Il pensiero filosofico nello Zibaldone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

e il naufragar m’è dolce in questo mare
Il piccolo principe.
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Vangelo.
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Storia della Filosofia II
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Cosa vuol dire “educare”?
Realizzato da Lo Carmine Emanuela e da Fabiola Di Stefano.
del fango sopra gli occhi,
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Il piccolo principe e la volpe
Dialogando con il Padre nostro.
Eraclito:L'armonia come frutto della contesa.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Alunna Elena GERARDO Classe V
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
La lezione della Farfalla 2.
TUTTI INSIEME IN CAMMINO SULLA VIA DELLA PACE.
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
PERLE di Leo Buscaglia.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune (J
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il Canto di culla di Reger ci mette vicino.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Pagine dal diario... di una bimba particolare
Possa tu, in questo Natale guadagnare di tutto un poco
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
È stata una bella esperienza!
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
Il coraggio E' normale che esista la paura in ogni uomo,
Quando nel dolore Quando nel dolore
Chi era Giovanni Battista.
Pregare...? Io pregare?.
Vi racconterò una storia…
Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d'avvento: esistenza, condizione d’esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche.
UN PENSIERO.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
La Loro Storia.
Avvento E' tempo di sperare.
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
Aforismi & Volti.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Domenica delle Palme (Mc 11,1-10)
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
Dolcissima Maria.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Discernimento e parola di Dio
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
La gioia di amare.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

Il pensiero filosofico nello Zibaldone Giacomo Leopardi Il pensiero filosofico nello Zibaldone

La teoria del piacere - L'uomo prova dei desideri (mangiare, bere, amare...) - I desideri sono infiniti (l'uomo vorrebbe che non finissero mai. Ad esempio dopo una corsa l'uomo prova una sete che reputa infinita... pensa che potrebbe bere tutta l'acqua della Terra) - Ma l'uomo è finito nel corpo e nella mente e anche i piaceri sono finiti (nel numero, nell’estensione, nella durata) - Per cui il piacere che egli prova è finito (quando l'uomo ha bevuto si sente sazio e non ha più voglia di bere) - I PIACERI quindi sono FINITI (in numero, estensione e durata) mentre il DESIDERIO è INFINITO - Nessun piacere (che terminerà), quindi, potrà esaudire il desiderio (che invece è assoluto e non si esaurisce). Per cui l'uomo non potrà mai essere soddisfatto e quindi totalmente felice.

la cessazione di un dolore L'attesa di un piacere e la cessazione di un dolore - Per Leopardi sono gli unici momenti di felicità - L'attesa di un piacere è desiderio assoluto e provoca felicità. Esempio: i giorni prima di Natale sono i più belli perché aspettiamo il piacere dei regali e della festa. Ma quando arriva Natale, la gioia dura poco... il tempo di aprire i regali e poi tutto torna come era prima. - La cessazione momentanea di un dolore. Altro momento di fugace felicità è quando l'uomo esce da un momento di dolore. Esempio: quando io sto male spero solo di guarire, di stare meglio. Quando questo accade io per un momento assaporo la felicità. Poi tutto torna normale e non mi rendo più conto di stare bene.

La Noia E' un altro concetto essenziale nella filosofia leopardiana. E' un momento né di piacere né di dolore. Essa avviene quando l'uomo scopre che il piacere che prova non potrà mai esaudire il suo desiderio. Non è ancora inettitudine, spleen, ma è il frutto di una polarità modernissima e irrisolta: quella tra conoscenza ed errore, coscienza e illusione.

