi.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Melli Michele Matr Reti di Calcolatori LS aa 2006/07.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless.
Progetto MUSE MUSic Everywhere Presentazione di Leardini Francesco Reti di calcolatori LS.
Tecniche di gestione della congestione 1/2 Il fenomeno della congestione si ha quando un nodo intermedio (IS)non è più in grado di soddisfare le richieste.
Transcript della presentazione:

Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti, Agnese Dal Monte e Elisabetta Visciotti Reti di Calcolatori LS – AA Prof. Antonio Corradi Tutor del progetto: Eugenio Magistretti

2AgendaAgenda Introduzione Scenario Applicativo Specifiche e Scelte Progettuali Struttura Generale Discovery Ingresso nella Manet Uscita dalla Manet Presenza nella Manet Risultati Sperimentali Chatting asincrono con Persistent Server Invio Messaggi Asincroni Risultati Sperimentali Ricezione Messaggi Asincroni Risultati Sperimentali Conclusioni e Sviluppi futuri

3 Scenario Applicativo Manet (Mobile Ad Hoc Network) Sistema di comunicazione dati Basato su trasmissioni radio Assenza di infrastruttura La topologia della rete può cambiare in maniera casuale Scarsa affidabilità del mezzo di comunicazione Dispositivi Mobili Dispositivi mobili diversi: laptop, palmare, smartphone,... Capacità di elaborazione limitata, memoria e risorse a disposizione ridotte.

4 Specifiche e Scelte Progettuali Specifiche di progetto Utilizzo della J2ME Utilizzo di UDP come protocollo di trasporto Comunicazione attraverso l’interfaccia wireless Creazione di protocolli ad-hoc Assunzioni semplificative Dispositivi a distanza 1-hop Rete Manet pre-esistente Dispositivi con IP fisso Scelte JVM utilizzata: J9 di IBM con configurazione CDC 1.1 e Personal Profile Database per memorizzare i dati locali: db4o 6.3 Pocket PC Emulatore per portatili: Nokia Series 80 Platform SDK. Tool di sviluppo: NetBeans IDE e plug-in NetBeans CDC Mobility Pack 5.5.1

5 Struttura generale Servizio di Discovery Chat Sincrono Senza Persistent Server Chat Asincrono Con Persistent Server Relazione Amicizia Servizio di Presenza Nel seguito saranno approfonditi: Servizio di Discovery Servizio di Presenza Chat Asincrono con Persistent Server

6 Servizio di Discovery: Ingresso nella Manet Servizio di Discovery: Ingresso nella Manet Controlla e notifica in ogni istante l’ingresso degli utenti nella Manet Si basa sullo scambio di messaggi tra i nodi già presenti nella Manet e il nodo entrante: Il nodo entrante invia un messaggio in broadcast I nodi presenti nella rete rispondono in modalità unicast se interessati Nodo entrante Nodo Amico Persistent Server DISCOVERY ACK_DISCOVERY Nodo DISCOVERY ACK_DISCOVERY Nodo

7 Permette di gestire l’uscita di un nodo dalla Manet L’utente che intende andare via avvisa i nodi presenti nella rete con un messaggio in broadcast. Servizio di Discovery: Uscita dalla Manet Servizio di Discovery: Uscita dalla Manet Nodo uscente Nodo Amico Persistent Server EXIT Nodo EXIT

8 Per garantire migliore qualità di servizio ogni nodo, periodicamente, invia in broadcast la conferma della sua presenza nella rete Servizio di Discovery: Presenza nella Manet Servizio di Discovery: Presenza nella Manet Nodo Nodo Amico Persistent Server Nodo PRESENCE completare il protocollo di discovery nel caso in cui alcuni nodi non abbiano ricevuto il broadcast iniziale Tale estensione permette di: monitorare e aggiornare i partecipanti alla Manet così da avere una visione complessiva degli utenti presenti far fronte ad eventuali cadute dei nodi MISSING_DISCOVERY Servizio utilizzato sia per i nodi generici sia per il Persistent Server, volendo realizzare un P ersistent dinamico, ossia in grado di poter entrare e uscire dalla Manet durante l’applicazione. Persistent Server Nodo MISSING_DISCOVERY

9 I messaggi DISCOVERY a volte non erano ricevuti da tutti i nodi presenti nella Manet, con conseguenze negative: per l’aggiornamento della lista dei contatti online per la ricezione dei messaggi asincroni L’introduzione del servizio di Presenza ha permesso di far fronte a tali problemi Servizio di Discovery: Risultati Sperimentali Servizio di Discovery: Risultati Sperimentali Nodo entrante DISCOVERY ACK_DISCOVERY Nodo 68 ms E’ stato calcolato:

