2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Prof. Bertolami Salvatore
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Montesquieu.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
FORME DI GOVERNO.
Rousseau: il programma politico
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Sviluppo Sostenibile.
Forma di governo: nozione
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Progetto filosofico – politico di Kant
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
L’ILLUMINISMO….
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
L’ ILLUMINISMO.
Mario Albertini e il federalismo
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Encyclopædia Britannica
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
La borghesia secondo Marx
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
ILLUMINISMO.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Etica L’etica nella storia.
Il pensiero politico ottocentesco
L’umanità deve diventare adulta
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
IL SECOLO DEI L UMI Sapere aude!.
La costituzione i primi 12 articoli.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
IL SETTECENTO IN EUROPA
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
La teoria dello stato moderno
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
La Filosofia dello Spirito
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi

ILLUMINISMO Nella prima metà del 700, mentre imperversavano le guerre di successione volute dai sovrani assoluti, in tutta Europa si agitavano idee nuove che, a poco a poco, trasformarono la società e la politica. Le migliorate condizioni di vita, un costante aumento di produzione, sia industriale sia agricola, le conquiste della scienza e della tecnica, aumentavano nelluomo la fiducia nelle sue capacità e nel progresso. Perciò si diffuse un certo ottimismo e la vita fu intesa come sforzo verso la produzione di beni materiali che contribuissero al benessere universale, mentre ci si convinceva sempre più che la ragione, con i suoi lumi, avviasse i popoli sulla via della felicità. Artefice e protagonista di questo nuovo modo di considerare la vita fu il ceto borghese e illuminismo si chiamò il movimento filosofico che, basandosi sulla ragione, elaborava idee concrete di giustizia sociale.

In campo filosofico, infatti, alla base delle nuove concezioni stava luguaglianza degli uomini in nome della ragione che, essendo facoltà propria di ognuno, li rende tutti uguali per natura e destinati a conoscere e a spiegare i principi universali e il mistero della vita. Il passato e la tradizione erano considerati inutile bagaglio di errori e di superstizioni e perciò da rinnegare in nome di un ideale di progressiva educazione dello spirito umano, teso alla conquista del futuro attraverso la ragione. Si rifiutò anche ogni idea di Dio, in quanto non dimostrabile scientificamente, e si sostituì ad essa lidea di una intelligenza creatrice, quasi un istinto naturale, a cui luomo ubbidisce attraverso la pratica dellonestà: in campo politico, il principio di uguaglianza fece sorgere lidea della fraternità universale, intesa come solidarietà fra i cittadini uniti nello stato da un contratto per la promozione e la difesa degli interessi di tutti.

Fece sperare anche in una maggiore giustizia sociale attraverso la più equa distribuzione dei beni, secondo la proposta di Rousseau. Lesaltazione della ragione portò al rifiuto del governo assoluto e sembrò un abuso che un solo uomo si imponesse a tutto il popolo: Montesquieu prospettò la suddivisione dei poteri dello stato (legislativo,esecutivo e giudiziario) in tre organismi diversi con un reciproco controllo.