Arch. FRANCESCA FIORAVANTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Vacanze studio: progettare, organizzare, vivere un.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
LABORATORIO GEOMETRICO
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
La pianta della città Dare e seguire indicazioni.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Prisma triangolare regolare Piani di simmetria
Architettura barocca Il barocco è un fenomeno europeo e si afferma in un periodo di guerre e crisi religiose, rappresentando il trionfo della Controriforma.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Borromini.
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Il Barocco.
Le figure geometriche in natura e nell’arte
ARCHITECTURAL TOOLS FOR RHINO
Francesco Borromini Andrea Paoletti.
Edificio residenziale a Berlino 2009
Sant’Ivo alla Sapienza
I solidi.
Alla scoperta dei poligoni
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Nome del Sacred Site Nome e Cognome Nome del Sacred Site scelto Inserire immagine del sacred site.
Dottori ha una percezione nuova del paesaggio: non più visto dal basso, ma dallalto per riprodurre quanta più terra possibile. pittore futurista perugino,
Alla scoperta dei poligoni
ARCHITETTURA ROMANICA
Jacopo Barozzi da Vignola
1 Viaggio all’interno del cosmetico Dall’ideazione, alla realizzazione, alla commercializzazione Armandodoriano Bianco Roma maggio 2012.
L’arte barocca (dal sec. XVII alla metà del XVIII)
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
P R E S E N T A.
Dal testo alla presentazione
Triangoli.
A PIEDI PER TORINO Chi a l'à vedù Turin e nen la Venaria l'á cunusú la mare e nen la fia. (Chi vide Torino e non Venaria conobbe la madre e non la figlia.)
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTEclasse IV I PALAZZI DELBAROCCO NAPOLETANO allievo: Il palazzi del barocco Napoletano.
Ricollocazione dei Pinnacoli della Prospettiva di C
Università di macerata - sdf - AED capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.
MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche.
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
Presentazione sui triangoli
L’Aquila.
LE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO
Corso di Architettura del Paesaggio Prof.re Vito Cappiello
ANTONI GAUDI Modello della Sagrada Familia completata
FRANCESCO CASTELLI O BORROMINI
FRANCESCO BORROMINI.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
I Triangoli.
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
ARTE BARROCO 1. ARQUITECTURA BARROCA ITALIANA. FACHADA DEL GESÙ, VIGNOLA.
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
Francesco Borromini ( )
PALAZZO MONTECITORIO LA CAMERA DEI DEPUTATI.
RACCONTARE LA MATEMATICA
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
Le caratteristiche dei poligoni
3. Le antiche civiltà del Mediterraneo
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
IL SEICENTO.
Architettura barocca FRANCESCO BORROMINI A cura
I POLIGONI.
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
Le stelle Il Sistema Solare.
Bernini e borromini.
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Transcript della presentazione:

Arch. FRANCESCA FIORAVANTI Architettura del ‘600 FRANCESCO BORROMINI Arch. FRANCESCA FIORAVANTI

F. Borromini, S. Carlo alle Quattro Fontane, Roma 1634-41 Spazio senza interruzioni, elementi unificanti, continui, taglio curvilineo degli angoli. Gioco di antitesi. Ritmo dinamico arch. F. Fioravanti

F. Borromini, S. Ivo alla Sapienza, Roma 1642-60 La compenetrazione di due triangoli equilateri diede vita ad una pianta esagonale a stella, senza precedenti nella tradizione architettonica italiana. arch. F. Fioravanti

F. Borromini, S. Ivo alla Sapienza, Roma 1642-60 LA LINEA A SPIRALE DELLA LANTERNA PRODUCE UN EFFETTO DI MOTO I PILASTRI GIGANTESCHI DELIMITANO LO SPAZIO A FORMA STELLARE arch. F. Fioravanti

F. Borromini, Galleria di Palazzo Spada, Roma 1653 Il colonnato prospettico si trova nel piccolo atrio tra la biblioteca e il cortile. In 9 metri lo spazio di 32. arch. F. Fioravanti