10 Permette ad un utente, connesso alla Manet, di mandare messaggi ad utenti momentaneamente non connessi alla rete Tali messaggi saranno consegnati: ad un’entità dedicata denominata Persistent Server (con memoria illimitata) Oppure agli altri nodi presenti sulla rete (servizio best-effort) Il servizio di chat asincrono con Persistent Server prevede due fasi: Invio dei messaggi da memorizzare al Persistent Server Ricezione dei messaggi memorizzati nel Persistent Server Chatting Asincrono Chatting Asincrono

11 L’utente connesso alla Manet potrebbe decidere di: eliminare dai propri contatti un amico offline scrivere un messaggio ad un amico offline Per entrambe le operazioni verranno creati OFFLINE_MESSAGES che saranno inseriti in un buffer locale Chatting Asincrono con Persistent Server: Invio Messaggi Asincroni Chatting Asincrono con Persistent Server: Invio Messaggi Asincroni Nodo uscente Persistent Server SEND_OFFLINE_MESSAGE ACK_PERSISTENT_MESSAGE  è a conoscenza della presenza del Persistent Server nella rete Al massimo 2 ritrasmissioni  nel caso in cui il Persistent Server non abbia risposto o non si è a conoscenza della sua presenza nella rete REQUEST_MEMORY_MESSAGE ACK_PERSISTENT_MESSAGE Nel caso in cui l’utente volesse uscire e l’amico è ancora offline tali messaggi saranno inviati al Persistent Server. Per l’invio abbiamo due fasi: Nella prima fase abbiamo un Protocollo di contrattazione:

12 Nella seconda fase abbiamo il Protocollo di invio: Chatting Asincrono con Persistent Server: Invio Messaggi Asincroni Chatting Asincrono con Persistent Server: Invio Messaggi Asincroni Nodo uscente OFFLINE_MESSAGES ACK_OFFLINE_MESSAGES Persistent Server Al massimo 3 ritrasmissioni

13 E’ stato calcolato il tempo tra: Chatting Asincrono con Persistent Server: Risultati Sperimentali Chatting Asincrono con Persistent Server: Risultati Sperimentali OFFLINE_MESSAGES Nodo uscente ACK_OFFLINE_MESSAGES Persistent Server SEND_OFFLINE_MESSAGE ACK_PERSISTENT_MESSAGE 1163 ms

14 Il nodo che entra nella Manet e riceve il messaggio ACK_DISCOVERY o MISSING_DISCOVREY dal Persistent Server controlla se quest’ultimo ha messaggi da recapitargli Nel caso il Persistent Server abbia dei messaggi sarà attivato un protocollo di richiesta e ricezione dei messaggi da parte del nodo interessato Chatting Asincrono con Persistent Server: Ricezione Messaggi Asincroni Chatting Asincrono con Persistent Server: Ricezione Messaggi Asincroni Nodo entrante Persistent Server REQUEST_OFFLINE_MESSAGE OFFLINE_MESSAGES ACK_OFFLINE_MESSAGES Al massimo 2 ritrasmissioni Al massimo 3 ritrasmissioni I messaggi offline ricevuti possono essere: messaggi che indicano che tale contatto è stato cancellato dalla lista dell’amico o messaggi testuali

15 E’ stato calcolato il tempo tra: Chatting Asincrono con Persistent Server: Risultati Sperimentali Chatting Asincrono con Persistent Server: Risultati Sperimentali Nodo entrante Persistent Server REQUEST_OFFLINE_MESSAGE OFFLINE_MESSAGES 338 ms

16 Conclusioni Utilizzando un supporto di comunicazione best-effort sono state inserite: conferme di presenza periodica ritrasmissioni per i messaggi scambiati per avere servizi affidabili e con una maggiore qualità di servizio Ci sono state delle limitazioni nell’uso delle risorse avendo a disposizione dispositivi con limitata capacità di elaborazione e memoria Sviluppi Futuri Replicazione: per il servizio fornito dal Persistent Server Sicurezza: inserimento di un livello di cifratura sui messaggi Scalabilità: analisi del funzionamento e delle prestazioni in una dense Manet. Conclusioni e Sviluppi Futuri Conclusioni e Sviluppi Futuri