Un possibile percorso … per capirla

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La polarizzazione della luce
La Luce.
LA LUCE.
Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi.
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Sistemi ottici: telescopi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Riflessione e Rifrazione
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Corrente (o conteggi) di buio
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Le basi della teoria quantistica
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
Ottica geometrica e geometria simplettica
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Ottica fisica.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

Un possibile percorso … per capirla Ottica Un possibile percorso … per capirla meglio meglio Prof. Luigi Oliva

L’ottica è una branca della FISICA che studia i fenomeni luminosi e può essere studiata secondo sei teorie “incapsulate” una nell’altra. Spesso le teorie fisiche nascono attraverso la semplificazione degli elementi di un’osservazione (riduzione della complessità, separazione delle variabili). Quando poi gli studi progrediscono vengono ideate nuove teorie “più estese” che devono comprendere le teorie precedenti (o almeno parti di esse) come casi particolari. Queste ultime si possono ancora utilizzare sotto determinate ipotesi, che devono essere esplicitate. Prof. Luigi Oliva

Le teorie che riguardano l’ottica sono le seguenti: Ottica quantistica Elettrodinamica di Maxwell Ottica ondulatoria Ottica geometrica Ottica lineare Ottica di Gauss Prof. Luigi Oliva

Ottica quantistica L’ottica quantistica tiene conto della teoria dei quanti di luce, i fotoni, che sono particelle (anche se si potrebbe pensare che abbiano caratteristiche un po’ particolari). Se si ignorano gli effetti quantistici della luce allora si ricade in una approssimazione dell’Ottica quantistica che va sotto il nome di Elettrodinamica di Maxwell. Prof. Luigi Oliva

Elettrodinamica di Maxwell Maxwell eseguì una straordinaria sintesi degli effetti elettromagnetici comprendendovi anche il comportamento della luce interpretata come perturbazione elettromagnetica. Se si trascura l’emissione di radiazioni allora la luce si può ricondurre a un’altra teoria vista come caso particolare dell’Elettrodinamica di Maxwell, ossia l’Ottica ondulatoria. Prof. Luigi Oliva

Ottica ondulatoria Per buona parte dell’Ottocento sembrò che la luce dovesse essere ormai interpretabile in modo ondulatorio perché solo così si riuscivano a spiegare alcuni fenomeni come l’interferenza, la diffrazione, la polarizzazione. Se si trascura il fatto che la luce abbia una lunghezza d’onda (dato che è piuttosto piccola: dell’ordine dei decimi di micrometro) allora i fenomeni ottici si possono studiare mediante l’Ottica geometrica. Prof. Luigi Oliva

Ottica geometrica L’ottica geometrica definisce le leggi della riflessione e della rifrazione assumendo che la propagazione della luce in un mezzo omogeneo avvenga in linea retta. Il centro dello studio dell’Ottica geometrica è quindi il comportamento di dispositivi ottici quali specchi, diottri e lenti. Nel caso in cui si possano ignorare le “aberrazioni ottiche” si potrà parlare di Ottica lineare, come caso particolare dell’Ottica geometrica. Prof. Luigi Oliva

Ottica lineare L’ottica lineare non considera le aberrazioni ottiche. Spesso si parla tout court di Ottica di Gauss quando si trascurano le aberrazioni ottiche, ma non è del tutto corretto. E’ tuttavia vero che le “approssimazioni di Gauss” non prendono in esame le aberrazioni. Infatti l’Ottica di Gauss, oltre a trascurare le “aberrazioni ottiche”, considera solo casi a simmetria rotazionale. Prof. Luigi Oliva

Le approssimazioni di Gauss I raggi luminosi sono considerati sempre parassiali (ossia con angoli di inclinazione piccoli rispetto all’asse ottico principale) Gli angoli di apertura di specchi e lenti sono piccoli (specchi e lenti sono una piccola porzione delle sfere cui appartengono) in definitiva, nelle formule, sen α  α  tg α (se α è espresso in radianti) Prof. Luigi Oliva

Alcuni Link utili Sull’Ottica Geometrica (OG) Sulle Onde Elettromagnetiche (OE) Sul Prisma Ottico (con applet) (PO) Sulle Lenti (con applet) (LN) Sulle Aberrazioni Ottiche (con applet) (AO) Prof. Luigi Oliva