Poco propriamente si dice che la noia è mal comune Poco propriamente si dice che la noia è mal comune . Comune è l'essere disoccupato, o sfaccendato, per dir meglio; non annoiato. La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa. Più può lo spirito in alcuno, più la noia è frequente, penosa e terribile. la massima parte degli uomini trova bastante occupazione in che che sia, e bastante diletto in qualunque occupazione insulsa; e quando è del tutto disoccupata, non prova perciò gran pena" 
( LXVII Zibaldone ) 

" La  noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani . (......) Il non poter essere soddisfatto da alcuna cosa terrena , né, per dir così dalla terra intera, considerare l'ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole meravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell'animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l'universo infinito, e sentire che l'animo ed il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto universo; e sempre accusare le cose d'insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e nobiltà, che si veggia nella natura umana. Perciò la noia è poco nota agli uomini di nessun momento e pochissimo o nulla agli altri animali ( LXVIII Zibaldone ) 

Il vago e l'indefinito - Contro la noia e contro l'impossibilità di esaudire il desiderio, l'uomo ha l'immaginazione. - L'immaginazione ci permette di “creare” un mondo infinito. Ci permette di creare piaceri infiniti. - L'uomo ama le immagini vaghe e indefinite perché gli permettono di lasciare spazio all'immaginazione. - Ecco perché Leopardi ama più la luce della luna che quella del sole, perché il suo chiarore non ci fa vedere bene le cose. - Questo concetto sarà alla base dell'Infinito. - Solo gli uomini antichi e i fanciulli sapevano e sanno ancora avere immaginazione. L'uomo adulto ha distrutto tutto con la ragione (contro l'illuminismo). - Esempio: Colombo quando scopre l'America non aumenta le dimensioni della Terra ma le riduce, prima infatti l'uomo poteva immaginare terre inesistenti, animali straordinari. Ora ha la prova che anche la Terra è finita.

La teoria del suono e la doppia visione Una voce o un suono lontano, o decrescente o allontanatesi a poco a poco, o echeggiante con un'apparenza di vastità .......... è piacevole per il vago dell'idea ....... Però è piacevole il tuono, un colpo di cannone, e simili, udito in piena campagna, in una grande valle ............. il canto degli agricoltori, degli uccelli, il muggito d' buoi ........ nelle medesime circostanze
( 21 settembre 1827 ) All'uomo sensibile e immaginoso che viva, come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo ed immaginando, il mondo e gli oggetti sono in certo modo doppi.  Egli vedrà cogli occhi una torre, una campagna; udrà cogli orecchi un suono d'una campana; e nel tempo stesso.  In questo secondo genere di obbietti sta tutto coll'immaginazione vedrà un'altra torre, un'altra campagna, vedrà un altro suono, il bello e il piacevole delle cose.  Trista quella vita (ed è pur tale la vita comunemente) che non vede, non ode, non sente se non che oggetti semplici, quelli soli di cui gli occhi, gli orecchi e gli altri sentimenti ricevono la sensazione.
 (30 Novembre,  1^ Domenica dell'Avvento).

Per questo, da Madre Benigna, ha creato le illusioni e l’immaginazione Pessimismo storico La Natura sapeva che i piaceri erano finiti (e che quindi l’uomo non sarebbe mai stato felice) Per questo, da Madre Benigna, ha creato le illusioni e l’immaginazione L’uomo antico grazie all’immaginazione creava mondi pieni di immagini fantastiche (l’epica) e le illusioni (la gloria, l’amore, la patria…) davano un senso al nostro esistere L’uomo ha distrutto tutto (l’immaginazione e le illusioni) con la ragione e la razionalità (l’arido vero) l’infelicità dell’uomo è, dunque, un dato storico

Pessimismo Cosmico La Natura sapeva che i piaceri sono finti e che l’uomo disponeva della razionalità Per cui non doveva creare l’uomo perché sapeva già che era destinato alla sofferenza La Natura è matrigna, indifferente alle sorti dell’uomo. Per lei l’uomo è un animale come un altro. Lei pensa solo a salvare se stessa

Titanismo L’uomo è come la ginestra, il fiore che cresce sopra il Vesuvio. Sa che può essere spazzato via da un momento all’altro Eppure continua a vivere. L’uomo rivendica il suo diritto di esistere anche in mezzo alle sofferenze L’uomo è superiore agli altri animali. Gli uomini devono aiutarsi l’un l’altro (la social catena)